
MILLENARIA 2013 – Domenica 1° settembre l’inaugurazione con gli assessori regionali Fava e Cavalli
E’ stato l’Assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni Fava, affiancato dall’Assessore regionale al Commercio Turismo e Terziario, Alberto Cavalli, a inaugurare la Fiera Millenaria, Fiera Nazionale dell’Agricoltura in programma fino all’8 settembre nell’area expo di Gonzaga (MN). Alla cerimonia hanno preso parte anche il nuovo Prefetto di Mantova, Carla Cincarilli, l’on. Giovanna Martelli, i consiglieri regionali Marco Carra e Annalisa Baroni, il presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci, il Presidente della Camera di Commercio di Mantova Carlo Zanetti, l’Assessore provinciale alle Politiche Agricole Maurizio Castelli, il sindaco di Gonzaga Claudio Terzi e i rappresentanti del mondo agricolo.
Presente indirettamente anche il Ministro alle Politiche Agricole alimentari e Forestali, Nunzia De Girolamo, che ha inviato una lettera ai vertici di Millenaria, alle autorità e alle organizzazioni coinvolte nell’organizzazione della fiera, “una manifestazione” scrive il ministro De Girolamo “di grande valore storico e tradizionale per il territorio della provincia di Mantova, ma importante anche per tutto il settore agricolo, industriale e zootecnico”. “Ritengo debba essere un’assoluta priorità del Governo” prosegue De Girolamo “impegnarsi per tutelare questo territorio e suoi prodotti, che sono per il loro significativo valore economico anche tra i più colpiti dai fenomeni di contraffazione e Italia sounding all’estero”.
Dopo la visita nei padiglioni della Millenaria – che quest’anno conta 500 espositori su un’area di 120mila metri quadrati – la cerimonia inaugurale è entrata nel vivo presso il centro congressi con i saluti del Presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala e del Sindaco di Gonzaga Claudio Terzi. Lunghi applausi per il duro intervento del Presidente della Camera di Commercio di Mantova, Carlo Zanetti: “siamo grandi produttori di qualità” ha detto Zanetti “ma dobbiamo lottare contro comici travestiti da politici che denigrano i nostri prodotti alimentari, è necessario riposizionare persone capaci, la guerra fratricida ci porta alla distruzione”.
“La presenza degli assessori regionali Fava e Cavalli è il segno tangibile dell’importanza di Gonzaga come polo fieristico interprovinciale e interregionale” ha affermato il Presidente della Provincia Alessandro Pastacci, che ha invitato Regione Lombardia a orientare sul territorio mantovano i prossimi investimenti sul comparto fieristico. “La spinta a ragionare allo sviluppo rurale insieme ad altre regioni è un elemento importante perché ci rafforza nella negoziazione con l’Unione Europea” ha aggiunto Pastacci “Mantova Golosa è un brand che andremo a spendere sempre di più in vista Expo, dove la filiera agroalimentare mantovana può essere un punto di riferimento, possiamo dare un segno distintivo all’intera Regione Lombardia”.
Per l’Assessore regionale Alberto Cavalli, la Fiera di Gonzaga “è un orgoglioso crogiolo di regioni diverse, stimolo per un amministratore regionale per trovare nuovo elementi collaborazione con Emilia e Veneto, uniformare comportamenti e obiettivi che ci renderanno forti nel contesto europeo”.
“Gonzaga è baricentrica rispetto alla sintesi che vogliamo portare avanti politicamente per il rilancio del nord” ha detto Giovanni Fava, Assessore regionale all’Agricoltura “Mantova è centrale nei nostri disegni perché siamo in quella parte del nord che riassume la nostra economia prevalente, vale a dire l’agroalimentare. Se l’Unione Europea riconosce la Lombardia come motore economico, la base è la filiera agroalimentare e zootecnica. Questa area specifica va quindi tutelata con azioni: è necessario rilanciare il ruolo istituzionale dei territori e le strutture che possono essere portavoce di scelte e decisioni”.
Dopo gli interventi istituzionali, è stato assegnato il premio “L’agricoltura che innova” promosso da Assessorato all’Agricoltura della Regione Lombardia, Ersaf e Fiera Millenaria. Organizzato in collaborazione con Telemantova, il premio, alla sua prima edizione, mira a far conoscere e quindi a promuovere la qualità e le eccellenze raggiunte dall’agricoltura mantovana, oggi più che mai orientata verso un’innovazione che non dimentica però i pilastri della tradizione. Le aziende premiate sono la società agricola ‘Cerioli Primo’ di Cerioli Alex C. sas di Viadana; l’azienda agricola ‘Zerbinati’ di Tonino e Oscar Zerbinati di Sermide; la società agricola ‘Il Bardellone’ di Davide De Battisti & C. s.s. di Sermide; l’azienda ‘Rob del Bosco scuro’ di Andrea e Rossano Rasi di Cavriana; la società agricola ‘Fondo Perla’ di Angiolino Frigo e Giuseppe Bignotti di Guidizzolo.
Dopo le aziende dell’eccellenza, sono stati premiati i protagonisti dell’agricoltura del domani: Andrea Pelizzoni e Davide Malavasi, studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore l.S. “Strozzi” rispettivamente presso la sede di Mantova e di San Benedetto Po, sono i vincitori del Premio Pezzali, assegnato ogni anno dalla Confederazione Agricoltori di Mantova agli studenti meritevoli segnalati dalle scuole di agraria della provincia.