News AEFI

NEL PADIGLIONE “GREEN DI VINITALY VINI BIO, ARTIGIANALI, SOSTENIBILI

Verona, 4 aprile 2018 – Vini biologici, biodinamici, artigianali, a Vinitaly ogni espressione dell’enologia trova il

suo giusto spazio espositivo e commerciale.

Due i saloni speciali nel padiglione 8, quello più ‘green’ del Salone Internazionale del Vino e dei Distillati in

programma dal 15 al 18 aprile: VinitalyBio e Vivit – Vite Vignoioli Terroir. A completare un’offerta basata su

precise filosofie produttive, la presenza della collettiva Fivi, la Federazione dei vignaioli indipendenti.

Nonostante aspetti di contiguità che possono esserci nelle tecniche produttive, i produttori dei tre spazi

espositivi (74 a VinitalyBio, 117 Vivit, 158 Fivi) hanno peculiarità che li contraddistinguono anche agli occhi

degli operatori e dei buyer. La scelta dipende dal consumatore di riferimento: chi vuole il prodotto certificato

biologico di VinitalyBio, chi segue il percorso dei vignaioli artigianali di Vivit, chi cerca produttori che dal

vigneto al consumatore mantengono e valorizzano il legame con il proprio vino come sono quelli di Fivi.

Sempre più apprezzati, i vini del padiglione ‘green’ rappresentano nicchie in espansione in Italia e all’estero.

Dalla ricerca Vinitaly/IRI 2018 emerge che le vendite di vino bio sono cresciute nella distribuzione organizzata

italiana nel 2017 del 45,3% in volume e del 40,5% quelle degli spumanti per un totale di oltre 4 milioni di litri

e 25 milioni di euro, mentre la ricerca Vinitaly/Wine Monitor su ‘Il futuro dei mercati, i mercati del futuro’ che

verrà presentata nella giornata inaugurale del salone del vino evidenzia come, in Paesi maturi come la

Germania, dove la domanda di vini italiani è prevista cedente nei prossimi cinque anni, il vino biologico sarà

una key factor per il nostro export.

Un focus sulla domanda mondiale di vini sostenibili sarà sviluppato sempre da Wine Monitor nel convegno

‘Vini Bio, questione di etichetta. Quali garanzie per un’informazione chiara e trasparente al consumatore’,

organizzata da FederBio in collaborazione con Vinitaly lunedì 16 aprile.

Ogni cantina sa esprimere al meglio la propria peculiarità e a Vinitaly trova il mercato più giusto per sé,

quest’anno supportato anche da Vinitaly Directory, l’innovativo portale che ha sostituito il tradizionale

catalogo online e che con un numero elevato di filtri e un’organizzazione omogenea dei contenuti delle

aziende espositrici permette ai buyer di fare ricerche e confronti mirati. 

Newsletter