News AEFI

Mostra collettiva finale ART è donna

Si sta concludendo il ciclo di esposizioni personali, promosse dal Comune di Bolzano, che ha visto dal mese di ottobre 2015 in poi alternarsi nel Foyer di vicolo Gumer le mostre di 10 giovani artiste locali che hanno partecipato al progetto Art’è donna. A coronamento di questa bella iniziativa di promozione della creatività e del talento di giovani donne, che è giunta ormai alla sua 4° edizione, è stata avviata un profiqua collaborazione con l’ente Fiera Bolzano che con grande convinzione nell’ambito della Fiera del Tempo Libero di quest’anno ha messo a disposzione la galleria per l’allestimento della mostra collettiva di tutte le partecipanti. Il Comune ha cercato e ottenuto questa importante collaborazione perché convinto di offrire alle artiste un’importante vetrina di visibilità e promozione delle proprie capacità artistiche: con i suoi 40.000 visitatori in media questa Fiera rappresenta forse una delle occasioni cittadine di maggior successo per raggiungere la cittadinanza, ma non solo quella cittadina, visto che la Fiera è frequentata anche da molte persone della provincia e del vicino Trentino, e per far conoscere e ammirare le creazioni artistiche.
Molti sono gli stili in esposizione: dagli acrilici di rappresentazione di paesaggi, di emozioni interiori legate a particolari momenti esistenziali, di immagini astratte o di autoritratti delle artiste Daniela Pircher di Meltina, affermata musicista che espone anche alcune sculture, Agnes Tratter di Algundo, Ines Mair, la giovane 22-enne Arianna Farina e Daniela Di Costanzo, tutte di Bolzano, e infine Jamila Moroder, artista professionista che gravita tra la Val Gardena e Parigi, quale sua residenza artistica elettiva, ai reportage fotografici di Giulia Dongilli, che ha lavorato sul tema dell’integrazione tra culture, e alle foto di Miriam Hauser di Caldaro, giovanissima 14-enne. Completano la panoramica espositiva i lavori di sperimentazione e di contaminazione tra tecniche diverse di Caterina Dellai di Caldaro, che lavora con cortecce e installazioni di cemento, e di Sabine Rubatscher di Brunico, che esporrà tra il restro anche un’opera realizzata con plaettes industriali.
Il pubblico saprà sicuramente apprezzare questa ricchezza espressiva e il coraggio di molte artiste che esprimono il proprio personale concetto di arte e di percorso esistenziale attraverso tecniche e stili molto personali.
L’appuntamento è quindi da venerdì 22 aprile a lunedì 25 aprile presso la Fiera del tempo Libero con orario d’accesso dalle 9.30 alle 18.30, con il momento topico dell’inaugurazione che è prevista per venerdì 22 aprile alle ore 17.00 nella galleria della Fiera. Per tutta la durata della mostra saranno sempre presenti alcune artiste per dialogare con il pubblico, per illustrare le proprie creazioni e per raccontare la propria esperienza di partecipazione a questa iniziativa artistica promossa dall’Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù del Comune di Bolzano.
Durante la mostra altre nuove aspiranti artiste potranno anche iscriversi alla prossima edizione di Art’è Donna 2016/17 che partirà nell’ottobre prossimo e che permetterà loro di organizzare mostre personali nelle arti figurative, e quindi in pittura, grafica e fotografia, nel Foyer del Comune di Bolzano per un periodo di 15 giorni.

Newsletter