
LE AZIENDE DEL VETRO DI MURANO APPRODANO AL SALONE DEL MOBILE DI MILANO E SPOSANO IL DESIGN GIAPPONESE
Il Consorzio Promovetro Murano seguirà la partecipazione di alcune aziende alla manifestazione I Saloni 2013 di Milano, che si svolgerà dal 9 al 14 aprile nel quartiere fieristico di Rho. La manifestazione è la fiera italiana più attesa tra gli operatori professionali, i media e gli espositori e coinvolge imprenditori, professionisti ed operatori del settore casa, provenienti da tutto il mondo, grazie soprattutto alla fucina di idee che si può riscontrare ad ogni edizione. Un’indiscutibile finestra sul mondo del design, della creatività e del made in Italy.
Novità assoluta di quest’anno è l’unione del vetro di Murano con il design giapponese. Durante il Salone, infatti, sarà inaugurata anche la prima edizione dell’evento Fuorisalone Sarpi Bridge – Oriental Design Week, un nuovo format di fuori salone, unico in Italia, che intende proporre prevalentemente progetti/prodotti di design orientale creando sinergie con l’Oriente in ambiti creativi, progettuali e produttivi. L’obiettivo è mettere in contatto le due realtà, l’oriente e l’occidente, all’insegna del design, della ricerca, della sperimentazione, dell’innovazione e della creatività. Tra le iniziative in programma, spicca l’evento J+I – 6 Designer Giapponesi + Grandi Artigiani italiani, che vede 6 designer donne giapponesi collaborare con importanti aziende del settore arredo, legno, ferro battuto e vetro di Murano nella creazione di una collezione di oggetti di design attuale, di stile e sensibilità giapponese. Da qui la collaborazione con il Consorzio Promovetro Murano che ha consentito alle 6 affermate designers giapponesi – Adachi Sakura, Azumi Tomoko, Ito Shinobu, Maeda Kuniko, Komoda Kazuyo, Shiina Kaori – di collaborare fianco a fianco con le aziende del Consorzio nella realizzazione dei prototipi in vetro che si potranno ammirare in occasione dell’evento.
Il risultato sono stati sorprendenti: degli originalissimi vasi sfumati trasparente con al suo interno una scultura a forma di albero in bronzo, dei piattini colorati con murrine che riprendono motivi giapponesi, dei vasi soffiati trasparenti a forma sferica double face, uno specchio ispirato alle sfaccettature del diamante, alcuni coloratissimi soprammobili ispirati ai vasetti per la conserva, un tavolino ispirato al tradizionale gioco giapponese “Ohajiki”, una collana a sovrapposizione realizzata con il metodo della vetro fusione, un lampadario ispirato ai rami degli alberi con gocce di rugiada, ed una serie di oggetti per la tavola, come un centrotavola rovesciabile che può diventare portafrutta o vassoio Chip&Dip, set di bicchieri e decanter contenenti sempre motivi orientali.
“I Saloni 2013 costituiscono un appuntamento fieristico irrinunciabile per il comparto dell’artigianato artistico e del complemento d’arredo, nonché per architetti, interior designer e buyer di tutto il mondo. Per questo anche il Consorzio Promovetro vuole fortemente essere presente a questa importante manifestazione, da cui ci si aspetta la visita di oltre 300mila persone – spiega il presidente del Consorzio, Luciano Gambaro – Mi piace infine segnalare l’innovativa iniziativa realizzata in occasione dei Fuorisalone che vedrà protagonista il design di queste affermate donne giapponesi, sposato con l’abilità e l’esperienza dei nostri maestri vetrai, progetto che ha dato vita a pezzi unici e raffinati che consiglio a tutti di vedere”.
Consorzio Promovetro Murano
Il Consorzio Promovetro Murano nasce nel 1985 da un’iniziativa di un gruppo di imprese artigiane impegnate nella produzione di vetro artistico di Murano. Nel corso degli anni è divenuto un’importante realtà consortile tanto da annoverare tra i suoi soci le due principali associazioni di categoria del settore vetro (Confartigianato Venezia e Confindustria Venezia) e rappresentare attualmente circa 50 aziende artigiane ed industriali muranesi e veneziane. Fin dalla sua nascita, Promovetro si è impegnato a valorizzare l’immagine del vetro artistico di Murano allo scopo di conservare, custodire e difendere questa arte millenaria ed al contempo promuovere, difendere e curare una corretta commercializzazione nel mondo di questo importante patrimonio culturale.
Ecco perché Promovetro, a pieno titolo, può essere considerato uno dei principali custodi della produzione dell’originale vetro artistico di Murano.
L’attività di Promovetro si concentra nella promozione e diffusione del Marchio Vetro Artistico® Murano (legge, regionale n. 70, del 23-12-1994), la cui gestione è stata af_data dalla Regione del Veneto al Consorzio nel 2001. Il Consorzio partecipa inoltre alle maggiori manifestazioni _eristiche nazionali ed internazionali, organizza missioni commerciali, seminari e workshop, realizza importanti mostre di immagine, eventi e installazioni e supporta le imprese nella fornitura di servizi e in ogni altra necessità.
Nel campo della comunicazione, si occupa della realizzazione di supporti promozionali quali cataloghi, depliant, cd-rom, web-site, video. Per rafforzare la sua immagine e, soprattutto, l’immagine del Marchio Vetro Artistico® Murano, il Consorzio è partner in importanti eventi culturali, sportivi e sociali di respiro internazionale che si svolgono nel territorio. Il Consorzio ha avviato inoltre diverse forme di collaborazione con i principali enti e le più importanti istituzioni del territorio.
Il Consorzio è anche dotato di un forno fusorio e di un forno di ricottura mobili, facilmente trasportabili, che vengono
spesso utilizzati su richiesta per dimostrazioni dal vivo della lavorazione del vetro in fiere ed eventi.