News AEFI

La RAI torna in Fiera con un padiglione dedicato alla storia e al futuro del servizio pubblico

La RAI ritorna in Fiera con un padiglione dedicato alla storia e al futuro del servizio pubblico radiotelevisivo, che di recente in Puglia è passato interamente al digitale. Un programma fitto di appuntamenti quello in corso al padiglione 128 (nella piazza della fontana monumentale) per la 79^ Campionaria barese, con dirette giornaliere, incontri e seminari organizzati per rilanciare e rafforzare le iniziative di promozione e presenza sul territorio della realtà regionale della Sede RAI per la Puglia. Si discuterà di comunicazione, cultura e rilancio del territorio attraverso la sua storia, che spesso è passata per gli schermi della televisione pubblica italiana. Grande attenzione anche alla radio, che proprio dal capoluogo pugliese ha segnato momenti storici nell’immediato dopoguerra, e sta vivendo un periodo di rilancio grazie alle tecnologie digitali.
Si inizia domenica 13 settembre alle 10 con  “Tandem d’autrici”, un incontro sulla scrittura femminile moderato dall’editore della Progedit  Gino Dato, con Teresa Petruzzelli e Maria Luisa Sgobba a illustrare i loro lavori “Le donne di Don Salvo“ e “Bullo Macigno “, con letture di Antonella Radicci e le fotografie di Roberta Paraggio. Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, “Pausa Letteraria con Falvision”, con l’editore Luciano M. Pegorari a illustrare il progetto Puglia Off , il direttore artistico Stefano Murciano e le letture di  Maurizio Sarubbi e Lorena Pasotti. A seguire la presentazione libro “Il delitto di Avetrana come esempio nella Teoria dei Giochi per  il Dilemma del Prigioniero “ di Michele Antonio Nigretti, moderata da Eva Signorile,  con un intermezzo poetico a cura di Lorena Pasotti e Maurizio Sarubbi. Sempre nel pomeriggio di domenica 14 a partire dalle 16,30, la presentazione del libro “Acciacchi” di Federico Pirro, con le letture di Maurizio De Vivo e gli interventi del presidente dell’Ordine dei giornalisti di Puglia Valentino Losito. A seguire un intermezzo poetico con Lorena Pasotti e Maurizio Sarubbi e alle 17,10 la presentazione libro “Raccontare nonostante tutto. Raffaele Nigro e la scrittura “ di Loredana La Fortuna, moderata da Stefano Murciano, direttore artistico di Puglia Off, con letture di Maurizio De Vivo e chiusura poetica di Lorena Pasotti e Maurizio Sarubbi.
Lunedì 14 settembre a partire dalle 10 è in programma una tavola rotonda sul tema: “ D.U.R.C. on line“ con gli interventi di Antonia Sinisi, presidente Comitato regionale INPS Puglia, Giovanni Di Monde, direttore regionale INPS Puglia, e Aldo Grenzi, dirigente regionale dell’ente previdenziale. Dalle 15:30 si presenta il libro “Gemellaggio di autori“ (Besa Editrice), con Francesca Palumbo e Giuseppe Di Pace che parleranno dei rispettivi nuovi romanzi: “Le parole interrotte “ e “Oltre il limite“.
Martedì 15 settembre alle 11, conferenza stampa su “Mostra permanente della radio“, con Lello Cafaro, presidente dell’Associazione radioamatori italiani, Umberto Giarletti, collezionista e storico della Radiotelevisione Italiana e Ornella Giarletta, curatrice della mostra nazionale della radio, modera Salvatore Schirone. A partire dalle15:30 l’incontro “Il Mediterraneo: un mare di etnie sulla terra del confronto”, dove verrà illustrato il progetto: “Minoranze storiche nel Mediterraneo “ (Liceo “Moscati” e Ministero dei Beni Culturali), con il coordinamento di Marilena Cavallo e gli interventi di Anna Sturino, Maria Teresa Alfonso, e Pierfranco Bruni, rappresentante MIBACT e responsabile del Progetto ETNIE del Ministero. SI potrà assistere a testimonianze programmate di studiosi e proiezioni video documentari sul tema del Mediterraneo.
Mercoledì 16 settembre a partire dalle 10,30 ci sarà la presentazione del progetto “Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione”, in collaborazione con l’INAIL, l’assessorato al Welfare della Regione Puglia, l’Ufficio Scolastico regionale e i Teatri di Bari, intervengono: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Fabiola Ficola, direttore regionale Inail Puglia, Giovanna Labate, dirigente Regione Puglia, Anna Cammalleri, dirigente generale dell’Ufficio scolastico regionale e Augusto Masiello, presidente Teatri di Bari. Dalle 15:30 la tavola rotonda “La carica dei 100mila. Il libro possibile tra Grotte di Castellana e Carnevale di  Putignano“, con Rossella Santoro, direttrice artistica del Festival “Il libro possibile”, Domi Ciliberti, Presidente delle Grotte di Castellana e Giampaolo Loperfido, presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, modera Attilio Romita, caporedattore TGR Puglia.
Giovedì 17 settembre a partire dalle 10 è in programma una tavola rotonda sul tema “La mia pensione”, con Antonio De Luca, direttore Centrale Studi e Ricerche, Antonia Sinisi, presidente Comitato regionale INPS Puglia, Giovanni Di Monde, direttore regionale INPS Puglia e Giuseppe Garrisi, dirigente regionale area manageriale pensioni, modera Carlo Brienza, direttore RAI – Sede Regionale per la Puglia. Dalle 15:30 si riunisce presso il padiglione RAI della Fiera il Comitato di presidenza di Confindustria per Bari e Barletta, Andria, Trani.
Venerdì 18 settembre alle 10 ci sarà l’anteprima della Mostra “A tavola con i santi“, con gli interventi di Giovanni Liviano, assessore all’industria turistica e culturale della Regione Puglia, Silvio Maselli, assessore alle culture e turismo del Comune di Bari, Eugenia Vantaggiato, segretario regionale del  MIBACT, Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva e presidente Associazione dei Comuni “ Cuore della Puglia”, modera Carlo Brienza. Alle 15,30 l’Accademia della lingua barese “Alfredo Giovine” presenta “U Spassatìimbe”, appuntamento con la cultura popolare di terra di Bari, con gli interventi: poeti, attori, cultori, musicisti e complessi musicali di Bari, Bisceglie, Bitonto, Casamassima, Corato, conduce Felice Giovine, presidente Accademia della lingua barese.
Sabato 19 settembre dalle 16:30 il Premio Letterario La Giara presenta un incontro dal tema “Come si scopre un giovane autore?”, con gli interventi di Daniele Semeraro, autore di “Non è adesso/Na’ jè m’”, il giornalista Pietro Andrea Annicelli e la cantante Rosalba Santoro.
Domenica 20 settembre alle 10:00 i Presidi del Libro presentano “Puglia in giallo, Puglia in nero”, un incontro con giallisti pugliesi e dialogo su un genere letterario che ha avuto grande successo di critica e pubblico. L’incontro è organizzato da Rosa Leuci dei Presidi del Libro, con gli interventi di Gabriella Genisi, Giorgia Lepore, Carlo Mazza, Alesso Viola, Giuseppe Di Pace, Osvaldo Capraro, conduce Enrica Simonetti della Gazzetta del Mezzogiorno. Alle 16 c’è Autori a confronto, “Settanta volte donna”, con gli interventi di Gianni Spinelli, autore, Michela Ventrella, giornalista e Vito Marinelli, regista. A seguire “Usura, Paura e Misericordia “, con gli interventi di Michela Di Trani, autrice, e Valentino Losito, presidente dell’Ordine dei giornalisti di Puglia. Alle 17,30  “Il caso Moro, Misteri e segreti svelati “, presentazione del libro omonimo di Nicola Lofoco, con il giornalista Angelo Rossano.

Newsletter