News AEFI

MARMOMACC E ABITARE IL TEMPO PROGETTO SOLIDO CHE GUARDA A EXPO 2015 E PROMOZIONE ESTERA

Un progetto concreto costruito su internazionalità e promozione all’estero, sia tramite la piattaforma di Marmomacc in the World, sia per il recente accordo stretto con l’Expo 2015. Il matrimonio tra Marmomacc e Abitare il Tempo, celebrato quest’anno, registra già segnali positivi da parte di architetti, progettisti, buyer ed espositori  grazie alle sinergie commerciali  sul fronte del contract e della promozione assicurate dalla internazionalità di Marmomacc (58 Pasi espositori, 45 delegazioni ufficiali, operatori provenienti  in media da più di 140 nazioni).
Nonostante il difficile contesto storico che pesa sul mercato del mobile e del design, Veronafiere con questa unione rimarca la sua fiducia nel progetto Abitare il Tempo, proponendo soluzioni innovative che hanno trovato, in particolare nel distretto veronese leder del settore in Italia, affidabili partner tra i quali la Camera di Commercio di Verona. L’istituzione veronese, tra i soci fondatori di Veronafiere, ha saputo infatti attuare politiche di sistema tra imprese e territorio, stimolando professionalità e creatività dalla prima edizione di Abitare il Tempo fino alla realizzazione dell’attuale nuova formula.
La stessa fiducia si respira anche nelle dichiarazioni degli espositori presenti ad Abitare il Tempo, un sentiment positivo derivato da attività di business sviluppate con operatori esteri provenienti da Canada, Far East, Nord Africa, Russia, Sud America e Stati Uniti. Come ha testimoniato Nicola Azzaro di Azzaro Design, azienda parmense del settore lighting: «Il pubblico che abbiamo trovato ad Abitare il Tempo è un pubblico deciso e preparato. Abbiamo stretto contatti con buyer, progettisti, ma anche clienti finali dal Brasile, Seul, Singapore e Area Baltica.» Ugo Morelato della Fondazione Aldo Morelato ha registrato «un 85% tra interior designer e compratori provenienti dall’estero, in particolare Russia e Nord Africa, e una forte attenzione al settore contract, comparto che negli ultimi anni l’azienda sta sviluppando con successo.»
Buono, se non fondamentale, il connubio Marmomacc e Abitare il Tempo per Biagio Amarò di Nero Sicilia – Frama Mosaici s.r.l., superfici in pietra lavica fusa non smaltata, e Gilberto Garbin di Itlas, azienda di Cordignano (Treviso) che produce pavimenti, rivestimenti e mobili in legno.
Cinquanta per cento italiano e 50% estero, in particolare da Corea del Sud, Nord Europa e Russia, è la provenienza degli operatori che hanno visitato lo stand di Palmalisa Zantedeschi, titolare dell’omonima azienda che produce opere in pietra con progetti su misura che ha dichiarato: «Abitare il Tempo è una fiera raffinata, un laboratorio di presentazione delle eccellenze del made in Italy, la definirei l’angolo raffinato di Marmomacc».
Grande internazionalità dunque, rafforzata dall’attività di Marmomacc In The World, Stone Accademy, le iniziative di continuing education e di matchworking con buyer internazionali e inoltre dalla recente partnership siglata con Expo Milano 2015, che consentiranno di veicolare sempre di più i brand Marmomacc e Abitare il Tempo, intercettando nuove realtà ed opportunità per le imprese nazionali.
«Ulteriore plus deriverà poi dall’investimento che il prossimo anno il Governo, all’interno del piano straordinario per il made in Italy, stanzierà in favore delle rassegne top nazionali, all’interno delle quali è stata selezionata Marmomacc. Un’azione direttamente volta ad aumentare l’incoming di compratori internazionali e le attività di promozione all’estero, potenziando il già alto profilo internazionale che Marmomacc e Abitare il Tempo insieme stanno ampiamente dimostrando nel corso di questa edizione condivisa», ha sottolineato il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani.

Newsletter