News AEFI

LONGARONE, LA 13. EDIZIONE DI CACCIA, PESCA E NATURA PARTE ALLA GRANDE

Con il consueto bagno di folla seconda giornata oggi nel Quartiere Fieristico di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) della 13^ edizione di “Caccia, Pesca e Natura”, Fiera nazionale di prodotti, attrezzature e servizi per la caccia e la pesca sportiva, che proseguirà sino a domani, domenica 5 maggio, con orario d’apertura dalle 9 alle 19. A tagliare il nastro, con il presidente Oscar De Bona, c’erano, fra gli altri,l’assessore regionale alla caccia, Daniele Stival e Nikolas Lanner, già deputato austriaco e presidente di Europa Haus per la Carinzia, con una delegazione carinziana.
La rassegna si conferma dunque come uno degli appuntamenti nazionali più seguiti dagli appassionati del mondo venatorio per il ricco panorama espositivo (152 marchi aziendali provenienti da 10 regioni italiane e 5 paesi esteri), mostra naturalistiche e di collezionismo (da ricordare la mostra, con il supporto della Regione del Veneto, dedicata al grande scrittore, Mario Rigoni Stern, e del Corpo Forestale dello Stato) numerosi eventi collaterali di grande attrazione per il grande pubblico.
Presa letteralmente d’assalto l’area dedicata alla tradizionale “Festa del Cacciatore”, che vede, grazie alla collaborazione della Provincia di Belluno, protagoniste Istituzioni, Associazioni di settore e i Distretti Venatori montani, con degustazioni di piatti tipici a base di selvaggina, ma soprattutto alcuni eventi convegnistici di straordinario valore. Domani (ore 10.30) si terrà l’incontro sul tema: “I Centri di raccolta e lavorazione della selvaggina cacciata. Normativa e prospettive”, a cura del Settore tutela e gestione della fauna e delle risorse idriche della Provincia di Belluno con, al termine, la consegna dell’Atlante di patologia della fauna selvatica italiana a tutti i presidenti di Riserva con centri di raccolta
Sono stati proclamati anche i vincitori del 12° Concorso Nazionale Open di Tassidermia, organizzato dall’Associazione Tassidermisti Italiani con il patrocinio della Regione del Veneto: per gli “uccelli” l’ungherese Làszlò Bagò ha davvero sbancato, conquistando il primo posto nelle tre categorie; dietro di lui il tedesco Roland Kaiser e un altro ungherese, Zsombor Pünkösti. Vittoria italiana, con Christopher Carlotti, tra i “novice” e successo di Roland kaiser per il gruppo “animali piccoli”. Una menzione particolare però va fatta per una presenza che, al di là del valore qualitativo che ha fatto assegnare il primo premio all’autore, Mirco Mazzone, nella categoria “grandi mammiferi”, ha costituito un forte motivo d’attrazione anche per il pubblico che ha affollato la manifestazione già in questi primi momenti di apertura: si tratta di un esemplare di Ursus Maritimus, meglio conosciuto come l’Orso Bianco. La tassidermia è la tecnica di preparazione a scopo scientifico e/o amatoriale di pelli animali, in modo da A margine del Concorso, la manifestazione ha presentato anche un calendario di seminari specialistici di alta qualificazione per tecnici di tassidermia. Ora l’appuntamento è per il prossimo anno, a Longarone Fiere, per la 9^ edizione della “European Taxidermy Competition” che sarà organizzata dall’Associazione Tassidermisti Italiani in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti.
Oltre 150 sono stati i partecipanti alla gara di pesca alla trota fario sul torrente Maè, che ha visto il successo del trevigiano Mario Agnoletto di Treviso. Di assoluto prestigio il parco dei partecipanti, tra i quali i cinque rappresentanti del Club Azzurro, Sergio Ridoli, Antonio Savoldelli, Damiano Pomponia, Francesco Faberi e Leo Camargo. Domani spazio alla gara a squadre a spinning. Per quanto rigurda il settore della pesca sportiva molto partecipati oggi la presentazione del progetto “Pesca e disabilità”, a cura del Settore tutela e gestione della fauna e delle risorse idriche della Provincia di Belluno con l’intervento del campione paralimpico Oscar De Pellegrin e l’incontro sul tema: “La trota marmorata in provincia di Belluno: un esempio di conservazione della biodiversità”.
Nel corso della giornata di domani, infine, si terranno anche la presentazione (ore 11), a cura del Museo Venatorio Itinerante, del libro “Cinque minuti di riposo” di Giuseppe Sutto, oltre al Raduno Triveneto Drahthaar (ore 10) e alla dimostrazione di attività di ricerca, promossa dal Nucleo Cinofilo Polizia Provinciale.

Newsletter