
L’eccellenza manifatturiera delle imprese lariane in mostra a Roma
Dal 24 settembre all’11 ottobre ospite presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Il Lago di Como sarà protagonista a Roma in un’esposizione che celebra il saper fare delle imprese lariane. Dal 24 settembre all’11 ottobre a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si terrà la mostra “Made in Lago di Como: le fiere celebrano l’eccellenza manifatturiera”, un’iniziativa volta a promuovere le produzioni che caratterizzano le province di Como e di Lecco.
L’evento nasce grazie a un accordo tra l’Associazione Esposizione e Fiere italiane (AEFI) e il Ministero delle Imprese e del Made In Italy, che ha messo a disposizione il salone di ingresso della propria sede, trasformandolo in una vetrina per le principali manifestazioni fieristiche italiane. L’obiettivo è quello di sottolineare il ruolo strategico delle fiere come vetrina privilegiata per l’Italia del fare.
La Camera di Commercio di Como-Lecco, in collaborazione con la Fondazione Lariofiere, inaugurerà la mostra martedì 24 settembre alle ore 11.30, nella Sala del Parlamentino del Ministero in via Veneto 33. Alla cerimonia inaugurale, a cui è stato invitato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, parteciperanno i rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale.
La mostra, che sarà aperta al pubblico fino all’11 ottobre da lunedì’ a venerdì, offrirà una sintesi delle principali manifestazioni fieristiche che caratterizzano il territorio lariano, promosse da Villa Erba e Lariofiere. I visitatori potranno immergersi in un percorso espositivo organizzato in aree tematiche, ognuna delle quali sarà dedicata ai settori più rappresentativi dell’economia delle due province.
Tra gli elementi di spicco che mettono in luce la capacità delle imprese lariane di coniugare tradizione artigianale e innovazione tecnologica: una selezione di oggetti di design provenienti dalle aziende del distretto del mobile della Brianza, due Moto Guzzi, simbolo dell’eccellenza meccanica lecchese, tessuti di pregio e costumi di scena del Teatro alla Scala realizzati da aziende comasche, modelli di imbarcazioni all’avanguardia e produzioni ad alto contenuto tecnologico.
Oltre a promuovere le eccellenze del territorio, l’evento si propone come una piattaforma di dialogo e confronto tra mondo politico, istituzionale e imprenditoriale. All’interno di Palazzo Piacentini saranno infatti organizzate presentazioni, approfondimenti tematici e incontri istituzionali con l’obiettivo di creare nuove sinergie e opportunità di sviluppo economico per le imprese lariane.
Made in Lago di Como, le fiere celebrano l’eccellenza manifatturiera
LE AZIENDE
Le opere in esposizione a Palazzo Piacentini sono state gentilmente messe a disposizione da:
Moto Guzzi– Fondata nel 1921 a Genova, la “Società Anonima Moto Guzzi” nasce grazie a Emanuele Vittorio Parodi, suo figlio Giorgio e l’amico Carlo Guzzi. Dedicata alla memoria dell’aviatore Giovanni Ravelli, la società si trasferisce grazie a Carlo Guzzi a Mandello Del Lario dove combina tradizione e innovazione, portando il marchio a vittorie epiche nelle competizioni con modelli leggendari come il Gambalunga 500, la Motoleggera, la Bicilindrica di Mandello e la famosa 8 Cilindri. Nel 1950, Guzzi inaugura la prima galleria del vento motociclistica in Europa. Nel 2004, l’azienda entra a far parte del Gruppo Piaggio, lanciando nuovi modelli e celebrando i suoi 90 anni nel 2011. Moto Guzzi continua a dimostrare la sua vitalità e innovazione anche nel suo centenario.
Maurizio Riva, Riva 1920- Fondata nel 1920 a Cantù da Nino Romano, Riva 1920 è un’azienda familiare che ha evoluto l’artigianato del legno massello in arte. Dalla bottega di Mario Riva ai fratelli Maurizio e Davide, fino all’espansione negli anni ’80 e ’90, Riva 1920 si distingue per l’uso di cere e oli naturali e legni di riuso come il Kauri e le Briccole veneziane. Oggi, il Riva Center, progettato da Renzo Piano, ospita uno showroom e un Museo del Legno, celebrando una tradizione che unisce passato e innovazione.
Romeo Sozzi, Promemoria- classe 1948 e originario di Valmadrera (Lc), artista e designer, Romeo Sozzi ha fondato Promemoria nel 1988. La sua visione creativa nasce dall’osservazione della natura e dall’attenzione ai dettagli. Con un taccuino sempre in tasca, Sozzi trasforma forme naturali in design innovativi, perseguendo costantemente “il bello che fa bene”. La sua azienda è sinonimo di eccellenza e innovazione nel mondo dell’interior decoration a livello internazionale.
La Permanente Mobili Cantù – Consorzio di produttori di mobili e imbottiti, la Permanente è stata una delle grandi idee sulle quali si è retto lo sviluppo economico del territorio.
Franca Squarciapino- Nata a Roma nel 1940, ha firmato i costumi di oltre 250 spettacoli lavorando con i più grandi registi e teatri del mondo. L’incontro con suo marito, Ezio Frigerio, e Giorgio Strehler ha segnato l’inizio di una carriera straordinaria. Riconosciuta per la sua eleganza formale e la rigorosa ricostruzione storica, ha vinto numerosi premi tra cui l’Oscar per “Cyrano de Bergerac”. Ancora oggi, continua a lavorare con successo nel teatro e nell’opera lirica ed è un punto di riferimento per la promozione culturale sul territorio.
Taroni spa – Storica azienda comasca, fondata nel 1880, famosa in tutto il mondo per la produzione di tessuti di pregio, in particolare in seta. L’azienda è spesso fornitore privilegiato nel mondo del cinema e del teatro; collabora con la costumista e premio Oscar Franca Squarciapino fornendo tessuti per la realizzazione degli abiti di sua creazione.
OMB | Officina Meccanica di Bongiovanni – Fondata nel 1980 a Mandello del Lario, O.M.B. è specializzata nella meccanica di precisione. Produce componenti mediante tornitura, fresatura e rettifica per settori come auto, moto, medicale e microelettronica. O.M.B. si distingue per la qualità e la collaborazione con aziende di primaria importanza, università e studi tecnici.
Fabio Buzzi, FB Design- Nato nel 1943 a Lecco, Fabio Buzzi ha fondato FB Design nel 1971, diventando un punto di riferimento per le imbarcazioni da corsa e militari. Con una laurea in ingegneria meccanica, ha realizzato il primo scafo in kevlar® e stabilito 56 record mondiali di velocità. La sua azienda produce oggi imbarcazioni per organizzazioni militari globali. Fabio Buzzi è deceduto nel 2019 in un incidente nautico, lasciando un’eredità di innovazione e passione per la competizione.
TECHNOPROBE – Nata dall’intraprendenza di Giuseppe Crippa nel 1996, l’azienda è oggi una potenza globale nella produzione di probe cards per testare i chip. La gestione familiare e l’attenzione all’italianità hanno garantito un forte legame con il territorio e una crescita costante, con l’apertura di filiali in tutto il mondo.