
LONGARONE FIERE DOLOMITI, COSTRUIRE 2012: BILANCIO POSITIVO CON OLTRE 16.000 VISITATORI TRA OPERATORI, TECNICI, MA ANCHE PRIVATI E FAMIGLIE
Bilancio positivo a Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) per la 7. edizione di Costruire, il salone dell’edilizia e dell’abitare, che ha confermato l’importanza di un evento in grado di rappresentare un’occasione promozionale importante per un settore impegnato ad uscire da un momento congiunturale tra i più difficili e sempre attivo nella ricerca di nuove soluzioni in fatto di prodotti e attrezzature legate all’edilizia, alle costruzioni, alla bioedilizia, al risparmio energetico e all’abitare in generale. Nelle sei giornate di apertura sono giunti in fiera oltre 16.000 visitatori tra operatori, tecnici, ma anche privati e famiglie, provenienti da tutto il Triveneto, ma anche dalle regioni limitrofe, a dimostrazione del valore e dell’interesse ormai consolidato dalla manifestazione. Diversi operatori di settore hanno già chiesto di partecipare all’edizione 2013, per la quale Longarone Fiere Dolomiti sta pensando di tornare alle quattro giornate di apertura.
“Dopo un primo fine settimana inferiore alle attese – ha sottolineato il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona – il salone ha vissuto le ultime tre giornate all’insegna della buona partecipazione di pubblico. Costruire ha registrato dunque un’ottima tenuta nonostante le difficoltà legate all’attuale situazione del comparto dell’edilizia. Parlando con diversi espositori ho potuto avere la conferma di come Costruire rivesta una grande importanza per le aziende, le quali hanno potuto avere numerosi contatti trovando ulteriori stimoli per guardare con fiducia al futuro”.
La fiera, inaugurata dal presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato e dal presidente di Ance Veneto Luigi Schiavo, ha ospitato anche quest’anno una serie di momenti convegnistici molto apprezzati e seguiti, organizzati da associazioni di categoria, da ordini professionali e da case produttrici, dove sono stati trattati temi di estrema attualità. Si è parlato, in particolare, di rifiuti nelle demolizioni e loro possibilità di recupero nelle costruzioni, dal futuro del legno bellunese, di termografia, delle linee guida dell’Associazione Bancaria Italiana, di sicurezza scorso nei cantieri di montagna, di architettura sostenibile, di acustica negli edifici e della “finstra del nuovo Millennio”. Nel corso, infine della tavola rotonda sul tema: “La sfida delle costruzioni: semplificazione amministrativa e accesso al credito”, il Tavolo di coordinamento del settore edile ha lanciato il grido d’allarme del settore, rivolgendo messaggi forti nei confronti della politica e delle banche alle quali è stato chiesto a gran voce un impegno per venire incontro alla drammatica situazione in cui versano le imprese.
Chiusa positivamente Costruire, Longarone Fiere Dolomiti guarda ora al secondo appuntamento di primavera. Nei due fine settimana dal 16 al 18 e dal 23 al 25 marzo si terrà la 33. edizione di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna, che ha già registrato il tutto esaurito in termini di spazi espositivi.