
LONGARONE FIERE: PRESENTE LA MONTAGNA BELLUNESE AL CONSOLATO ITALIANO DI KLAGENFURT
Longarone Fiere sostiene la Festa della Repubblica Italiana a Klagenfurt. I vertici di Longarone Fiere, domani, mercoledì 2 giugno, saranno ospiti presso il Consolato Onorario Italiano della capitale karinziana, dove incontreranno il mondo economico, imprenditoriale e sociale della Karinzia. Oltre trecento autorevoli esponenti della florida regione austriaca saranno presenti alla presentazione delle attività di Longarone Fiere, il polo fieristico della montagna, durante il ricevimento che si svolgerà presso la sede del Consolato, dove il nostro Paese è rappresentato dal dott. Johannes Heimo Penker e dove il presidente di Longarone Fiere, Giovanni De Lorenzi, esporrà le attività della brillante fiera bellunese.
Nella mattinata, De Lorenzi incontrerà anche la stampa e i media locali, ai quali offrirà uno spaccato della realtà economica montana italiana che “passa” attraverso le iniziative, sempre più autorevoli del polo fieristico che guida dal 1999. Con De Lorenzi sarà presente anche il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, che avrà occasione di evidenziare le “ricchezze” del territorio che amministra e le sue peculiarità, oggetto di forte richiamo, in relazione alla stessa fiera e ai luoghi della memoria del Vajont, oltre che delle bellezze naturali di cui è proprio.
“Sarà una importante occasione per promuovere il nostro territorio, le nostre dinamiche economiche, le ragioni della nostra attività fieristica e magari attrarre l’interesse del mondo economico karinziano e austriaco verso la nostra fiera e il nostro territorio – afferma il presidente di Longarone Fiere, Giovanni De Lorenzi – e per questo siamo grati al Console Penker di aver pensato a Longarone Fiere quale soggetto centrale per la promozione delle proprie attività, durante questo prestigioso evento annuale”.
Longarone Fiere, durante il ricevimento offrirà agli ospiti, con l’ausilio della Pro Loco di Longarone, un ricco buffet con il contributo di alcune aziende bellunesi, quali il salumificio Boito di Ponte Nelle Alpi, il pastificio Croera di Borca di Cadore, Lattebusche, la gelateria artigianale “Gimmy” di Feltre, la cantina Manzane di San Pietro di Feletto.