
MODENA MOTOR GALLERY: ANCORA UN GIORNO PER VISITARE IL GRANDE SALONE DI AUTO E MOTO D EPOCA ITALIANE E STRANIERE
L ultimo canto del cigno di Alejandro De Tomaso: il modello di stile della Pantera 2000. Tra gli altri pezzi unici in mostra alla terza edizione di Modena Motor Gallery,che prosegue fino a domani sera ai padiglioni di ModenaFieresi può ammirare, dopo anni di abbandono – in un allestimenti unico nel suo genere – anche il manichino della De Tomaso Pantera, che giaceva dimenticato nella fabbrica modenese.
L idea non era male: linea italiana disegnata da Marcello Gandini, motore americano V8 in posizione posteriore, telaio di ultima generazione e alcune soluzioni innovative per il periodo, come i fanali anteriori e gli specchietti a scomparsa. Il tutto marchiato De Tomaso e realizzato a Modena. Il piano industriale prevedeva la commercializzazione della nuova Pantera a partire dal 2002 e nuova piccola Vallelunga per competere nel mercato delle piccole spider come la Lotus Elise.Poco si sa di questo prototipo, in quanto la sua realizzazione si fermò ai soli modelli di stile in quanto la De Tomaso dal 2003 entrò in una forte crisi economica finanziaria sino alla liquidazione e successiva chiusura dello stabilimento in Via Virgilio.Oggi rimane questo manichino a rappresentare la tenacia di un uomo innamorato dello stile italiano e dei motori americani.Il modello che si può ammirare a Modena Motor Gallery è uno dei tre realizzati da De Tomaso nel 1999: presentato alla stampa nel 2000, è rimasto abbandonato nella vecchia fabbrica a Modena in Via Virgilio. Oggi appartiene alla Collezione Umberto Panini.
E ancora, tra le altre, fa bella mostra di sè una pregiatissima Ferrari 250 cabrio Pininfarina I serie, di cuiad ora sono rimasti pochissimi esemplari.L’auto era ridotta soltanto a un telaio nudo e il restauratore Irmo Artioli di Soliera ha saputo riportarla alla sua originaria bellezza. Sono proporio carrozzai, tappezzieri, meccanici, elettricisti, restauratori, i professionisti che con passione e competenza curano, mantengono, ridanno vita a pezzi unici. Modena Motor Gallery dedica a questi esperti un intera via: la Strada degli artigiani , che ospita oltre 50 aziende tra le più affermate in Italia e punta l attenzione sulla tutela e formazione di questo settore che rischia di essere ridimensionato dalla mancanza di personale giovane qualificato.
Tra questi è presente la Carrozzeria Campana di Modena, che all interno del suo spazio allesce un percorso alla scoperta dell arte del saper fare. Un susseguirsi di ricambi storici, manichini, vetture in scala e immagini che mostrano quella splendida artigianalità che diviene sempre più rara e preziosa.La mostra conduce il visitatore nella storia e nella capacità da parte di pochi individui di forgiare il metallo per creare magnifiche vetture, orgoglio di Modena, da sempre città dei motori. Il percorso storico si conclude giungendo ai nostri giorni, in cui importanza fondamentale ha la personalizzazione dei veicoli, sotto tutti i punti di vista: dalla carrozzeria alla meccanica del veicolo.
Tra le altre sono esposte una Maserati tipo 420M/58 Eldorado in scala 1:2, costruita interamente da Onorio Campana, una Maserati 250F in scala 1:2, anche questa realizzata da Campana, una maquette fatte a mano per la costruzione di carrozzerie e svariati articoli storici di meccanica e carrozzeria targati Maserati.
All interno della manifestazione si può ammirare anche una grande mostra sullo storico Aerautodromo di Modena, una seconda mostra sulla Tecno di Bologna,un esposizione in ricordo di Juan Manuel Fangio, una dedicata alle bellissime Giordani a pedali e lamostra Francesco Baracca, il Cavallino Rampante , a cura di Franco Savignano.
Anche le eccellenze enogastronomiche nell anno dell EXPO di Milano 2015 non mancano grazie alla qualificata presenza di Piacere Modena, che rappresenta i Consorzi dei prodotti tipici, a suggellare un connubio straordinario: Motori e Sapori.
La terza edizione di Modena Motor Gallery è organizzata da Vision up srl e Modena Fiere srl con la sponsorship di BPER Banca e gode del patrocinio della Camera di Commercio di Modena, Promo, Comune di Modena, ACI Storico, Circolo della Biella.
E possibile scaricare tutte le foto relative al Salone e ai suoi eventi collaterali al link:
https://www.dropbox.com/sh/ayc94ds4wezycdk/AACtxU5tAky1mM8TvUS-l5PAa?dl=0
Modena Motor Gallery – Orari per il pubblico: domenica 27 settembre dalle 9.00 alle 18.00.