
MOLTO PIÙ DI UNA FIERA: MODENA MOTOR GALLERY OMAGGIA LA SPIDER CON UNA MOSTRA IMPERDIBILE
Bolidi a due e quattro ruote di altissima qualità ed esclusivamente italiani, ma non solo. La seconda edizione di “Motor Gallery”, a ModenaFiere il 10 e 11 maggio, ha in serbo una mostra imperdibile: “La spider, un sogno a cielo aperto”, 40 anni di storia dal dopoguerra agli anni ’80.
Oltre a mitiche due e quattro ruote, rigorosamente dal passato e tutte italiane al 100%, a ModenaFiere ci sarà quindi anche un’esposizione unica dedicata a 40 anni di storia della decappottabile sportiva a due posti che ha ammaliato le più prestigiose case automobilistiche.
La mostra tematica presenterà una quarantina di Spider, tra le più conosciute Alfa Romeo Farina e le più rare Ferrari, che dal dopoguerra agli anni ‘80 hanno caratterizzato il panorama delle cabriolet sportive.
Dalla Autobianchi Bianchina alla Ferrari 250 California a “passo lungo” e a “passo corto”, dalle più eleganti B24 Lancia alle storiche tre serie Spider firmate da Maserati che hanno segnato gli anni Sessanta in tutto il mondo. Le vetture presentate provengono da collezioni private di tutto il territorio nazionale e includono pezzi molto rari e poco conosciuti, come l’Intermeccanica Italia e la Ferrari Daytona.
Il pubblico potrà ammirare la bellezza delle decappottabili più famose, sia esternamente che interamente, dal momento che tutte le auto in mostra saranno aperte.
Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, De Tomaso, Lancia, Fiat, Alfa Romeo, moto Morini, Ducati, Guzzi: sono solo alcune marche presentate dagli oltre 350 espositori provenienti da tutta Italia sui 41.000 mq dei padiglioni e spazi espositivi esterni di ModenaFiere in occasione di “Motor Gallery”. Inoltre daranno sfoggio della storia e della bellezza dell’automobilismo alcuni pezzi delle celebri collezioni private di Mario Righini, Umberto Panini e Francesco Stanguellini.
In contemporanea, sempre a ModenaFiere, si svolgerà il “Gran Mercato di accessori e ricambi ”: un’area dedicata a oltre 300 espositori di ricambi, a privati, collezionisti, compratori e rivenditori. L’edizione 2014 inoltre ospita, nell’area esterna, con il semplice acquisto del biglietto d’ingresso, privati che vogliono proporre al mercato la propria auto.
All’interno di Motor Gallery sarà inoltre possibile ammirare anche un’altra grande mostra collaterale: “A 100 anni dalla nascita di Maserati Spa”, un omaggio al centenario della società Maserati che dal 1914 ad oggi ha sempre rappresentato una parte importante della storia e della cultura dell’automobile sportiva, con alcuni pezzi unici (e non solo auto) della collezione privata di Matteo Panini.
Nella Galleria di ModenaFiere saranno presentate opere di numerosi artisti, oltre all’esposizione delle motociclette Villa, delle Maserati a due ruote, delle biciclette classiche e vintage della mostra “Le biciclette che volano”. Infine una vera chicca: le biciclette originali di Fausto Coppi e inoltre le stupende moto dei collezionisti Salsapariglia, Sassi e Battilani.
Motor Gallery è un evento da non perdere per tutti gli amanti delle auto d’epoca che nella culla emiliana dei motori potranno approfittare dell’occasione per visitare i musei partner dell’iniziativa: Museo Casa Enzo Ferrari, Museo Ferrari di Maranello e la Collezione Maserati presso il Museo Panini.
Per chi vuole soddisfare la voglia di velocità, alcune Ferrari e Lamborghini offriranno la possibilità di un giro di 15 minuti su uno dei loro bolidi nell’autodromo di Marzaglia.
La mostra-scambio mira a valorizzare non solo la filiera automobilistica, dal battilastra al verniciatore e la piccola imprenditoria artigianale modenese specializzata, ma anche le eccellenze del territorio. Per questo Modenatur propone speciali pacchetti turistici dedicati agli Autoclub per far conoscere il nostro patrimonio motoristico ed enogastronomico.
Modena Motor Gallery è un evento unico che si svolge grazie all’importante sostegno della Camera di Commercio di Modena, Promo e Promec, promotore internazionale della manifestazione.
L’evento si colloca nell’ambito della quindicesima edizione di Modena Terra di Motori, la più importante manifestazione automobilistica italiana “en plein air”, che si terrà nel mese di maggio e i primi giorni di giugno e prevede una serie di esposizioni e iniziative nelle piazze del centro storico modenese, il passaggio della 1000Miglia (18 maggio) e la Notte dei Motori (31 maggio).
La manifestazione gode dell’importante Patrocinio dell’A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, la federazione che riunisce oltre 140.000 appassionati di motorismo storico e sostiene e tutela, valorizzandone l’importanza culturale, gli interessi generali della motorizzazione storica italiana.
Palatipico, con il brand “Piacere Modena”, sarà presente in Galleria con degustazione e vendita dei prodotti tipici del territorio di Modena.
Organizzatori dell’evento sono ModenaFiere e VisionUp – società di marketing, comunicazione e organizzazione eventi – che da anni organizza la manifestazione Modena Terra di Motori.
La nota azienda leader nella realizzazione di capote per auto Trinchero è lo sponsor privato che collabora alla manifestazione.
Motor Gallery – Orari per il pubblico: sabato 10 maggio dalle 9.00 alle 19.00 e domenica 11 maggio dalle 9.00 alle 18.00.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.motorgallery.it