News AEFI

Nasce una nuova manifestazione specializzata di Pordenone Fiere: Casa e Dintorni

Una formula di apertura al pubblico su due week-end con lunedì e venerdì ingresso gratuito, espositori specializzati in settori merceologici legati alla casa, arredamento, risparmio energetico, bioedilizia , incontri a tema, consulenze gratuite con esperti nei settori di riferimento: sono queste le novità di Casa e Dintorni che si presenta per la prima volta nella nuova veste di manifestazione specializzata alla Fiera di Pordenone nelle giornate  5,6,7 e 11,12,13 aprile. La banca partner della manifestazione è BCC Pordenonese, che sarà presente anche in fiera. Nelle stesse date il quartiere fieristico di Pordenone ospiterà anche B come Bimbo, la fiera dei bambini e delle famiglie: due manifestazioni che si rivolgono ad un target familiare e che occupano insieme tutto il quartiere fieristico. Casa e Dintorni si concentra in 4 padiglioni caratterizzati da diversi settori merceologici: mobili, complementi d’arredo, tessuti per la casa, casalinghi, elettrodomestici si trovano all’interno di un percorso obbligato simile alla grande distribuzione nei padiglioni 8 e 9. Prodotti e servizi per il risparmio energetico e la bioedilizia sono in esposizione al padiglione 7 mentre materiali per l’edilizia, pavimentazioni, serramenti, scale al padiglione 6. Spaio alle auto delle concessionarie pordenonesi nell’area esterna.
Una manifestazione specializzata sulla casa all’interno della quale un focus particolare è dedicato alla sostenibilità e al design grazie alla collaborazione di ARES, Agenzia Regionale per l’Edilizia Sostenibile insieme agli Ordini e Collegi professionali del territorio su un fronte e  del Corso Triennale di Design Isia di Roma con il Consorzio Universitario di Pordenone sull’altro. Proprio all’interno dello stand di ARES al padiglione 7 esperti e professionisti saranno a disposizione del pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 per consulenze gratuite sul tema dell’efficienza e del risparmio energetico in edilizia. Il tema della  bioarchitettura sarà invece trattato Sabato 5 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 Venerdì 11 aprile dalle 17 alle 19, Sabato 12 aprile dalle 10 alle 12 con la possibilità di porre domande a consulenti dell’associazione “&co Energie Condivise”. Ares FVG vuole coinvolgere anche i più piccoli sul tema della sostenibilità ambientale: all’interno dello stand sarà disponibile un’area gioco didattica allestita in collaborazione con Federconsumatori FVG dove i bambini e ragazzi potranno divertirsi scoprendo  come ridurre il consumo energetico attraverso comportamenti virtuosi per una vita quotidiana ecosostenibile.  Un programma di micro incontri dedicati a chi vuole scoprire e sfruttare pienamente i vantaggi economici, fiscali e ambientali della riqualificazione energetica della propria abitazione: sono le “Finestre sulla sostenibilità” piccole conferenze della durata di mezz’ora nella saletta incontri del pad. 7 sempre a cura di ARES. Per una consulenza a 360° sulla riqualificazione energetica degli edifici il pubblico di Casa e Dintorni potrà anche conoscere quali possibilità di finanziamento le banche mettono a disposizione: tassi e condizioni saranno esposti allo stand della Banca di Credito Cooperativo Pordenonese al pad. 7, banca partner della manifestazione.
Tratteranno tematiche di interesse per professionisti e addetti ai lavori i due convegni organizzati dall’Agenzia Reginale per l’Edilizia Sostenibile in collaborazione con il Servizio Energia della Regione Friuli Venezia Giulia. Il primo si svolgerà lunedì 7 aprile dalle 14 alle 18.30 nella Sala Convegni “Zuliani” nel Centro Servizi e sarà organizzato con la collaborazione di Ordini e Collegi professionali della Provincia di Pordenone. Il tema sarà: “L’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale come opportunità…” Al convegno sarà presente l’Assessore regionale all’ambiente e energia Sara Vito. Il secondo convegno è rivolto a agenzie immobiliari e amministratori di condominio e verterà su “Le nuove disposizioni legislative in materia di efficienza energetica degli edifici”.

Grazie alla presenza del Corso Triennale di Design ISIA di Roma e del Consorzio Universitario di Pordenone (pad. 9)  il tema del design avrà un suo spazio in Casa e Dintorni. All’interno dello stand sarà allestita una mostra con progetti e prodotti realizzati dagli studenti sul tema della sostenibilità ambientale. Gli studenti stessi saranno i protagonisti dello sportello consulenze aperto al pubblico dei privati sul tema della progettazione di interni, interior design, mentre sono rivolti alle imprese i consigli su tematiche legate all’immagine aziendale e di prodotto. Docenti e studenti realizzeranno vere e proprie lezioni universitarie in fiera: lunedì 7 aprile dalle 11 alle 13 il tema trattato dal prof. Tommaso Salvadori  sarà la comunicazione visiva: “Spazi, Luoghi e Segni: la grafica negli spazi pubblici: Poste Uffici Scuole …” dalle 16.00 alle 18 il prof. Stefano Tessadori invece terrà una lezione dal titolo ” Dal cucchiaio alla città.. la relazione tra architettura e design nel razionalismo degli anni 30 ” e per concludere venerdì  11 aprile il prof Giuseppe Marinelli parlerà dell’ innovazione tipologica nel settore arredo “Il Design affronta il Cambiamento “.
Casa e Dintorni  ha un occhio di riguardo per il suo pubblico tradizionalmente composto da famiglie e giovani coppie: prezzi popolari per i biglietti di ingresso (7 € intero, 5 € ridotto distribuito in più di 200.000 copie attraverso il porta a porta in gran parte della provincia di Pordenone, ridotto anche per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni) omaggio per bambini fino a 10 anni compresi. Lunedì 7 e venerdì 11 ingresso libero in fiera per tutti. Gratuiti anche i parcheggi.

Newsletter