News AEFI

LA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO APERTA TRA LA FOLLA – AL VIA IL CONCORSO INTERNAZIONALE “COPPA D’ORO”

“Il gelato nasce dalla tradizione di questo territorio divenendo da prodotto semplice a vera e propria eccellenza. Da Longarone parte oggi un messaggio di ottimismo per il futuro e il riconoscimento della Giornata europea da parte del Parlamento europeo è un risultato straordinario che va sostenuto. Con queste parole l’assessore regionale del Veneto alle politiche comunitarie, Roberto Ciambetti, è intervenuto alla cerimonia inaugurale della 53. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che proseguirà nel Quartiere di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) sino a mercoledì 5 dicembre con orario d’apertura dalle 10 alle 18.30.
Una cerimonia inaugurale all’insegna proprio della 1^ Giornata Europea del Gelato Artigianale, da sempre sostenuta da Longarone Fiere a fianco di Artglace, la Confederazione delle Associazioni Europee dei gelatieri grazie all’apporto di alcuni degli europarlamentari presenti in sala: Iles Braghetto, Giancarlo Scottà e Antonio Cancian, i quali hanno sottolineato l’importanza di questo traguardo che passa attraverso l’impegno di far conoscere e salvaguardare un prodotto simbolo del Made in Italy. .”E’ stato il trionfo di una squadra – ha affermato senza nascondere un po’ di commozione il presidente di Artglace, Ferdinando Buonocore – . Ce l’abbiamo fatta grazie alla passione e alla volontà di tante persone e oggi siamo qui per definire con tutta la filiera del gelato le iniziative da portare avanti per dare concretezza al 24 marzo di ogni anno”.
All’inaugurazione erano presenti anche una ventina di sindaci rappresentativi dei territori da cui è nata la tradizione del gelato artigianale. “Ho fortemente voluto la presenza dei sindaci – ha sottolineato il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona – per dare un segnale forte al mondo del gelato artigianale. Dobbiamo promuovere e valorizzare questo prodotto attraverso al MIG e tanti altri momenti che devono anche coinvolgere le istituzioni”. La cerimonia, accompagnata dal coro Cortina diretto dal maestro Marino Baldissera, e si è conclusa con la consegna di un attestato di riconoscimento all’azienda Dreidoppel di Langelfeld (Germania) per 50 anni di presenza alla MIG e con la consegna del 17° premio ”Mastri Gelatieri” assegnato quest’anno alla gelateria “La Veneziana” di Giovanni e Bortolo De Luca di Lisbona (Portogallo).
Nel pomeriggio c’è stato spazio per la presentazione del Giro d’Italia 2013,  alla presenza del direttore della corsa rosa, Mauro Vegni, con particolare riferimento alle tappe del long aronese (15 e 16 maggio) e delle Tre Cime di Lavaredo. Si è parlato soprattutto delle iniziative che la MIG,attraverso le parole del sindaco di Longarone, Roberto Padrin, sosterrà in occasione del Giro 2013, ovvero la realizzazione del “Villaggio del gelato artigianale” in ogni sede di partenza di tappa con il contributo di aziende e comitati locali del mondo del gelato. Tra i presenti anche Simone Fraccaro, vincitore della tappa che fece arrivo a a Longarone del 1976. Il Giro è presente in fiera anche nel già apprezzatissimo spazio espositivo, sotto il titolo “Un gelato per il Giro”, con gli esponenti dell’associazione “I Maestri della Gelateria Italiana” che propongono il gelato al gusto “Maglia Rosa”.
Domani, lunedì 3 dicembre , la 53. MIG entra nel vivo con un ricco programma di eventi collaterali. La giornata si aprirà con la consegna dei campioni partecipanti al 43. concorso internazionale “Coppa d’Oro”, quest’anno incentrato al gusto di fragola. Alle ore 10.30 spazio all’atteso convegno sul tema: “Ogni gelateria artigiana è unica e irripetibile: ma allora dove portano le catene?”, mentre nel pomeriggio (ore 14.30) si parlerà di gelato e ciclismo nel corso della tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’ADI – Associazione Dietologi Italiana. Dalle ore 15 primo appuntamento con il maestro gelatiere Beppo Tonon, protagonista di trasmissioni televisive e corsi di formazione a livello internazionale, il quale darà vita a dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata dopo aver presentato il suo ultimo libro, edito da Editrade, “Frattamore – Intagli per passione”. Alle ore 16, infine, spazio alla conferenza stampa di presentazione del gusto ufficiale della campagna promozionale 2013 del gelato artigianale in Germania, a cura di Uniteis, cui seguirà alle ore 16.30 la conferenza stampa di presentazione del libro “Sorbetti & Gelato” di Angelo Grasso, a cura di Reed Gourmet..

Newsletter