News AEFI

MOCO: business days con potenziale di crescita

Attenzione ai collaboratori, menti orientate alle soluzione, comunicare con passione, coinvolgimento dei clienti nelle decisioni, sfruttare al meglio i nuovi strumenti digitali sono le chiavi del successo di un’impresa moderna, secondo quanto affermato da tutti i relatori di spicco sul palco eventi di MOCO, service innovation business days,

Il palco eventi di MOCO è stato frequentato da 850 interessati nei tra giorni, ma anche il palco dedicato alle 12 startup presenti è stato di grande interesse per oltre 150 persone che hanno ascoltato i peaches per conoscere le novità presentate.

“Abbiamo inserito tanti elementi nuovi nella prima edizione di MOCO. Una formula innovativa, studiata assieme ai nostri partner istituzionali come hds, lvh, CNA, Assoimprenditori, IDM Alto Adige e la Camera di Commercio Bolzano”, afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, “una prima edizione costa impegno e fatica, e siamo molto contenti che i nostri partner e le aziende presenti vedono delle potenzialità di sviluppo e che hanno voglia di portare avanti questa manifestazione assieme a noi”, conclude Mur.

A confermare le parole di Mur sono proprio le aziende presenti, come Lukas Zuegg, membro del Direttivo della categoria dei consulenti aziendali nell’Unione: “Sono molto convinto di questo concetto innovativo di fare fiere e sono contento che la nuova direzione di Fiera Bolzano abbia avuto il coraggio di proporla e speriamo che possa continuare e crescere negli anni”.

Anche i titolari di Succus, Michael Mühlberger e Harald Plieger sono della stessa opinione: “Una bella prima edizione, un’ottima possibilità per presentare tutto il comparto dei servizi, che è un settore abituato a servire gli altri e non a presentare se stesso. Una fiera ben riuscita, non male per una prima edizione e con grande potenziale di crescita”.

Anche Katrin Trafoier della Tendsystem afferma: “La fiera mi piace molto, ci saremo aspettati più visitatori, ma così abbiamo avuto la possibilità di curare bene chi è venuto a visitarci e per questo possiamo essere contenti dei risultati ottenuti”.

Hannes Mur, gestore alberghiero, coach sistemico e mental trainer, che ha parlato di “Mental Power & Service Mind – l’attitudine fa la differenza”, ovvero di come ognuno di noi ha il potere di influenzare il proprio pensiero ed indirizzarlo verso la soluzione e non verso il problema per essere costruttivi anche sotto pressione, saper sfruttare le energie in maniera positiva e saper imparare dagli errori per crescere. Il servizio è qualità nelle relazioni e una mente orientata al servizio deve servire con piacere, sapere guardare l’altro alla stessa altezza, con rispetto e apertura mentale, essere autentica mettendo in evidenza le proprie unicità, stimare l’altro, essere chiara con le regole e i confini da rispettare, sapere anticipare pensando già prima alle possibili soluzioni,  essere innovativa e quindi essere libera di fare nuovi pensieri, ma soprattutto essere grata: “C’è sempre un motivo per dire grazie”, afferma Hannes Mur, “ è l’attitudine che fa la differenza e lavorare su questi concetti vuol dire sviluppare la propria personalità”, conclude il key note speaker.

Axel Liebetrau, esperto in materia di innovazione e futuro, ha tenuto un intervento su come “Offrire di più con coraggio e innovazione” portando molti esempi di grandi marchi internazionali. Liebetrau è dell’opinione che le aziende sottostimino i cambiamenti che avverranno in dieci anni e sovrastimino quelli che verranno tra due anni, ha inoltre parlato di digitalizzazione e spiegato cosa bisogna fare per trarre il massimo successo dalle tecnologie a disposizione. Rimane comunque molto importante capire i clienti, ascoltarli e trovare nuovi modi per stupirli. “La chiave del successo di ogni impresa rimangono i collaboratori, se i collaboratori sono contenti, avremo anche clienti contenti e questo è un investimento a lungo termine”, conclude Liebetrau.  

Charla Caponi, Global Marketing Executive, ha spiegato come la passione sia la chiave del successo per essere un marketing leader nell’era digitale. Le aziende devo imparare a fare della propria comunicazione un intrattenimento e a comunicare attraverso contenuti per creare un vero valore.
Andrea Kühme, conduttrice ed esperta di comunicazione nel suo speech “Retorica, effetto, presentazione: è così che si convince” ha offerto dieci input su come avere successo per presentarsi.

Molto interessante anche il convegno “Salute e sicurezza sul lavoro: la rivoluzione formativa con il fascicolo elettronico del lavoratore” organizzato dal CNA con il professor Giovanni Finotto, docente di Sicurezza e Salute nelle attività didattiche ricerca, Laboratori Impianti dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Ulteriori informazioni: www.fierabolzano.it/moco

Newsletter