
LONGARONE FIERE DOLOMITI , GRANDE ATTESA PER IL SECONDO WEEK END DI “COSTRUIRE 2012”
Nel Quartiere Espositivo di Longarone Fiere Dolomiti riprende domani, venerdì 24 febbraio, la settima edizione di COSTRUIRE, il Salone dell’edilizia e dell’abitare, che vede presenti 265 espositori provenienti da 10 Regioni italiane e da 6 Paesi Esteri; in esposizione c’è il meglio in fatto di prodotti e attrezzature legate all’edilizia, al risparmio energetico, alle costruzioni innovative e all’abitare in generale.
La giornata di domani sarà aperta alle 15.30 dall’incontro sul tema: “La corretta gestione delle emergenze in ambito montano e le novità sulla formazione obbligatoria dei lavoratori introdotte dalla nuova normativa”, promosso dal CPT – Comitato Paritetico Territoriale e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico di Belluno. L’incontro verrà preceduto da un’esercitazione e dimostrazione di tecniche di recupero con elicottero curata dallo stesso Corpo del Soccorso Alpino. Prevista la presenza all’evento dell’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, Elena Donazzan. Organizzato da Acustica Sistemi, Hydrotecno e Sinthesi Engineering è in calendario sempre domani, alle 16, anche un seminario tecnico specificamente dedicato al tema dell’acustica in edilizia, alla relativa normativa di riferimento ed ai materiali, le tecniche di posa e i risultati ottenibili.
Sabato 25 febbraio proseguono gli incontri tematici di Costruire 2012 con una tavola rotonda, alle 10.30 in Sala Congressi, focalizzata sulle case in legno interamente realizzate nel territorio, con materiale proveniente dai boschi bellunesi e lavorazioni eseguite da artigiani e aziende industriali della provincia: “Architettura sostenibile: tra idee e pratica – Il percorso di ANAB Veneto e l’esempio di Mavima Bautec: la casa delle Dolomiti Bellunesi” è il tema dell’incontro, che è promosso dall’Anab Veneto, sezione regionale dell’Associazione Nazionale di Architettura Biologica. In contemporanea, nella Sala Barel, spazio all’azienda Fagherazzi Snc che tratterà della finestra del nuovo millennio. Il programma degli eventi di Costruire 2012 si chiuderà alle 15 con l’atteso convegno sul tema: “La sfida delle costruzioni: semplificazione amministrativa e accesso al credito”, che vedrà protagonista il Tavolo di coordinamento del settore edile, organismo del territorio che è composto dalla sezione Costruttori Edili – Confindustria Belluno Dolomiti, dalla sezione Edili – Appia Belluno, sezione Edili – Unione Artigiani Belluno, dal Collegio dei Geometri della Provincia di Belluno, dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bel¬luno, dal Forum per l’Architettura della Provincia di Belluno, dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Belluno, in collaborazione con il Centro Studi Bellunese. Un momento di incontro di particolare rilievo, che chiamerà a confrontarsi tutte le forze provinciali di settore impegnate a definire delle proposte operative per uscire dalla difficile situazione attuale.
“Nelle prime tra giornate di apertura – ha rilevato Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti – diversi espositori mi hanno segnalato un attivo interessamento che le loro proposte di materiali, soluzioni e apparecchiature esposte hanno saputo suscitare nel pubblico dei visitatori. Il momento nel mercato delle costruzioni è molto difficile, come lo è in generale per tutti i comparti della nostra economia e per il nostro Paese. Ma il fatto che la gente sia venuta qui in fiera a informarsi, a chiedere per capire le novità e per valutare i futuri investimenti è un segnale che le aziende presenti hanno colto in chiave positiva e che ci attendiamo venga confermato anche nel prossimo week end.”
Costruire 2012 proseguirà sino a domenica 26 febbraio con orario d’apertura venerdì dalle 14.30 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19.