News AEFI

LONGARONE FIERE GUARDA GIA’ AD UN AUTUNNO RICCO DI APPUNTAMENTI E NOVITA’

Mentre la stagione estiva sta  esprimendo tutto il suo calore, a Longarone, in Fiera,  l’attenzione è già rivolta all’ autunno e alle  manifestazioni previste dal programma. E’ in questo periodo, infatti, che vengono definiti i diversi aspetti organizzativi, dalla individuazione delle aziende espositrici alla messa a punto delle iniziative collaterali che andranno a completare ed arricchire ognuno degli eventi in calendario: Sapori Italiani e Alpini nei giorni 3, 4 e 5 ottobre, Arredamont dal 31 ottobre all’8 novembre e MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale dal 29 novembre al 2 dicembre. Rispetto al calendario preannunciato inizialmente non c’è  l’Expo delle Dolomiti, rinviata per la mancanza di garanzie di copertura economica. In totale saranno quasi 600 le aziende coinvolte e 70.000 i visitatori attesi a Longarone. Nell’anno in cui, grazie alla grande risonanza dell’ EXPO di Milano, l’attenzione generale è catalizzata dai diversi aspetti che caratterizzano i comparti dell’ agroalimentare, Longarone Fiere ripropone Sapori Italiani e Alpini, giunta alla 15. edizione, in una veste rinnovata e completa che non mancherà di coinvolgere operatori e grande pubblico. Tra le novità l’ingresso gratuito per il pubblico e la presenza di numerose ghiotte attrazioni tra le quali spicca l’organizzazione, a cura della Confraternita del Formaggio Piave,  del 34. raduno nazionale della Federazione Italiana Circoli Enogastronomici che festeggerà, proprio a Longarone, il 40mo di fondazione. Un occasione irripetibile per conoscere e degustare le più rinomate realtà enogastronomiche italiane.  A Sapori Italiani e Alpini viene abbinata, come avviene ormai da 10 anni, la mostra  d’arte contemporanea Arte in Fiera. Grande interesse e fermento anche per la 38. edizione di Arredamont, la mostra dell’arredare in montagna, evento unico nel panorama fieristico nazionale,  che registra quest’anno una rinnovata attenzione da parte delle aziende specializzate nell’arredo della casa di montagna, ciò grazie anche all’iniziativa dell’editrice, UTET, di realizzare e presentare proprio in occasione della fiera un volume tecnico, che sarà diffuso a livello nazionale, dedicato alle migliori aziende specializzate in questo settore. Una iniziativa, questa, di elevato valore informativo e promozionale che andrà sicuramente a rafforzare l’immagine e l’interesse per le realtà presenti ad Arredamont. Infine la MIG, evento leader di livello internazionale per il  settore della gelateria artigianale che dal 29 novembre al 2 dicembre vedrà convergere a Longarone, per la 56. edizione, operatori e visitatori da tutto il mondo per conoscere le novità e le innovazioni proposte direttamente dalle aziende più importanti. Come di consueto, durante la MIG, oltre all’aspetto espositivo sarà prestata attenzione a momenti di dibattito e di approfondimento delle tematiche  che interessano maggiormente il mondo del gelato nonché ad occasioni di confronto attraverso dimostrazioni tecniche e concorsi di gelateria, il più noto dei quali, la Coppa d’Oro, prevede quest’anno la preparazione del gelato alla ricotta. Parlando di MIG, non va sicuramente dimenticato il valore che la Mostra del Gelato continua a rappresentare, sotto il profilo storico e sociale, per mantenere alta l’attenzione verso un territorio dal quale già a metà del 1800 sono partiti i primi gelatieri che sono stati i capostipiti di un fenomeno migratorio protagonista indiscusso dello sviluppo del settore in Italia, in Europa ed anche oltre oceano. Va, infine, rilevato come un’anteprima al calendario autunnale sia rappresentata da una edizione speciale di Reptiles Day, la mostra scambio per appassionati di rettili a livello internazionale, prevista per il 6 settembre, mentre il 29 e 30 agosto i padiglioni della Fiera ospiteranno la mostra felina organizzata anche quest’anno da una associazione di settore.

Newsletter