
La Puglia regina del digitale: a Smau Bari città e comuni della regione in gara per il Premio Smart City e per il Premio eGovernment
La seconda edizione del Premio Smart City, realizzato in collaborazione con Anci e in programma mercoledì 12 febbraio alle ore 10.30 nell’ambito dell’evento inaugurale della sesta edizione di Smau Bari, accenderà i riflettori sui progetti di sviluppo delle città intelligenti già in “cantiere” sul territorio pugliese. Il Premio Smart City sarà seguito quest’anno dalla prima edizione del Premio eGovernment i “Campioni del Riuso”, un riconoscimento, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico, dedicato ai migliori progetti di eGovernment destinati al riuso, realizzati dagli Enti pubblici sul territorio.
Per dare un’anticipazione sui progetti che hanno raggiunto la fase finale della selezione del Premio Smart City, a contendersi il premio ci sarà il Progetto Bari Digitale 2.0 realizzato dal Comune di Bari che, in collaborazione con AMTAB, ha intrapreso un progetto pilota attivo da luglio 2013 per l’adozione di una piattaforma applicativa che integra servizi di e-wallet, e-parking ed e-ticketing. L’App sviluppata consente il pagamento elettronico, attraverso smartphone, dei titoli di viaggio per il trasporto pubblico e dei parcheggi convenzionati, con controllo elettronico da parte dei verificatori. Nei primi sei mesi di attivazione del progetto sono state effettuate 4.697 operazioni di sosta e gestiti circa 1.235 biglietti per il servizio di trasporto pubblico.
In finale anche il Comune di Gioia del Colle per aver realizzato una piattaforma integrata denominata “Visit Gioia Lab”, orientata alla valorizzazione e promozione del territorio. Il portale, che sarà attivo da giugno 2014, presenterà ai visitatori l’offerta artistica, culturale, enogastronomica e ricettiva della città. Sarà, inoltre, realizzata una vetrina virtuale di promozione per operatori turistici..
Mira, invece, ad accrescere l’efficienza dei servizi di trasporto per i cittadini il progetto delle Ferrovie Appulo Lucane, candidato al Premio Smart City. La società infatti, nel corso del 2013, ha adottato un’ applicazione mobile per il monitoraggio costante dei treni a disposizione, riuscendo a fornire ai cittadini informazioni in tempo reale su eventuali variazioni di orario o su possibili modifiche circa i binari di arrivo e partenza.
In finale anche il Comune di Calvello (PZ) che, attraverso l’applicazione Gr@aves, ha reso possibile effettuare un “tour virtuale del cimitero del paese”. Il progetto consente, tra l’altro, di accedere ad una piattaforma di e-commerce per tutta una serie di servizi online, virtuali e reali: “postare” fiori, lumini virtuali, messaggi e preghiere, oppure pubblicare necrologi e parole di cordoglio.
Tra i finalisti del Premio saranno presenti inoltre il Comune di San Giovanni Rotondo con il progetto Smart Soul, il Comune di Giovinazzo e l’Asl di Benevento.
A contendersi il premio eGovernment, invece, saranno il Comune di Foggia, che ha sviluppato un portale Web per rendere sempre più semplice e ricco di contenuti il rapporto amministrazione-cittadino; la Provincia di BAT che ha intrapreso un progetto denominato Concerto, condiviso con 13 enti locali italiani, per il controllo e la gestione della mobilità in zone e aree protette o di particolare valore storico, naturalistico e ambientale; la Provincia di Lecce, che invece ha avviato un progetto pilota di Mobile Ticketing, per i servizi di SalentoinBus attivi da giugno a settembre per consentire ai turisti di raggiungere con facilità le principali località turistiche e balneari del Salento.
La consegna dei premi sarà anticipata dallo speed pitching delle startup: un momento di presentazione in cui le giovani imprese, che hanno sviluppato progetti in chiave Smart City, racconteranno la propria idea di business in soli 90 secondi al pubblico in sala. L’evento, inoltre, prevede la partecipazione di Antonella Galdi, Responsabile Innovazione Anci, Luigi Gallo, Responsabile Ricerca e Innovazione di Invitalia, Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia. E’ stato invitato ad intervenire anche il Sindaco di Bari, Michele Emiliano.