
MOSTRA NAZIONALE DELLA BRUNA A FIERAGRICOLA BOTTINO PIENO PER GLI ALLEVATORI DEL NORD ITALIA
«Si sono collegati anche dall’estero, via web o telefonando a colleghi allevatori presenti sulle tribune a bordo ring per partecipare alla prima asta internazionale di animali ed embrioni organizzata a Fieragricola. Siamo molto soddisfatti». Lo dice Enrico Santus, direttore di Anarb, l’Associazione nazionale degli allevatori di razza bruna, che ieri ha organizzato un evento rivolto a promuovere la genomica e la zootecnia fra i produttori di latte.
A colpi di rilanci, il top price, seimila euro, l’ha strappato una giovane manza proveniente da un allevamento in provincia di Bari. L’animale non dovrà fare molta strada, però, dal momento che l’acquirente è un collega allevatore del Barese.
La mostra nazionale. Il verdetto del giudice Alessandro Raffaini e dell’assistente Martin Vollger, chiamati a Fieragricola per giudicare fra 210 capi in gara – portati da 65 allevatori alla 46ª Mostra nazionale della Bruna – ha premiato il Nord Italia, da Brescia a Lecco, fino a Treviso.
Il titolo di campionessa della rassegna in scena a Verona spetta a «Galby Nesta Ivrea», allevata da Alessandro Galbardi a Zone (Brescia). La vacca è stata premiata anche nella categoria miglior mammella della mostra.
Per la campionessa riserva delle vacche – trofeo andato a P.V. Agio Nutella – bisogna spostarsi nel Veneto, nell’allevamento Ponte Vecchio di Vidor (Treviso). Una stalla con una lunga tradizione di vittorie, e che in questa edizione di Fieragricola 2014 si è aggiudicata anche il premio di «Terza assoluta vacche» con P.V. Traction Polly, la «Bruna dell’Anno» con P.V. Dinasty Galaxy e il trofeo intitolato a Giuseppe Santus, assegnato all’allevamenti con i migliori tre capi classificati.
Vola a Quadrio – Samolaco, in provincia di Sondrio, il premio per la miglior genetica della mostra, assegnata alla bovina «Isla», allevata nell’azienda agricola Bodengo. Palma per il miglior rapporto «Latte-qualità» a «Taverna Lina», dell’azienda Ciappesoni di Bulciago, in provincia di Lecco.
Estremamente positivo il commento del presidente di Anarb, Pietro Laterza. «I numeri di questa edizione di Fieragricola ci fanno dire che qui c’è il cuore del dibattito sulla zootecnia e sull’agricoltura – spiega –. Il nostro appuntamento è stato un evento partecipato anche dai giovani, che rappresentano il futuro per un comparto di grande interesse come l’allevamento bovino».