
“Le fiere per le imprese, per il territorio, per il Made in Italy”
“Le fiere per le imprese, per il territorio, per il Made in Italy” è il tema della V edizione del seminario annuale di aggiornamento formativo per i soci AEFI che si terrà il 14 e il 15 luglio a Rimini, presso la sede di Rimini Fiera.
La formazione è un cardine dell’attività di AEFI poiché, per continuare ad essere competitive, è fondamentale che le Fiere siano costantemente aggiornate sulle evoluzioni del mercato e sulle strategie messe in atto da enti, quartieri e siti espositivi in Italia e all’estero.
Nel corso delle due intense giornate sarà infatti possibile fare il punto sul cambiamento dello scenario mondiale e sulle nuove opportunità per il settore fieristico con spunti, riflessioni e momenti di confronto per tutti gli Associati.
Grazie ai contributi degli esperti del settore, il convegno rappresenta inoltre un’occasione per individuare punti deboli e criticità, ma anche opportunità di ulteriore sviluppo, e per tracciare un quadro aggiornato dei punti di forza del Sistema Fieristico Italiano.
Giovanni Laezza, Direttore di Riva del Garda Fieracongressi e Vicepresidente di AEFI, e Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera e Vicepresidente di AEFI, avranno il compito di aprire i lavori che, nella mattina di giovedì 14 luglio, proseguiranno con “Il mutamento dello scenario mondiale e le nuove opportunità per il settore fieristico”, il panel incentrato sull’internazionalizzazione che vedrà i relatori inquadrare il contesto competitivo a livello globale.
Inoltre, in occasione del seminario di Rimini, UFI presenterà in anteprima alcuni dati della diciassettesima rilevazione congiunturale condotta a giugno 2016. Il Global Exhibition Barometer di UFI illustra, ogni semestre, gli aggiornamenti sull’andamento del settore fieristico a livello globale.
In particolare Kai Hattendorf, Direttore Generale di UFI, porrà l’attenzione sulla Cina – sulle potenzialità del Paese per il business delle nostre imprese – il cui Governo ha pianificato una serie di attività a supporto delle Fiere tra cui importanti investimenti per lo sviluppo di nuovi quartieri.
A seguito del Memorandum of Understanding sottoscritto lo scorso anno da AEFI con TECA-Taiwan Exhibition & Convention Association, Christie Huang, Direttore del Taiwan Center Milano, traccerà uno spaccato del sistema fieristico e congressuale a Taiwan ponendo l’accento sui risultati ottenuti nel 2015 e sui settori che offrono maggiori opportunità di business per le fiere italiane.
Un focus specifico sarà dedicato al mercato russo grazie all’intervento di Tatyana Bashmakova, Membro del Comitato Direttivo Permanente e Presidente della Commissione Associati di RUEF-Russian Union of Exhibitions and Fairs.
L’incontro proseguirà in diverse sessioni dedicate alle testimonianze degli imprenditori, che racconteranno la propria esperienza fieristica e le proprie aspettative, che saranno poi oggetto di discussione e dibattito con i rappresentanti delle Fiere (Bari, Bologna, Firenze, Parma, Rimini e Riva del Garda). Attenzione verrà riservata anche all’importanza delle Fiere quale motore di sviluppo per l’economia del territorio.
La giornata di venerdì avrà un focus sul Made in Italy, con l’accento su quali possono essere gli strumenti nuovi e quelli vincenti per competere in un mercato globale, e un panel sarà interamente dedicato al Global Exhibition Day dell’8 giugno con l’analisi dei risultati conseguiti grazie alla collaborazione degli associati.
AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. In particolare AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Amministrative-Giuridica, Fiere in Rete, Informatica e Innovazione Tecnologica e Nuove Iniziative e Programmi.
Sul piano internazionale, AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 34 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolgono gran parte delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.