News AEFI

MODENA MOTOR GALLERY TORNA IL 26 E 27 SETTEMBRE E APRE ALLE AUTO E MOTO STRANIERE

327 espositori, 380 auto e moto storiche, 15 tra Club, Registri Storici e Musei, 7 mostre e 5 raduni di auto e moto: questi sono solo alcuni dei numeri della terza edizione di Modena Motor Gallery, in programma il 26 e 27 settembre presso il quartiere fieristico della capitale dei motori.
Con un 20% di visitatori in più rispetto al primo anno, la seconda edizione della manifestazione ha confermato l alto gradimento dei visitatori anche per l originale scelta di ospitare esclusivamente auto e moto d epoca italiane: quest anno Modena Motor Gallery apre anche alle auto e moto storiche di altri paesi, per coinvolgere nuovi visitatori e espositori.
Uno dei principali eventi collaterali sarà una grande mostra sullo storico Aerautodromo di Modena, che racconterà avventure di uomini, ingegno e motori organizzata in partnership con il Circolo della Biella – uno dei più blasonati Club italiani. Modena e il suo autodromo infatti per oltre 20 anni furono la piccola Indianapolis europea, rappresentando un importante traccia della crescita dell automobilismo da competizione tra gli anni 50 e 60: Maserati, Ferrari, De Tomaso, Stanguellini e officine artigiane di straordinario valore hanno avuto la possibilità grazie alla pista di sviluppare, trasferire velocemente idee e concetti vincenti da impiegare anche nelle gare. Tra gli altri saranno esposti alcuni pezzi unici come: Ferrari F2 monoposto, 1950 Stanguellini Delfino, Maserati 250F, Barchetta Maserati, Fiat 1100 e, tra le moto, MV4 cilindri, HD 250 Villa.
Una seconda esposizione dedicata alla Tecno di Bologna: la storia di una piccola azienda che arriva alla Formula 1 portando due fratelli bolognesi a confrontarsi con le più importanti realtà mondiali nel campo delle competizioni automobilistiche. La Mostra, intitolata La Tecno di Bologna: quando una piccola azienda sfida il mondo delle competizioni , consentirà non solo di ammirare le splendide monoposto create dai Fratelli Pederzani, ma anche di ripercorrere i momenti più importanti della loro singolare avventura rievocati dalla viva voce dei protagonisti.
E ancora: a venti anni dalla scomparsa una mostra in ricordo di Juan Manuel Fangio, in Galleria una sfilata di 50 bellissime Giordani a pedali, una selezione delle più belle e originali motociclette straniere e due anteprime mondiali: una Ferrari 250 cabrio Pininfarina I° serie dal valore inestimabile eil modello di stile della Pantera 2000: l ultimo canto del cigno di Alejandro De Tomaso.
Il Registro Fiat all interno del suo stand esporrà poi una serie di vetture legate al mondo del lavoro: da una balilla a una topolino furgoncino, da una Fiat 130 carrofunebre a una Fiat 238 ambulanza. Per gli appassionati di super car non mancheranno una Huayra e una Zonda coupè.
Inoltre la mostra Francesco Baracca, il Cavallino Rampante , a cura di Franco Savignano, esporrà opere realizzate ad hoc da sette importanti artisti contemporanei italiani: ciascuno a modo suo ha reso omaggio alla figura di Baracca, alle sue imprese, al suo coraggio e ideali, con dipinti che ripropongono l iconografia del volo, il fascino del cielo stellato o la silhouette del cavallino rampante, un cavallino che tanta parte ha avuto nella storia e nel successo del più famoso brand al mondo: la Ferrari.
Infine, per la prima volta in una manifestazione di questo tipo, si terrà la prima edizione diModena Motor Gallery PhotoContest Gente e Motori ,promosso da AC Factory: un concorso fotografico aperto a tutti i visitatori del salone. Il tema del photo contestsaranno le emozioni, le espressioni e gli sguardi del pubblico della Mostra e rivolti ai motori , protagonisti del Salone.Un contest al quale potranno partecipare tutti: visitatori, fotografi dilettanti, amatori e professionisti.
 
Questi sono solo alcuni degli eventi collaterali a Modena Motor Gallery, una manifestazione che si sta già affermando come uno degli appuntamenti più interessanti e originali nel panorama europeo e che si pone come obiettivo la promozione del Made in Italy e la valorizzazione di un grande patrimonio che tutto il mondo ci invidia. Passato e presente si incontrano a Modena per raccontare una lunga storia di innovazione, tecnologia, saperi; ecco perché nell edizione 2015 gli organizzatori hanno deciso di dare ancora più spazio agli artigiani, con una Strada dedicata a loro, dove troveremo carrozzai, tappezzieri, meccanici, elettricisti, officine storiche, restauratori. Professionisti che con passione e competenza curano, mantengono, ridanno vita a pezzi unici. La Strada degli artigiani ospiterà oltre 50 aziende tra le più affermate in Italia e punterà l attenzione sulla tutela e formazione di questo settore che rischia di essere ridimensionato dalla mancanza di personale giovane qualificato; non è un caso che ACI Storico abbia deciso di identificare in Modena il luogo più adatto per sostenere, promuovere e qualificare questo settore.
Tre i Padiglioni di ModenaFiere dedicati ai commercianti di auto e moto, ai Club e Associazioni più prestigiose, editoria, automobilia, ricambi, accessori e oggettistica. In contemporanea, nella Piazza dei Privati , ci sarà la possibilità di scambiare o vendere la propria auto o moto storica. Modena Motor Gallery è un progetto che vuole promuovere le capacità creative, tecniche, imprenditoriali di artigiani e aziende e che vuole affermarsi sempre più come il Salotto buono del motorismo d epoca; la mostra-scambio mira infatti a valorizzare la filiera automobilistica, dal battilastra al verniciatore, e la piccola imprenditoria artigianale specializzata. Anche le eccellenze enogastronomiche nell anno dell EXPO di Milano 2015 non mancheranno grazie alla qualificata presenza di Piacere Modena, che rappresenta i Consorzi dei prodotti tipici, a suggellare un connubio straordinario: Motori e Sapori.
La terza edizione di Modena Motor Gallery è organizzata da Vision up srl e Modena Fiere srl con la sponsorship di BPER Banca e con il patrocinio della Camera di Commercio di Modena, Promo, Comune di Modena, ACI Storico, Circolo della Biella.
 
E possibile scaricare tutte le foto relative al Salone e ai suoi eventi collaterali al link:
 
https://www.dropbox.com/sh/ayc94ds4wezycdk/AACtxU5tAky1mM8TvUS-l5PAa?dl=0
 
Modena Motor Gallery – Orari per il pubblico: sabato 26 settembre dalle 9.00 alle 19.00 e domenica 27 settembre dalle 9.00 alle 18.00.

Newsletter