News AEFI

LONGARONE, PARTENZA COL BOTTO PER LA 52. MIG

“I nostri gelatieri sono andati in giro per il mondo per lavorare e produrre e non per riempire le galere spaccandosi la schiena e diventando un punto di riferimento positivo e apprezzato in tutti i Paesi. Nella sola Germania oggi danno lavoro a 22.000 persone e sono l’unica categoria produttiva non autoctona ad avere un riconoscimento formale nell’ambito della Camera di commercio tedesca. Sono loro i veri ambasciatori del miglior made in Veneto e in Italy, straordinari testimonial anche della nostra offerta turistica. Possiamo esser orgogliosi di presentare al mondo un evento come la Mostra del Gelato, che fa di Longarone il centro di una cultura unica e inimitabile”. Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia ha aperto a Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) la 52. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, la più importante rassegna fieristica al mondo dedicata esclusivamente al gelato artigianale, che proseguirà sino a mercoledì 30 con orario dalle 10 alle 18.30.
Alla cerimonia, davanti ad un platea di autorità e rappresentanti del mondo del gelato artigianale, è intervenuto anche il presidente della Commissione Affari e Comunitari della Camera dei Deputati, on. Stefano Stefani, il quale ha illustrato il disegno di legge per la tutela e la promozione della ristorazione e gelateria italiana nel mondo. “Debbo ringraziare Longarone per aver riportato d’attualità il disegno di legge presentato ormai un anno e mezzo fa. Già martedì in commissione mi impegnerò affinchè si dia un’accelerata ad un provvedimento che dovrà tutelare questo patrimonio del Made in Italy che abbiamo il dovere di difendere con tutte le forze”.
Da parte sua il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona ha ribadito l’impegno della MIG a confermare il ruolo di punto di riferimento del settore e un plauso alla manifestazione è stato rivolto anche dal prefetto di Belluno, Maria Laura Simonetti. Al taglio del nastro, con il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, il quale ha annunciato la proclamazione da parte del consiglio comunale di Longarone “Città del Gelato”, hanno partecipato, tra gli applausi del presenti, anche i maestri gelatieri Carlo Pozzi e Luca Caviezel, tra le più prestigiose espressioni della storia della gelateria italiana. Al termine della cerimonia, oltre ad una targa all’azienda Albert di Noale (VE) per i 30 anni di attività nel mondo del gelato artigianale, è stato consegnato il 16. premio “Mastri Gelatieri” a Christian Oddone, gelatiere che opera a Londra, il quale non ha nascosto l’emozione ringraziando per il riconoscimento che va premiare la qualità del Made in Italy nel mondo.
Nel corso della giornata odierna è stato presentato il “Centro di documentazione e informazione del Gelato Artigianale”, iniziativa attraverso la quale si prevede di realizzare una serie di attività a supporto del mondo della gelateria artigianale. Sono intervenuti, con il giornalista RAI, Attilio Romita, tra gli altri, i presidenti di Acomag, Vittorio Bartyan e di Aiipa, Maurizio Benvenuti insieme all’appena confermato presidente di Artglace, Ferdinando Buonocore. Presentata anche la nuova rivista di Editrade, PuntoItaly.
La giornata inaugurale della 52. MIG è partita con un autentico bagno di folla. Operatori, ma soprattutto “amanti del gelato” hanno invaso i padiglioni sin dal primo mattino. Alla fine si sono contate quasi 12.000 presenze, provenienti da una ventina di paesi esteri, le quali hanno apprezzato le proposte dei 200 marchi aziendali leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.
Domani, lunedì 28 novembre, la MIG entra nel vivo con un ricco programma di eventi collaterali. La giornata si aprirà con la consegna dei campioni partecipanti al 42. concorso internazionale “Coppa d’Oro”, quest’anno incentrato al gusto di nocciola. Alle ore 11.30 spazio nell’Area Incontri alla tavola rotonda sul tema “Come comunicare con i consumatori la qualità del gelato artigianale”, mentre nel pomeriggio (ore 14.30) si parlerà di latte impiegato nelle gelaterie. Dalle ore 15 primo appuntamento con il maestro gelatiere Beppo Tonon, protagonista di trasmissioni televisive e corsi di formazione a livello internazionale, il quale darà vita a dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata. Alle ore 16, infine, spazio alla conferenza stampa di presentazione del gusto ufficiale della campagna promozionale 2012 del gelato artigianale in Germania, a cura di Uniteis.

Newsletter