News AEFI

LA SICUREZZA NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI GRANDI OPERE INFRASTRUTTURALI A VIATEC 2013

Gli incidenti sui cantieri stradali sono una nicchia infortunistica che coinvolge operai e tecnici che operano all’interno dell’area (solitamente investiti da veicoli in transito), ma che spesso coinvolge anche utenti della strada estranei all’attività professionale che si tiene nel cantiere. Secondo Autostrade per l’Italia, sulla rete del gruppo vengono attivati ogni anno circa 40.000 cantieri, che impiegano mediamente oltre 300 persone al giorno.

Viatec 2013 organizza un convegno riservato alla formazione professionale dei coordinatori per la sicurezza e degli RSPP intitolato “La sicurezza nella realizzazione e gestione di grandi opere infrastrutturali – sicurezza per gli operatori, per gli utilizzatori, qualità del costruire e tutela dell’ambiente”. Robert Pfeifer, Direttore provinciale INAIL Bolzano è il moderatore del congresso che si svolge nella mattinata di sabato 23 febbraio 2013 organizzato dalla Ripartizione 19 – Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano e da INAIL, Direzione Provinciale di Bolzano in collaborazione con l’Associazione professionale italiana Ambiente e Sicurezza (AIAS).
L’ing. Abdul Ghani Ahmad, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, div. VI, spiega le novità nella segnaletica di sicurezza dei cantieri stradali in presenza di traffico veicolare, mentre l’ing. Luigi Rausa, coordinatore della sicurezza espone delle metodologie per una progettazione “avanzata” della sicurezza nella esecuzione e gestione di strade e gallerie. L’ing. Carlo Costa, Direttore Tecnico dell’Autostrada del Brennero Spa parla dei lavori di manutenzione del viadotto di Colle Isarco dell’A22 con le misure atta a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Nicola Belloni, p.i. e coordinatore della sicurezza interviene in merito alla sicurezza nella realizzazione del primo terminale di rigassificazione Off Shore (Alto Adriatico), mentre l’ing. Marco Petrella e l’ing. Sergio Ravet, rispettivamente direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza parlano di tecnologia e sicurezza in alta quota con l’esempio delle nuove funivie del Monte Bianco. L’ing. Giovanni Carlini, coordinatore della sicurezza, affronta il tema della gestione del rapporto tra il coordinatore e le imprese presso il nuovo termovalorizzatore di Bolzano e l’ing. Piero Mattioli, RSPP Consorzio Trento Futura offre sistemi di gestione della sicurezza nelle grandi opere attraverso l’esempio dell’intervento di riqualificazione dell’ex area Michelin a Trento.

Nel pomeriggio di sabato 23 febbraio 2013 si svolge invece una tavola rotonda per parlare degli aspetti critici dell’attività del coordinatore della sicurezza, con un focus su spazi confinati, ordigni bellici, formazione e addestramento lavoratori, lavoratori autonomi e in cantiere. La tavola rotonda è moderata da  Sieghard Flader, Direttore spettorato del Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano e vi partecipano alcuni dei relatori del convegno della mattina. La partecipazione alla tavola rotonda è riservata agli iscritti al convegno che riceveranno una scheda sulla quale potranno indicare le domande per i relatori.

Per la partecipazione al convegno è previsto il rilascio di 4 crediti formativi validi quale aggiornamento professionale per coordinatori della sicurezza (numero massimo 110 iscritti in ordine di registrazione) e per RSPP/ASPP (nei limiti di capienza della sala). Ulteriori 2 crediti sono previsti per la partecipazione alla tavola rotonda.
La quota di partecipazione è di 75 euro e comprende il pranzo in fiera.

Newsletter