
La MIG e i gelatieri delle Dolomiti protagonisti, dalla Croazia al Tirolo
La MIG di Longarone vive anche d’estate attraverso numerose iniziative, soprattutto all’estero.
Fin dalla sua prima edizione nel lontano 1959 la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale promuove e valorizza non solo il gelato in sé, ma anche la sua storia attraverso i gelatieri e la loro arte affinata nel susseguirsi di generazioni, tramandata di padre in figlio, esportata dalla Val di Zoldo e dal Cadore, dal cuore delle Dolomiti, in tutto il mondo. E proprio per questo riconosciuto ruolo è stato chiesto a Longarone Fiere Dolomiti di collaborare al gran finale della mostra fotografica “Dolomiti – il cuore di pietra del Mondo”, tenutasi dal 1 giugno al 10 luglio nel Museo archeologico nazionale di Zagabria – Croazia: un’escursione attraverso profonde valli e in cima ad alte vette con i 54 scatti della Hasselblad del fotografo meranese Georg Tappeiner, curata in collaborazione con National Geographic Croatia e Fondazione Dolomiti UNESCO.
Quindi sabato 9 luglio, di fronte ad un pubblico attento ed estremamente curioso, si sono tenute le dimostrazioni da parte dei gelatieri di Zoppè di Cadore Elio Livan e il Presidente della MIG, Fausto Bortolot, con le vecchie macchine a sale e ghiaccio. E nell’occasione, a partire dalle 18.00 è stato distribuito gratuitamente il gelato preparato dalle gelaterie croate CACAO Caffe&Sweets di Fiume, Slastičarnica MILENNIUM di Zagabria e TOŠ Slatko&Kafe di Cirquenizza, anche grazie al prezioso supporto tecnico dell’azienda slovena Valmar Global d.o.o..
Sicuramente un’occasione importante di collaborazione oltre che un vero e proprio scambio culturale con la partecipazione dei gelatieri croati anche nelle dimostrazioni, sotto la guida esperta del Presidente Bortolot, che ha spiegato passo passo le fasi di preparazione dei vecchi mantecatori e risposto alle numerose domande degli astanti, increduli di fronte alla “magia” della miscela eutettica, coadiuvato nella comunicazione dalla giovane e preparata Marieta Di Gallo, Presidente della Famiglia ABM di Kutina (Moslavina).
Soddisfatti inoltre il capo redattore dell’autorevole mensile naturalistico Hrvoj Prcic e il Vicepresidente di Longarone Fiere Dolomiti Giorgio Bosa che nei loro interventi hanno avuto modo di evidenziare le opportunità intrinseche offerte da sinergie internazionali di questo tipo.
A Longarone Fiere Dolomiti però si sta già lavorando ai prossimi appuntamenti. Il primo si terrà nel pomeriggio del 30 luglio in Johannesplatz a Lienz – Austria, all’interno delle iniziative dell’OLALA, il Festival Internazionale del Teatro di Strada, il più importante a livello europeo. Cinque giorni che vedranno la piccola cittadina tirolese animata da oltre 40 gruppi provenienti da tutto il mondo con acrobazie, commedie, musica ed esibizioni stranissime, per non dire folli. Non mancherà invece ad agosto la consueta presenza a Cortina d’Ampezzo, sotto la “Conchiglia” e non solo.