News AEFI

LA MECCANICA AGRICOLA PROTAGONISTA DELLA 67a FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELA ZOOTECNIA DI FOGGIA

Meccanica agricola sotto i riflettori della 67a Fiera Internazionale dell’Agricoltura, in programma a Foggia dal  27 aprile al 1 maggio prossimi con una vasta e qualificata esposizione di macchine ed attrezzature agricole che saranno presentate al Padiglione 71 e nelle vaste aree scoperte del Quartiere Fieristico.
Le più importanti case costruttrici nazionali ed estere esporranno trattrici agricole, mietitrebbiatrici, seminatrici e trapiantatrici di precisione, macchine e attrezzature per l’irrigazione e gli interventi fitoiatrici, macchine raccoglitrici per il pomodoro da industria e le altre colture, ma anche attrezzature per l’olivicoltura e la viticoltura, due settori per i quali il Padiglione 10 ospita gli impianti per l’elaiotecnia e l’enologia.
La particolare attenzione per il settore della meccanica agricola è il frutto di una importante collaborazione della Fiera di Foggia e della Regione Puglia con Unacma (Unione Nazionale  dei Commercianti di Macchine Agricole), FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura) e Cnr-Imamoter (Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del Consiglio Nazionale delle Ricerche) che trova nella formazione, nell’aggiornamento professionale e nella divulgazione tecnica gli elementi caratterizzanti di questa importante partnership.
In particolare FederUnacoma sarà presente con un proprio stand istituzionale nel Padiglione 71, quale polo di riferimento per le diverse attività delle associazioni della filiera, con dimostrazioni di macchine e attrezzature per l’orticoltura; Cnr-Imamoter organizzerà tutti i giorni dimostrazioni e corsi divulgativi sull’utilizzo corretto ed in sicurezza delle macchine agricole, tramite prove di guida in percorsi appositamente studiati e lezioni teoriche in aula. Unacma terrà invece una serie di workshop di orientamento alle professioni collegate al mondo delle macchine agricole, rivolte soprattutto agli studenti degli ultimi anni degli Istituti Tecnici e Agrari all’interno del progetto Mech@griJobs.
Uno specifico approfondimento, in collaborazione con Enama (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola)  sarà inoltre dedicato alle macchine irroratrici ad uso professionale, che entro il 26 novembre dovranno esser obbligatoriamente sottoposte a controlli funzionali, secondo quanto disposto dal Piano d’Azione Nazionale, con riferimento alla  gestione sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Da qui l’importanza di illustrare ad agricoltori e contoterzisti in cosa consiste il controllo, quali macchine devono essere controllate e perché un controllo funzionale ben eseguito può rappresentare un’opportunità di miglioramento a vantaggio dell’ambiente e dell’operatore anche in termini di riduzione di prodotto distribuito e, conseguentemente, dei relativi costi.

Newsletter