
MODENA, A UNICA TUTTI I NUMERI DELL’ARTE ANTICA
E’ di quasi 1,4 miliardi di euro il giro d’affari complessivo dell’arte in Italia: di questi circa il 57% riguarda il segmento dell’antico e dell’Ottocento. Nel corso del 2011 le vendite hanno registrato un calo rilevante, ma nonostante il difficile momento di crisi dalle attività delle case d’asta internazionali (Sotheby’s e Christie’s) si intravede una lieve ripresa degli Old Masters e dei maestri del XIX secolo.
Unica Fine Art Expo, da oggi fino a domenica 26 febbraio a ModenaFiere, è il primo appuntamento dell’anno per il mondo dell’alto antiquariato, in grado di “tastare il polso” al mercato dell’arte antica. Il tema degli investimenti viene approfondito oggi dal convegno “Prospettive e nuovi mercati per gli old masters”, nel corso del quale verrà presentato il “Focus 2012 sull’arte antica” realizzato dall’Osservatorio sul Mercato dei Beni Artistici di Nomisma e Università LUM “Jean Monnet”. L’incontro sarà aperto dal responsabile scientifico dell’Osservatorio Nomisma – LUM Guido Candela, a cui seguiranno gli interventi del gallerista Cesare Lampronti, Francesca Marini, sempre dell’Osservatorio, Marco Riccomini del Dipartimento dipinti antichi Christie’s Italia, Sebastiano Simonini della Banca popolare dell’Emilia Romagna.
Un rapporto accurato (in allegato l’abstract), che offre ad appassionati e investitori indici dei prezzi e tendenze del mercato e da cui emergono elementi interessanti. Per prima cosa viene sfatata l’idea che questo sia un settore riservato ai grandi investitori: il 76% delle compravendite si concentra nella fascia dai 3 mila ai 20 mila euro. Il mercato dell’arte antica, poi, risente solo in parte della crisi del mondo finanziario e continua a essere percepito come bene rifugio. L’antico è l’unico comparto che dal primo al secondo semestre del 2011 ha registrato un miglioramento. I dati delle aste indicano che il rapporto tra venduto e offerto sul mercato è invariato, mentre i prezzi sono stati spesso orientati verso la stima massima prevista.
Nei tre saloni che compongono l’esposizione – Modenantiquaria, Excelsior e Petra – si alternano su un’area espositiva di 20.000 metri quadri le proposte più prestigiose delle selezionatissime 200 gallerie che hanno reso la manifestazione la kermesse internazionale d’alto antiquariato sinonimo di eleganza e originalità.
Da quasi 30 anni Unica Fine Art Expo è la sola rassegna nel panorama europeo a dipingere un affresco completo e variegato dell’arte antica: questo grazie alla rassegna di pittura Excelsior, esclusivamente focalizzata sulla produzione dell’800, alle antichità per esterni di Petra, fino ai gioielli, le supellettili e i mobili più rari ed eleganti di Modenantiquaria. Sul sito della manifestazione (www.unicaexpo.it) è già disponibile il precatalogo che raccoglie tutti gli espositori e le loro proposte più preziose e rappresentative: in questo modo collezionisti e visitatori possono arrivare in fiera preparati, selezionando già da casa i pezzi che interessano maggiormente.