News AEFI

La sicurezza sul lavoro torna sui banchi di scuola: al via la IV edizione del progetto “Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione”

Presentata questa mattina presso il Padiglione 128 della Fiera del Levante la
IV edizione del progetto: “ Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di
prevenzione”. L’iniziativa – nata dalla collaborazione tra l’ Inail regione
Puglia, l’Assessorato alla Salute della Regione, l’Ufficio Scolastico
Regionale e i Teatri di Bari – è rivolta a tutte le Scuole secondarie della
regione con la finalità di formare e sensibilizzare i lavoratori del domani ai
temi della sicurezza.
Il progetto “Dal palcoscenico alla realtà” coinvolge in maniera diretta gli
studenti pugliesi chiamati a cimentarsi con un vero e proprio concorso che ha
per tema quello della sicurezza sul lavoro: durante l’anno i ragazzi
assisteranno allo spettacolo “Vite spezzate” della compagnia Kismet/Teatri di
Bari, tratto dal libro “I quaderni della prevenzione” e incontreranno gli esperti
in materia di sicurezza. In un secondo momento saranno chiamati a tradurre in
diverse forme i temi oggetto dello spettacolo: cinque le tipologie artistiche
ovvero video spot, video clip musicali, immagini, tweet, racconto. Ai vincitori,
come nelle precedenti edizioni, saranno assegnati premi in denaro da destinare
ad investimenti in sicurezza negli edifici scolastici.
Dal 2012 a oggi sono stati coinvolti ben 35.000 studenti di 322 istituti
scolastici superiori del territorio regionale e realizzati investimenti in sicurezza
scolastica per 173.500 euro.
A partire da oggi e fino al 18 ottobre, sul sito
www.ascuoladiprevenzione.it, i docenti e i dirigenti potranno scaricare
il modulo di richiesta di partecipazione, mentre da novembre
cominceranno le repliche dello spettacolo “Vite spezzate” in tutta la
regione.
La presentazione dell’edizione 2015/2016, con tutte le sue novità è stata
ospitata nello spazio Fiera messo a disposizione della Rai Puglia.
Sono intervenuti per l’Inail Puglia, Giuseppe Gigante–Vicario del Direttore
regionale, per la Regione Puglia i Dirigenti Giovanna Labate e Antonio

 Regione Puglia
 Assessorato alla Salute

 Direzione regionale Puglia
Ufficio Scolastico Regionale
Puglia
Progetto inserito nel
Catalogo regionale per la promozione della Salute nelle scuole
e realizzato in collaborazione con

Tommasi, per l’Ufficio Scolastico Regionale il Referente cultura scientifica
Maria Veronico e per i Teatri di Bari il presidente Augusto Masiello.
Nel corso della presentazione, condotta da Augusto Masiello, la dirigente
regionale Giovanna Labate in rappresentanza dell’Assessorato alla Sanità, ha
tenuto a sottolineare che il progetto si pone come “esempio virtuoso di
collaborazione interistituzionale che ha consentito in queste quattro edizioni di
raggiungere e sensibilizzare un numero notevolissimo di giovani sul tema della
sicurezza nei luoghi di lavoro. È questa un’iniziativa importante di promozione
della cultura della sicurezza, inserita anche quest’anno nel catalogo dei progetti
regionali che integrano i percorsi formativi scolastici, sensibilizzando i giovani
sui temi della prevenzione e della promozione della salute”.
Le ha fatto eco Giuseppe Gigante osservando che: “abbiamo portato 35mila
studenti a teatro, ragazzi che domani saranno imprenditori, professionisti e
lavoratori. Il teatro non è solo il mezzo per veicolare il messaggio della
prevenzione, ma rappresenta anche uno stile di vita che avvicina i ragazzi alla
cultura perché in grado di emozionare, declinando strumenti di comunicazione
tradizionali con quelli più innovativi”.
E nel tracciare la storia dei tre anni di vita di “Dal palcoscenico alla realtà” e
portando il saluto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Puglia
Anna Camalleri, Maria Veronico per l’Ufficio scolastico regionale ha ricordato
che: “la proposta si è avviata come una scommessa, ovvero quella di parlare
della sicurezza sul lavoro ai giovani, con linguaggi più adatti e vicini alla loro
sensibilità. Il grande successo del progetto diventa ora un ulteriore sfida che il
partenariato interistituzionale continuamente accoglie, avviando le diverse
edizioni del progetto”.
Per saperne di più:
www.ascuoladiprevenzione.it/
https://it-it.facebook.com/public/A-Scuola-Di-Prevenzione

Newsletter