
LILLIPUT: IL VILLAGGIO CREATIVO PIU’ AMATO DAI BAMBINI
Lilliput incanta ancora. Il villaggio creativo di Promoberg dedicato al pianeta dei bambini e dei ragazzi, protagonista in Fiera Bergamo dal 17 al 20 marzo, con il suo tradizionale e irresistibile mix fatto di tantissime attività sportive e altrettanti laboratori didattici, di momenti ludici e importanti appuntamenti formativi, anche quest’anno ha reso felici migliaia di bambini e raccolto unanimi apprezzamenti dalle tante realtà che operano nel settore. Oltre 500 i professionisti della filiera che hanno animato il centinaio di spazi ludico-educativi allestiti sui 20mila metri quadrati dedicati a Lilliput.
Durante le quattro giornate del 13esimo salone lillipuziano si sono ritrovate in Fiera 40mila persone, metà delle quali bambini, arrivate soprattutto da Bergamo e provincia, ma con significativi arrivi anche dalle provincie e dalle regioni limitrofe.
Durante il week end, grazie alla partecipazione delle famiglie e ai tanti eventi messi in cartellone appositamente per loro, l’atmosfera di Lilliput si è fatta ancora più frizzante: bambini, genitori, nonni, zii e amici, tutti appassionatamente insieme, per una giornata da mettere nell’album dei ricordi più belli. Tra le presenze più significative a Lilliput 2016, anche quelle della dottoressa Francesca Ferrandino, Prefetto di Bergamo, e dei vertici e rappresentanti della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.
“Lilliput rappresenta il nostro contributo verso il tema della crescita formativa-educativa dei bambini e dei ragazzi – commenta Stefano Cristini, Direttore Ente Fiera Promoberg -. Con piacere verifichiamo che, grazie a un format unico nel suo genere, ogni anno Lilliput si consolida quale evento di riferimento per il settore.
In questo senso, uno dei meriti principali della nostra manifestazione sta nell’essere riuscita a coinvolgere sin da subito le principali realtà che gravitano attorno al pianeta dei più piccoli. Sinergie importanti che si sono consolidate negli anni seguenti, e che sono alla base del grande successo e della specificità della manifestazione.
Oltre al significativo contributo dato dai nostri partner storici (Ubi Banca Popolare di Bergamo, Camera di Commercio, Banco Popolare Divisione Credito Bergamasco), penso in particolare alle importanti collaborazioni con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e l’Ufficio per la Pastorale Scolastica di Bergamo, con il Comune e la Provincia di Bergamo, con la Questura, l’Associazione dei Vigili del Fuoco, l’Associazione dei Panificatori e il Coni di Bergamo. A queste realtà si sommano numerosi altri enti e associazioni, musei e federazioni sportive, che consentono di allestire una manifestazione di altissima qualità nel panorama educativo-formativo del nostro paese. Ogni anno – sottolinea Cristini – riceviamo da parte di importanti aziende, numerose richieste per partecipare a Lilliput: nuovi importanti brand che porterebbero indubbi benefici al nostro conto economico. Ma il nostro villaggio creativo non è un evento commerciale. Lilliput ha sempre avuto e deve continuare ad avere una valenza esclusivamente sociale: per questo decliniamo le richieste, non volendo snaturare lo spirito del nostro Salone. Crediamo che anche questa scelta di Promoberg consenta di fare la differenza, dando a Lilliput un valore aggiunto difficilmente replicabile”.
Con la direzione artistica di Oreste Castagna, amato personaggio televisivo di Rai YoYo, Lilliput ha affiancato alle tantissime attività anche diversi appuntamenti collaterali: dei veri e propri “eventi nell’evento”, anche in questo caso suddivisi tra divertimento e formazione educativa.
Tra gli appuntamenti più interessanti e di successo citiamo “Anche il sacro gioca con i bambini”, progetto nato tre anni fa a cura dell’Associazione degli Asili e Scuole Materne (Adasm Fism) di Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Pastorale di Bergamo. Interesse e applausi anche per: il convegno a cura del Rotary Club Treviglio dedicato alla sicurezza stradale; l’intervento di don Andrea Ciucci (Pontificio Consiglio per la Famiglia) dedicato ad un affascinante viaggio gastronomico nella Bibbia; i personaggi targati RAI, tra cui Mofy, la Strega Varana, e Lupo Lucio; l’illusionista Alberto Giorgi; “Le note dell’infanzia”, concerto con la partecipazione dei cori della Galassia dell’Antoniano; la terza edizione di “Tutti i colori dei bambini”, musiche, balli e storie dal mondo; la “tata” televisiva Francesca Valla.
Infine, applausi a scena aperta per la sigla che Lilliput si è regalata per l’occasione. Con testo e musica di Luna Maggioni e Beppe Bornaghi, la canzone eseguita dal Piccolo coro Armonia di Bariano diretto dalla stessa Maggioni è già diventata la hit di tutti i lillipuziani
Dopo il salone ludico-educativo, alla Fiera di Bergamo sarà la volta dell’importante debutto di Innovation Design Expo Area (Idea). Il Salone a carattere internazionale dedicato alle Nuove Tecnologie, Macchine, Componenti e Materiali per l’Industria del Mobile è in programma dal 12 al 15 aprile.
Info: www.promoberg.it