
Nella prima giornata di “CUCINARE – Per piacere, per mestiere” subito ai fornelli tante stelle della cucina italiana tra cui Luca Montersino ed Emanuele Scarello
Sarà la presidente della regione Friuli Venezia Giulia Debora Serrachiani, accompagnata dal vice presidente Sergio Bolzonello e da Cristiano Schaurli, assessore risorse agricole e forestali, ad inaugurare la 4^ edizione di Cucinare, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina in programma alla Fiera di Pordenone dal 13 al 16 febbraio. Sul palco della cerimonia inaugurale (Arena Stars Cooking pad. 7 ore 10.30 ingresso Nord del quartiere fieristico) dopo i saluti di Roberto Ongaro, presidente di Pordenone Fiere, interverranno Claudio Pedrotti, sindaco di Pordenone e Giovanni Pavan, presidente della CCIAA, soci della fiera, seguiti dai rappresentanti dei main partner dell’evento Cucinare: Davide Goldoni, Responsabile Area Coordinamento Direzioni Territoriali Banca Friuladria Crédit Agricole, Massimo Presot , Marketing Manager Italia Electrolux Professional, Dino Bomben, Vicepresidente Coop Alleanza 3.0, Alberto Marchiori – Presidente ASCOM di Pordenone, Gilberto Zaina, Amministratore Delegato Acqua Dolomia e Furio Bragagnolo, Titolare Pasta Zara a cui sarà consegnato un riconoscimento particolare. La cerimonia di inaugurazione sarà conclusa da Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Pordenone Fiere che presenterà in anteprima gli sviluppi del progetto di internazionalizzazione che porterà Cucinare in Russia. Proprio domani sarà firmata una lettera di intenti tra l’AD Piccinetti e i rappresentanti della Fiera di San Pietroburgo, sede del nuovo evento enogastronomico marchiato Fiera di Pordenone.
Parte subito alla grande il programma di Stars Cooking, evento di punta di Cucinare 2016 ideato e organizzato da Fabrizio Nonis, con Luca Montersino subito ai fornelli dell’isola di cottura Molteni di Electrolux Professional che troneggia all’interno dell’Arena Stars Cooking: ore 12.30 padiglione 7, evento promosso da Electrolux Professional. Il più famoso pastrystar italiano nel mondo preparerà la sua famosissima “La pasticceria Micron”. I 120 appassionati che hanno potuto prenotare il tavolo, l’evento è sold out da giorni, potranno assaggiare in degustazione financier al farro, cocco e lampone e assistere alla dimostrazione dei cocktail: Mojito, Mini Bellini, Caipiroska alla fragola. Alle 15.00 sempre nell’Arena Stars Cooking è in programma lo show cooking dell’unico chef a due stelle del Friuli Venezia Giulia, Emanuele Scarello del Ristorante Agli Amici di Godia. In degustazione: biscotto al cioccolato, frutta all’aceto, gelato all’olio. In dimostrazione: anguilla tocchi rossi. L’evento è promosso da Acqua Dolomia. Si rimane in Regione con l’evento delle ore 16.45 promosso da Friuladria. La protagonista è Antonia Klugmann. Triestina di nascita, chef grintoso e versatile, dimostra un talento eccezionale tanto che, caso molto raro, guadagna la sua prima stella Michelin solo dopo un anno dall’apertura del suo Ristorante, L’Argine di Vencò, a Dolegna del Collio (Gorizia). A Cucinare presenta in degustazione: “Latte crudo e ossa”, crema di latte di Zoff, nespola fermentata e polvere di vinaccia. In dimostrazione: carpaccio, cavolo nero, midollo e betulla. E’ una giornata rosa a Cucinare, alle 18.15 salirà infatti sul podio dell’arena Stars Cooking un’altra donna: Giovanna Wale. Chef con un’esperienza internazionale e una grande popolarità grazie alle sue presenze televisive, presenta a Cucinare un evento intitolato “Viaggio culinario tra cultura contemporanea e tradizione; dalla Polonia a Vicenza”. La chef presenta in degustazione: capasanta sul letto di tamarillo. In dimostrazione: pasta e fagioli. L’evento è promosso da Pasta Zara. Tutto dedicato alla ristorazione del territorio il programma nell’arena KECUCINE al padiglione 8 allestita con una cucina domestica top di gamma dell’azienda pordenonese. Sabato 13 febbraio alle ore 10:30 Morgan della famosa “Giardiniera di Morgan” e Germano della macelleria Vicenzutto di Fiume Veneto (PN), prepareranno un grande classico, “Il lesso della domenica con la giardiniera..di Morgan!
Si sconfina oltre frontiera alle 11:45 quando ci sarà lo show cooking “Elemento terra” e “Mari e monti a modo mio” a cura di Uroš Fakuč, chef del Dam Restaurant&Wine bar – Nova Gorica (Slovenia), mentre si rende omaggio alla cucina veneta alle 13:15 con l’insalata in saor, crema di barbabietola con capesante e stracciatella preparate da Silvia Moro del Ristorante Aldo Moro di Montagnana (PD ) e alle 14.30 con un gemellaggio gastronomico tra Veneto e Sicilia a cura di Ilenia Bazzacco; entrambi gli eventi sono organizzati dall’Accademia di cucina Qucinando. Di seguito due show cooking dedicati alla ristorazione della provincia di Pordenone a cura di FIPE ASCOM PN: alle 15.45 Ravioli di patate dolci ripieni di prugne e nocciole tostate – Chef Stefano Scalco – Albergo Ristorante Belvedere – Sequals (PN) e alle 16:45 Agnolotti di baccalà su crema di ceci – Chef Cristina Milelli del Ristorante Piramide – S.Vito al Tagliamento (PN). Concluderanno il programma dell’Arena Kecucine alle 18:00 un laboratorio sul pane e sulla Colomba Pasquale con il lievito naturale e una lezione/esibizione di bartending e freestyle alle ore 19.15.
Degustazioni, incontri e corsi di cucina attendono i visitatori anche nelle altre aree eventi di Cucinare. In Sala Cucinare 1 alle ore 10:30 la dott.ssa Chiara Manzi insieme agli allievi di Pasticceria – panetteria della Scuola alberghiera IAL di Aviano ed Electrolux spa, presenta e prepara la brioches “della salute”, alle 11:45 Degustazione di quattro diverse “versioni” di trota: affumicata a caldo e freddo, marinata e tartare a cura di Trota a cura di Alberto Corona – Ristorante Trota blu – Caneva (PN). Alle 13:00 degustazione di vini del territorio a cura dell’ Associazione EnoPordenone, alle 14:15 Laboratorio – Pizza per bambini e adulti. Alle 15:30 uno show cooking dedicato alla fermentazione nelle produzioni alimentari come tecnica per migliorare il contenuto nutrizionale. La preparazione del kimchi coreano. A cura di QB quantobasta. Alle ore 17:00 incontro dedicato alla cucina naturale: “L’uso di ingredienti della cucina veg per creare piatti energetici e salutari” a cura di Max Noacco, chef del Ristorante Veg Al Tiglio di Moruzzo e Monica Grando, naturopata. Di tutt’altro tenore l’evento delle ore 18.30: “Salame e lingual, questi sconosciuti. Viaggio alla loro riscoperta” , laboratorio del gusto sulla filiera di produzione del salame e del lingual e successiva loro degustazione. A cura del macellaio e mastro salumiere Billy Mio del salumificio Mio. Nella Sala Cucinare 2: alle 10:30 Show cooking per genitori e bambini – Verdure..che passione! Semplici trucchi di cucina per invogliare i nostri bimbi a consumare ortaggi e legumi di stagione. A cura dell’asilo nido Farfabruco ITACA con la cuoca Paola Baldissera.
Alle 11:45 Degustazione – Espressioni del vitigno Refosco nel Friuli Venezia Giulia. A cura dell’Associazione Italiana Sommelier FVG. Alle 13:00 Degustazione sensoriale e comparativa degli oli extravergine d’oliva Parovel prodotti nell’area triestina e il loro uso in cucina. Alle 14:15 Corso – Sai gestire l’acqua? Corso dedicato alle tecniche ed i segreti per imparare l’idratazione ottimale dell’organismo nell’arco della giornata. Alle 15:30 Corso – Le idee di Valentina per San Valentino. Laboratorio dimostrativo di cake design. A cura di Valentina Zille. Alle 16:45 Presentazione del libro – Il quaderno delle terre di Pordenone: storie di luoghi e di cibo, Kellermann Editore, per la famosa collana “I quaderni”. Presenta la giornalista Clelia Delponte, de Il Gazzettino. Il quaderno è a cura di Elisabetta Michielin.
Ore 17:45 Presentazione e degustazione – Il cocktail, tra passato ed innovazione
La storia del Mojito e la nascita del cocktail Mediterraneo (con Prime Uve e Prime Arance). A cura di Michele Di Carlo, “Il Gustosofo”. Evento organizzato da Eurobevande.
Ore 19:00 Degustazione – Beer&Co. Presentazione di birrifici artigianali presenti a Cucinare e degustazione delle birre in abbinamento a piatti e prodotti selezionati ad hoc da Chiara Andreola, moderatrice degli incontri, giornalista, blogger.
I produttori e i ristoratori della provincia di Pordenone in primo piano nel programma di Sabato 13 febbraio in Arena Fipe – Confcommercio Powered By Electrolux, padiglione 8. Ore 11:30 -Presentazione del libro “Il passato in pentola: viaggio tra orti sociali e urbani, fattorie, vecie osterie e taverne, erbe aromatiche e ricette tipiche nel Friuli Occidentale” – A cura di Lorenzo Cardin. Ore 14:00 Esibizione con degustazione: “Il cocktail nelle sue varie forme e nei suoi abbinamenti” a cura di Michele Di Carlo (il Gustosofo). Ore 15:00 Laboratorio analisi sensoriali: “Il gusto e l’olfatto: gli imperatori dei nostri sensi ” a cura di Assenso – Associazione nazionale analisi sensoriali. Ore 16:00 Convegno: “Come servire in sicurezza il crudo” a cura di Dr. Marcello Fiore (Fipe) – Dr. Natale Miniero (Electrolux) – Azienda Sanitaria n. 5. Ore 17:00 Convegno con degustazione: Montasio DOP: fieno, latte ed aria buona per un formaggio d’eccellenza – Laboratorio a cura di Dr. Mauro Gava (Consorzio tutela del formaggio Montasio) – Linda Del Ben (Latteria di Aviano) alla scoperta di uno dei fiori all’occhiello del nostro Friuli. Tutto dedicato alla linea Fior Fiore, espressione dei migliori prodotti tipici italiani, il calendario eventi di sabato 13 febbraio allo Stand Coop Padiglione.8. Ore 11:00 – Show cooking – “Ricordando Masterchef” con Arianna Contenti e Giuseppe Garozzo Zannini Quirini”, storici ex concorrenti del programma di Sky. Lo show sarà aperto da Gianna Buongiorno – direttrice didattica Qucinando e giornalista eno-gastronomica – che guiderà i presenti nella scelta degli ingredienti tra gli scaffali dello stand Coop; un educatore al consumo di Coop darà consigli sulla lettura delle etichette. I cibi saranno accompagnati dal Franciacorta certificato veg della cantina Quadra. Alle 15:00 il laboratorio per bambini “Irresistibile pizza e leccalecca di pizza”. Gli appassionati di sigaro ritroveranno al pad. 9 lo Spazio Club del Toscano. Sono in programma degustazioni guidate del Sigaro Italiano abbinato a vini, distillati, liquori, spumanti, cioccolati, gastronomia e molto altro.
Sono oltre 130 gli eventi di Cucinare tra degustazioni, show cooking, minicorsi di cucina, dimostrazioni. Per scegliere con attenzione il proprio percorso del gusto tra le 8 aree eventi è meglio arrivare preparati e prenotare gli appuntamenti preferiti attraverso il sito www.cucinare.pn, frequentatissimo in questi giorni. Per non perdersi veramente nulla in fiera e muoversi informati è possibile scaricare la APP di Cucinare dagli store Apple e Android e seguire direttamente dal proprio smartphone il la piantina degli stand e la mappa degli eventi. Non solo eventi: Cucinare è prima di tutto una manifestazione fieristica con 150 gli espositori presenti in fiera in rappresentanza dei due macro settori di riferimento di Cucinare: le filiere agroalimentari delle eccellenze made in Italy (aziende vitivinicole, birrifici e distillerie, salumifici, caseifici, oleifici; produttori di pasta, pasticcerie e prodotti da forno; prodotti ittici) e le tecnologie per la cucina (accessori, arredamento e complementi d’arredo per le cucine professionali; attrezzature per cottura, refrigerazione, lavaggio e preparazione per bar, ristoranti). Attese 15.000 persone nei 4 giorni di manifestazione dal doppio target di riferimento della manifestazione: appassionati di cucina e operatori professionali. Con questa edizione Cucinare assume una rilevanza internazionale: una delegazione inglese di studenti e insegnanti del Lewisham College di Londra, (4 istituti alberghieri che contano 17.000 allievi nel cuore della capitale inglese) visiterà la manifestazione nei prossimi giorni. Il gruppo è ospite dello IAL Scuola Alberghiera di Aviano nell’ ambito del progetto Erasmus. In questo quadro di partnership stabile tra le due scuole IAL e Lewisham college, è stato avviato un programma che prevede la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici locali della nostra regione. I giovani cuochi, camerieri e chef inglesi, conosceranno i prodotti tipici e sperimenteranno le preparazioni e le ricette con la finalità di utilizzarli nei ristoranti londinesi. Quale miglior momento del Salone Cucinare per conoscere le eccellenze dell’enogastronomia e gli chef più quotati del territorio.
Cucinare, per piacere per mestiere. Fiera di Pordenone dal 13 al 16 febbraio 2016, orario 10.00-20.00, martedì 16 orario 10.00-18.00. www.cucinare.pn