News AEFI

LA FIERA DI UDINE A TORINO PER PRESENTARE IN ANTEPRIMA GOOD 2013

La Fiera di Udine, che sta lavorando per confezionare un’avvincente prossima edizione di Idea Natale (in programma dal 15 – 18 novembre), non ha perso però l’opportunità di essere presente, in partnership con la Camera di Commercio di Udine, in un grande evento come il Salone internazionale del Gusto di Torino per promuovere la prossima edizione di GOOD, il Salone delle specialità enogastronomiche e agroalimentari che si svolgerà a Udine Fiere dal 31 ottobre al 3 novembre 2013.
Da ieri e fino a lunedì 29 ottobre, GOOD è presente al Lingotto Fiere con uno stand al padiglione 1 (corsia 1° – stand nr. 035) e oggi (venerdì 26 ottobre) il Presidente di Udine Gorizia Fiere Luisa De Marco e il Presidente nazionale di Slow Food Italia Roberto Burdese hanno presentato in anteprima a numerosi operatori e giornalisti la manifestazione fieristica udinese che nelle precedenti edizioni ha riscontrato una crescente partecipazione di espositori italiani ed esteri e una sempre più ampia affluenza di visitatori e tra questi non solo addetti ai lavori, esperti e operatori del settore agroalimentare e ristorazione, ma anche buongustai, gourmet, appassionati e consumatori che vogliono non solo scoprire o riscoprire prodotti e gusti tradizionali, ma anche capire come, dove, quando e perché acquistare un prodotto e come prepararlo.
 
Il Presidente De Marco, nel ringraziare la Camera di Commercio di Udine e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele che ha ospitato la presentazione di GOOD nella propria sala degustazione allestita a Torino,  ha sottolineato che «la vocazione internazionale di GOOD appartiene al DNA della manifestazione stessa in quanto la Regione Friuli Venezia Giulia è, storicamente e geograficamente, crocevia di culture e di scambi commerciali il cui incontro-confronto ha sempre prodotto, nel rispetto della diversità, una grande ricchezza». Il Presidente Burdese si è soffermato sulla collocazione geopolitica della Fiera di Udine: «una posizione centrale che consente di organizzare e porre allo studio per l’edizione 2013 di GOOD uno specifico Focus dell’enogastronomia sull’area balcanica e, in particolare, sulla Turchia, Paese in cui Slow Food si sta espandendo grazie ad una sempre maggiore attenzione al cibo e all’alimentazione anche in quell’area».
 
I grandi giacimenti enogastronomici del Friuli Venezia Giulia, uniti in GOOD ai prodotti tipici dell’area e della cultura enogastronomica mitteleuropea, sono una risorsa culturale, sociale ed economica che, oggi più che mai, sta anche a significare presidio e rispetto dell’ambiente. Un dato di fatto, questo, che contraddistingue GOOD e che ritroviamo come filo conduttore centrale del Salone in corso a Torino, ossia “il mondo del cibo e della gastronomia non possono prescindere da chi lavora la terra, da chi trasforma ogni giorno la natura in cultura, da chi sente su di sé, sui suoi campi e sulla propria comunità il peso di problemi ecologici, climatici, economici, sociali sempre più soffocanti”. Non a caso quindi la Fiera di Udine ha rinnovato la propria presenza a Torino per accreditare GOOD 2013 utilizzando il fertile contesto espositivo e condividendo il concetto fondamentale che fa da slogan a questa edizione del Lingotto: “Cibi che cambiano il mondo”.

Newsletter