
LA VOCAZIONE INTERNAZIONALE DI MACFRUT: DA MOSCA A … CESENA!!!
Nel proprio dna Macfrut ha l’internazionalizzazione. Un elemento importante per le imprese e i prodotti del Made in Italy e ancor più per il settore ortofrutticolo.
Fra le varie azioni di Macfrut per stimolare, aiutare e far crescere la dimensione internazionale all’interno delle strategie aziendali delle imprese ortofrutticole vi è la organizzazione di trasferte comuni in fiere di altri Paesi. Come il World Food Moscow, perché il mercato russo sta diventando importante, soprattutto perché da vari anni i russi hanno incrementato i propri consumi alimentari. E nel 2011 si è avuta una conferma anche per quanto riguarda la mela: nel 2011 l’Italia ne ha esportato in Russia 49.436 tonnellate (+3,9% sul 2010) realizzando una buona performance in valore: 34.792.000 Euro contro i 27,7 milioni del 2010, ovvero un + 25,29%.
A Mosca dal 17 al 20 settembre 2011, si è tenuto il World Food Moscow, e Macfrut vi era come supervisore del Consorzio FROM, formato dai grandi produttori di mele: Melinda, VOG, VIP e La Trentina e questo, oltre a promuovere il comparto melicolo del Made in Italy, ha consentito di riconfermare la partecipazione a Macfrut (Cesena 26-28 settembre) di un importante gruppo di buyers ed operatori russi.
Un tale risultato si ottiene non solo “giocando fuori casa”, perché Macfrut, solo pochi giorni dopo l’appuntamento moscovita apre una edizione che risulta veramente di grande attrazione per gli operatori esteri perché si confronteranno esperienze e soluzioni realizzate in tanti Paesi, partendo magari dallo specifico del melone, dell’albicocco, ma anche delle forniture.
E poi si è dedicata la classica anteprima alla fragola. Così, martedì 25 nella Sala Europa del centro Congressi di Cesena Fiera, esperti e ricercatori, produttori e buyers legati alla fragola si ritroveranno da tutto il mondo per il SIMPOSIO INTERNAZIONALE DELLA FRAGOLA, che, con il coordinamento di Walter Faedi, è stato suddiviso in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana.
La sessione mattutina avrà come leit motiv tutti gli aspetti di post-raccolta della fragola, ovvero, la commercializzazione, il marketing, la percezione dei consumatori, la segmentazione del prodotto, le esperienze nei diversi paesi / mercati e le idee e le proposte per far diventare la fragola un prodotto di consumo di massa. Non a caso alle ore 11 c’è una Tavola rotonda cui interverranno anche alcuni “big” della distribuzione (Edeka, Tesco, Coop Italia).
La Sessione pomeridiana è incentrata sulla situazione, le prospettive, le novità della ricerca sulla fragolicoltura di numerosi Paesi non solo europei (Nord Europa, Inghilterra, Germania, Belgio, Olanda, Francia, Spagna, Portogallo, Turchia), ma anche di California e Cina.
E da ognuno dei principali Paesi si avranno relazioni sull’andamento delle produzioni e delle sperimentazioni di cultivar.
E il giorno dopo (mercoledì 26 settembre) “apre” Macfrut che farà di Cesena la capitale internazionale della frutta, fino a venerdì 28 settembre.
Info: tel. 0547 317435 – sito: www.macfrut.com – e mail: info@macfrut.com