
Le Aziende sono protagoniste a Carrara Marble Weeks.
Carrara Marble Weeks è l’evento che ha come obiettivo quello di riproporre e aggiornare, partendo da un centro storico unico per storie e memorie, il rapporto profondo fra la Città e la cultura del marmo attraverso eventi che attraverso eventi, spettacoli e arte possano concorrere nel comunicare un patrimonio unico che, anche nel presente, attraverso il lavoro e le relazioni delle Aziende più avanzate e importanti, gode ancora di un grande prestigio grazie anche alla collaborazione quotidiana con i più professionisti che mettono il marmo al centro della loro attività progettuale.
Così, con l’edizione 2013, l’evento aumenta il suo spessore con una nuova sezione che ha come protagoniste le Aziende del marmo che presentano su spazi individuati all’interno della Città opere di artisti, pezzi di design realizzati appositamente ma anche ambientazioni originali e installazioni che mettono in evidenza la creatività degli autori e le eccezionali competenze delle aziende che li hanno realizzati.
L’Associazione degli Industriali ha sostenuto con impegno questa iniziativa che riporta nel cuore di Carrara le eccellenze del “saper fare” di aziende che stanno costruendo una nuova epoca nel rapporto fra il marmo, l’arte e il design.
Così, in parallelo alla strada della scultura e dell’arte, è stato creato un percorso dedicato al design alle Aziende che si articola da via Roma a Piazza d’Armi, scende su via del Plebiscito, prosegue per Piazza Mazzini fino alla piazza delle Erbe, a piazza del Duomo e alla piazza Battisti davanti al teatro degli Animosi con spazi impreziositi da opere in marmo realizzate appositamente e che solo a Carrara e solo per il periodo della Marble Weeks possono essere ammirate.
Punto centrale di questo percorso in cui alternano manufatti di genere diverso, frutto dell’ispirazione di architetti e designer, è la storica Via del Mercato, il percorso che collega la piazza delle Erbe alla spettacolare Piazza Alberica, dove saranno collocati in una straordinaria mostra riassuntiva i ventuno Totem che illustrano, con le opere esposte dalle aziende, anche la loro storia e le caratteristiche della loro mission aziendale.
Le aziende del marmo che hanno aderito all’iniziativa sono in totale ventuno, tutte impegnate nel sostegno anche economico di Carrara Marble Weeks e fra di loro dodici si sono cimentate in grandi allestimenti che caratterizzano le piazze che costituiscono i punti di questo percorso affascinante.
Imprenditori e creativi attendono la notte magica di venerdì 28 giugno per mostrare i dettagli e gli effetti speciali del loro lavoro, ma CarraraFiere fornisce, in anteprima, l’elenco delle aziende e le rispettive “locations” dove si lavora con grande impegno con il coordinamento dell’architetto Valentina Vatteroni.
In via Roma Fibra Marble & Granite; in piazza d’Armi tre istallazioni rispettivamente di SAGEVAN Marmi, Staminal Stone, Il Fiorino e Successori Adolfo Corsi; in piazza Mazzini gli spazi che accolgono le installazioni di altre tre grandi firme: Marbo srl, Santucci Gruoup e Franchi Umberto Marmi mentre Studi d’Arte Cave Michelangelo e Marmi Carrara allestiscono il loro spazio in Piazza del Duomo. Marmi Canaloni caratterizza la sua area in Piazza delle Erbe e Graziani Marmi realizza la sua installazione in Piazza Battisti.
La Via del Mercato diventa così il tratto centrale dell’intero percorso con la mostra antologica d’immagini (nella foto) che comprende tutte le ventuno aziende che sostengono Carrara Marble Weeks: COOPERATIVA CAVATORI GIOIA; COOPERATIVA CAVATORI LORANO; F.B. CAVE; FIBRA MARBLE & GRANITE; FRANCHI UMBERTO MARMI; FURRER S.P.A; GRAZIANI MARMI; GUGLIELMO VENNAI; IL FIORINO; MARBO SRL; MARMI CARRARA; MARMO CANALONI; RB MARMI; SAGEVAN MARMI; SAM SOCIETA’ APUANA MARMI; SANTUCCI GROUP; STAMINAL STONE; STUDI D’ARTE CAVE MICHELANGELO; SUCCESSORI ADOLFO CORSI e VANELLI FERDINANDO.