News AEFI

MILLENARIA 2013 – Lunedi 2: Convegni, focus su Fiscalità e Ricostruzione Post Sisma

Per tradizione il lunedì, in Millenaria,  è giornata di convegni. In occasione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, nel centro congressi di Gonzaga si avvicendano infatti i tecnici, i manager, i docenti e i giornalisti più accreditati a livello nazionale: i focus sono quest’anno dedicati alla fiscalità, alla ripresa dell’agricoltura e del sistema lattiero-caseario dopo il sisma, al futuro dell’agriturismo, alla cooperazione agricola nel mercato internazionale. 
L’IMU agricola e la ricostruzione post-sisma sono i temi dell’agenda congressuale di lunedì 2 settembre. In apertura di settimana, anche le dimostrazioni equestri nell’area maneggio, lo spettacolo del latte, gli eventi dimostrativi in Mantova Golosa e il pattinaggio artistico in Piazza Grande.

CONVEGNI | FISCALITA’. L’attualità del dibattito agricolo anima l’agenda dei convegni di Fiera Millenaria, appuntamento annuale di riferimento per i distretti agricoli di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, dal 31 agosto all’8 settembre nell’area expo di Gonzaga. Temi scottanti, come il futuro fiscale delle società agricole e l’IMU, aprono il programma degli appuntamenti nel centro congressi.
“Le società agricole sono al bivio per la scelta sul loro futuro fiscale” spiega Gian Paolo Tosoni, esperto del Sole24Ore, che insieme a Nicola Caputo di Confagricoltura sarà relatore del convegno “Le società agricole e la tassazione a bilancio”, in programma lunedì 2 settembre alle ore 21. In base alla legge di stabilità per l’anno 2013, le società a responsabilità limitata, in nome collettivo ed in accomandita semplice dal 2015 non possono applicare la tassazione catastale, ma devono assolvere le imposte dirette in base al bilancio. “La questione è grave se pensiamo alle molte srl agricole che hanno effettuato ingenti investimenti nel settore delle energie alternative programmando il rientro nell’indebitamento sulla base di un reddito pressoché esente mentre ora dovranno rinunciare a quasi la metà del reddito netto” continua Tosoni “il problema è che l’uscita dalla forma societaria attuale per diventare una società semplice o una impresa individuale, è piena di insidie e di costi”. In primo luogo trasformare l’attuale società in società semplice oppure modificarla in impresa individuale può essere considerata una operazione elusiva. Infatti l’Agenzia delle Entrate può’ disconoscere i vantaggi fiscali derivanti da operazioni di trasformazione poste in essere al solo scopo di ottenere un regime tributario più favorevole e senza valide ragioni economiche.
Inoltre la modificazione societaria comporta un costo fiscale costituito dal realizzo delle plusvalenze. Infatti uscendo da una forma societaria diversa dalla società e semplice si realizza la destinazione di beni a finalità estranee all’esercizio di impresa. Quindi la differenza fra il valore dei beni posseduti al momento della modificazione ed il costo dei beni medesimi deve essere sottoposto a tassazione dalla società. “Questa circostanza potrebbe rendere non elusiva l’operazione, in quanto sarebbe onerosa, ma nulla è certo” prosegue Tosoni “Si ricorda tuttavia che i beni diversi dagli immobili non generano plusvalenze tassabili per le società che in passato hanno optato per la determinazione catastale del reddito”.
Il convegno fiscale proseguirà con gli interventi di Domenico Buono, della Federazione nazionale Coltivatori Diretti, e di Massimo Bagnoli, della Confederazione Italiana Agricoltori, sul tema “Imu sui terreni agricoli e fabbricati rurali: ultime novità”. Gli agricoltori sono infatti in attesa di conoscere se e come dovranno pagare l’imposta municipale sui terreni e fabbricati rurali, la cui prima rata per l’anno 2013 è stata sospesa. La scadenza sarebbe rinviata al 16 settembre ma occorre conoscere le modalità per la quantificazione dell’imposta ed il versamento.

BIOEDILIZIA |RICOSTRUZIONE POST-SISMA. Orientata alla specializzazione, l’edizione 2013 di Fiera Millenaria dedica spazi tematici ai settori collaterali al mondo rurale come la bioedilizia. Nel padiglione 4, una selezione di venti aziende, provenienti dal Nord e dal Centro Italia, presenta al pubblico le più significative novità del mercato in tema di case ecologiche ed energie rinnovabili. Un ampio focus viene dedicato all’edilizia anti-sismica e al consolidamento strutturale, emergenze ancora aperte in una zona che ricade nel cratere del grande terremoto del 2012. Millenaria proporrà inoltre momenti di formazione per gli addetti ai lavori e per il grande pubblico, con un doppio ciclo di incontri realizzati grazie alla partnership tecnica con Progea, associazione indipendente di professionisti e tecnici che operano nei settori dell’architettura e delle energie rinnovabili, in collaborazione Telmotor, Naturalia-Bau e Haus.idea. Gli incontri si svolgono nella sala Workshop presso il centro congressi, la partecipazione è libera.
Realizzato in collaborazione con Calchera San Giorgio, NordTex, Fidia, SGM, InnTechPer, il ciclo di workshop “2012-2013 a un anno dal sisma: rinforzo strutturale e restauro architettonico” approfondisce le tematiche “Il restauro architettonico: materie e materiali” a cura di Calchera San Giorgio e Mastro Gilberto Quarneti (lunedì 2, ore 17), “Sistemi costruttivi a secco per la riqualifica e ricostruzione in ambito residenziale, pubblico, turistico ed industriale” a cura di Nordtex (lunedì 2, ore 18), “Diagnostica strutturale propedeutica al progetto di messa in sicurezza, ristrutturazione ed adeguamento sismico dell’immobile” a cura di SGM, “Materiali innovativi per rinforzo strutturale” a cura di Fidia e “Miglioramento e adeguamento sismico con tecnologie innovative   nell’ambito degli edifici danneggiati dal sisma” a cura di TEC-Inn (lunedì 2, dalle ore 18.30). A poco più di un anno dallo stato di emergenza e dai primi interventi, prevalentemente su strutture industriali per far ripartire velocemente uno dei tessuti produttivi più importanti d’Italia, è tempo di focalizzare l’attenzione al recupero del patrimonio storico monumentale.
Tra gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione, oltre alla sicurezza, ci sono la reversibilità  e minima invasività. Da questo punto di vista è fondamentale la conoscenza dettagliata di tutti gli aspetti fondamentali e rappresentativi della struttura, la scelta della tecnica più adeguata, l’impiego dei materiali   più consoni e ultimo ma non meno importante l’attenzione nella scelta di chi sarà chiamato ad operare.  Un‘attenzione particolare verrà data a materiali di derivazione Nord Europea dove forte è il senso delle regole e del rispetto dell’ambiente cercando di non dimenticare quanto richiesto dal Protocollo di Kioto.
CASA DEL LATTE. Negli spazi della zootecnia, la “Casa del Latte” dell’Associazione Mantovana Allevatori ospita l’evento “Il latte al distributore”, con Marco Smerieri di Suzzara (ore 20). Alle ore 21, torna l’appuntamento con lo spettacolo della mungitura.
CAVALLI | DIMOSTRAZIONI EQUESTRI E MANEGGIO. Il lunedì, nell’area equestre della Millenaria, è abitualmente la giornata del riposo e del relax. Le attività sono rivolte al maneggio per bambini e alle dimostrazioni di evoluzioni con monta western, a cura dei più accreditati circoli ippici del territorio.

MANTOVA GOLOSA | EVENTI DIMOSTRATIVI. Nel padiglione enogastronomico “Mantova Golosa” dalle ore 18.30 alle 20.30 si tiene “Menu: Prodotti del Territorio ed Evoluzione”, appuntamento rivolto agli addetti ai lavori della ristorazione: i prodotti mantovani vengono preparati con nuove cotture e abbinamenti inediti attraverso la tecnologia ristorativa di Menù, industria di specialità alimentari di Cavezzo (MO). In agenda anche “Serata cook end kill” con Rational e Irinox (dalle ore 21.00 alle 23.00), evento dimostrativo aperto agli addetti della ristorazione, ma anche alle massaie: l’azienda GAB, fornitrice di attrezzature per la ristorazione, presenta i suoi prodotti più innovativi e ne dimostra il funzionamento, con la partecipazione dello chef Andrea Incerti Vezzani
MANTOVA GOLOSA | CORSI DI CUCINA SENZA SPRECHI. Nel padiglione Mantova Golosa proseguono i corsi sulla “Cucina senza sprechi” promossi dal Consorzio Agrituristico Mantovano . Lunedì 2 l’azienda agrituristica Loghino Sabbioni di Suzzara propone la lezione “Tortèi Sguasarot in quatar e quatr-òt”, dalle 19.30 alle 21.00. E’ previsto un massimo di 10 partecipanti a corso e il  costo per ogni lezione è di 12 € a testa: ingresso alla fiera incluso. In omaggio, l’inedito Calendario sulla cultura gastronomica contadina e la guida completa ai corsi di cucina negli agriturismi mantovani. Per partecipare è necessario iscriversi, rivolgendosi al Consorzio agrituristico mantovano, tel. 0376 324889, cell. 320/7122133, oppure scrivendo a info@agriturismomantova.it. Per maggiori informazioni: www.agriturismomantova.it
ENOGASTRONOMIA | LE BETTOLE E I RISTORANTI. La gastronomia tipica dell’Oltrepò mantovano, declinata nei piatti e nei vini che caratterizzano l’identità gastronomica dei suoi territori, è l’elemento comune ai ricchi menù che vengono serviti nelle Bettole della Tradizione disseminate negli spazi della Millenaria. Portate a tema a seconda della serata, invece, nel ristoro agrituristico, banco di prova dei migliori agriturismi mantovani (info 0376 32889, 329 2127504): lunedì 2 sarà servito il menù “Le erbe aromatiche”,  a cura di Corte Nigella di Felonica

EVENTI. Gonzaga è terra di campioni mondiali. Organizzato in collaborazione con la Polisportiva pattinaggio Luciano Borghi di Gonzaga, la Millenaria ospita uno spettacolo di pattinaggio con i campioni italiani. Appuntamento lunedì 2, ore 21 in Piazza Grande. Nell’area Il Pascolo ci sono invece animazione e karaoke (ore 21)

Ingresso lunedì 2 dalle 17 alle 23,30 – biglietto  7 Euro (gratuito fino ai 12 anni) – Info: Fiera Millenaria di Gonzaga via Fiera Millenaria 13 – 46023 Gnzaga (MN) tel. 0376-58098 – info@fieramillenaria.it – www.fieramillenaria.it – facebook.com/millenariagonzaga

Newsletter