
“La scia dei desideri”
Il progetto “Anche il sacro gioca con i bambini edizione 2019”, si inserisce nel format che l’Adasm – Fism, propone dal 2014 come proposta educativa specificatamente pensata per i bambini della scuola dell’infanzia
Il percorso teatrale La scia dei desideri, in viaggio con Ribelle, la lumaca che scoprì il valore della lentezza si sviluppa in continuità con lo spettacolo di inizio anno proposto nel mese di ottobre 2018 a Sotto il Monte Giovanni XXIII e accompagnerà i bambini a scoprire il valore del tempo e a sperimentare i gesti della lentezza.
Ad accogliere i bambini all’inizio del loro viaggio ci sarà la Tartaruga Memoria che condurrà i bambini attraverso 4 stanze animate da diversi personaggi:
La stanza “della fretta e della lentezza” animata dal Coniglio Yo Yo e dalla Tartaruga Memoria
La stanza “del vedere le cose dall’alto” animata dalla Tartaruga Memoria, dal Gufo e dalle Lumachine
La stanza “del seguire la scia dei desideri” animata da Coniglio Yo Yo, dalla Tartaruga Memoria e da Formica.
La stanza “ del paese dei girasoli” animata da Memoria e dalle Lumachine.
Il percorso si concluderà con due laboratori.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Silvia Barbieri con la consulenza di don Mario della Giovanna e la supervisione di Giovanni Battista Sertori, approfondisce sia il tema proposto dall’Adasm-Fism per l’a.s. 2018-2019 raccolto sotto il titolo “A passo di cuore…storia di una lumaca ribelle” sia il tema del progetto IRC, dal titolo “Compagni di viaggio: Dio e l’uomo giocano con gli animali, gli animali di Gesù, gli animali dei Santi”.
La proposta teatrale si rivolge ai bambini di 4 e 5 anni delle scuole dell’infanzia, ma è adatto anche ai bambini più grandi che, durante le giornate di sabato e domenica, potranno partecipare con le loro famiglie o con i gruppi organizzati di oratori e associazioni.
Lo spettacolo prende vita grazie al lavoro di insegnanti e coordinatrici delle nostre scuole dell’infanzia che, nel ruolo dei vari personaggi aspettano i piccoli spettatori per condurli in un viaggio divertente ed emozionante per tutta la durata della manifestazione.
Il gruppo di lavoro Adasm