
LONGARONE, CLIMA DI FIDUCIA ALL’APERTURA DI COSTRUIRE 2012
“Costruire nasce dal coinvolgimento e della collaborazione di associazioni di categoria, ordini professionali e aziende costruttrici. Questa è la strada maestra per affrontare questa brutta crisi. Fare sistema, lavorare tutti con lo stesso passo, nella stessa direzione. Non basta certo la buona volontà del settore dell’edilizia, ma è necessario uno sforzo corale dell’intero sistema paese attraverso minor burocrazia, riforme strutturali che incoraggino la crescita e un sistema finanziario che aiuti lo sviluppo delle aziende”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato in occasione della cerimonia d’apertura della 7. edizione di Costruire, il Salone dell’edilizia e dell’abitare, che proseguirà nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) sino a domenica 19 per poi riprendere da venerdì 24 a domenica 26 febbraio.
Nel corso della cerimonia il presidente di Ance Veneto, Luigi Schiavo ha aggiunto. “Nei giorni scorsi Ance nazionale ha chiesto al Governo lo stato di crisi del settore dell’edilizia. Mi auguro che ci siano interventi immediati con un occhio di riguardo al mondo del credito”.
Da parte sua il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona ha sottolineato l’importanza di Costruire come punto di riferimento del settore in ambito montano auspicando per le aziende espositrici delle giornate di contatti e proficui affari.
Al termine delle cerimonia, allietata dalla presenza del coro “Cime Bianche” dell’Ospedale S. Martino di Belluno, si è tenuta la consegna del premio “Longarone Fiere Dolomiti 2012”, assegnato al giornalista ed editorialista Enrico Cisnetto, il quale non ha nascosto la propria soddisfazione per il riconoscimento ricevuto che va a premiare l’iniziativa di “Cortina InConTra”, un laboratorio di dialogo e confronto e di valorizzazione culturale, politica e sociale.
Costruire 2012 si è dunque aperta in un clima di fiducia per un settore che ha bisogno di uscire dalle difficoltà economiche e che vede nella rassegna longaronese un’opportunità promozionale di assoluta rilevanza, dove operatori, professionisti e pubblico generico possono venire a contatto con un’esposizione altamente specializzata in grado di venire incontro a tutte le esigenze in fatto di prodotti e attrezzature legate all’edilizia, al risparmio energetico, alle costruzioni tradizionali e all’abitare in generale; in esposizione anche serramenti, arredo bagno, attrezzature e macchine per il cantiere e a molto altro ancora.
Nel corso delle giornata odierna si è parlato di rifiuti delle demolizioni e loro possibilità di recupero nelle costruzioni, nell’ambito del convegno promosso da Consorzio CIPA e Confindustria Belluno Dolomiti in collaborazione con Arpav e Camera di Commercio di Belluno. In particolare sono state presentate, per la prima volta a livello regionale, le nuove “linee guida” che Confindustria Veneto ed ARPAV hanno messo a punto per garantire a tutti i soggetti coinvolti nel percorso, delle procedure operative condivise. “Siamo soddisfatti – ha sottolineato in apertura il presidente del Consorzio Cipa, Arone Roni – che questo traguardo sia stato raggiunto anche con il concorso del CIPA che su questo tema aveva aperto una prima strada operativa qualche anno fa. È sicuramente importante avere sul territorio, assieme alle discariche, anche impianti di recupero di rifiuti inerti ma, poi, è altrettanto importante sapere dove il prodotto riciclato e recuperato che deriva dalle lavorazioni potrà essere collocato, dal momento che la stagnazione degli appalti delle opere pubbliche rischia di compromettere questo percorso virtuoso del “recupero”.
Domani, sabato 18 (l’orario d’apertura è dalle 10 alle 19) saranno ben tre i momenti convegnistici e di approfondimento in calendario. Si comincia alle 10.30 in Sala Congressi con l’incontro promosso dal Centro Consorzi su: “Cosa facciamo del legno bellunese?”. L’AITI – Associazione Italiana Termografia Infrarosso organizza poi, alle 10.30 in Sala Barel, l’incontro sul tema: “Termografia e diagnosi dell’involucro edilizio: tecniche a confronto”, mentre nel pomeriggio alle 15 il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Belluno affronterà il tema della valutazione immobiliare secondo gli IVS e le linee guida dell’Associazione Bancaria Italiana.