
LA SICUREZZA NEL SETTORE FIERISTICO AL CENTRO DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA DI AEFI
Si è riunita a Bologna, presso BolognaFiere, la Commissione Tecnica di AEFI, coordinata da Giovanni Giuliani.
Tra i temi al centro dell’incontro, oltre ad un aggiornamento sull’accordo INAIL e sulle normative UNI, anche un importante approfondimento sulle attività a livello internazionale per la protezione di fronte ai nuovi rischi della sicurezza globale.
Su questa tematica è stata organizzata, in collaborazione con IELA-International Exhibition Logistics Association, una sessione specifica dal titolo “SECURITY & OPERATION SAFETY AND HEALTH IN THE EXHIBITION INDUSTRY”.
A seguito dell’accordo che AEFI ha recentemente siglato con IELA – che ha come obbiettivi lo scambio di informazioni sull’evoluzione del settore; la reciproca promozione delle rispettive attività; l’organizzazione di iniziative comuni, di incontri e seminari dedicate alla formazione dei propri associati; nonché favorire l’attività di networking a favore dei quartieri fieristici anche con l’implementazione di servizi dedicati, utili all’espansione sui mercati internazionali – sono stati invitati a intervenire Elizabeth Niehaus, Segretario Generale IELA e Guido Fornelli, Membro del Board IELA.
I due relatori hanno illustrato come il successo operativo di un evento dipenda sempre più da tre elementi strettamente correlati tra loro: health, safety e security. È fondamentale, infatti, che tutti attori coinvolti pongano particolare attenzione nella gestione della sicurezza e dei rischi in tutte le fasi dell’evento fieristico, dalla sua progettazione alla sua realizzazione, nonché nella movimentazione delle merci sia all’interno dei padiglioni fieristici che lungo tutta la filiera operativa.
Durante la sessione di lavoro, sono stati inoltre condivisi alcuni spunti per il futuro, affrontando la percezione della problematica da parte degli associati IELA e da parte dei membri della commissione tecnica AEFI su diversi aspetti che saranno approfonditi nel proseguimento dei contatti.
AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. In particolare AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Giuridico-Amministrativa, Internazionalizzazione e Fiere in Rete.
Sul piano internazionale, AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 35 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolgono il 95% delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.
Per ulteriori informazioni: www.aefi.it