News AEFI

LA CAMPIONARIA FA ANCORA CENTRO

Una grande vetrina per la promozione e lo sviluppo d’imprese, prodotti,
servizi. La Fiera Campionaria conferma di essere in ottima salute
festeggiando insieme a 125mila visitatori, pronti anche quest’anno a far
parte di un evento unico nel suo genere per il nostro territorio. L’afflusso
maggiore si è registrato come di consueto durante i due week end, in
particolare l’ultimo, contrassegnato dalla festività di Tutti i Santi.
Oltre ai grandi numeri – nove giornate di apertura, 16mila metri quadrati di
superficie, oltre 200 espositori provenienti da 37 province italiane, 30
settori merceologici rappresentati e numerosi eventi collaterali -, la
manifestazione ha confermato di essere un luogo di incontro e confronto
per le tante realtà che animano il Territorio. Una grande piazza animata
dalle imprese e dal folto pubblico, entrambi rappresentati dalle tante
variegate componenti nelle tre macro aree della Campionaria. Il padiglione
A con i servizi alle imprese, alle famiglie e la casa; il padiglione B con il
commercio generico; e il padiglione C dedicato all’enogastronomia.
“Tra i meriti della manifestazione c’è sicuramente quello di essersi sempre
rinnovata davanti ai cambiamenti della società e degli stili di vita – spiega
Stefano Cristini, direttore di Ente Fiera Promoberg -. Da diversi anni ci
stiamo concentrando sulla qualità delle imprese e l’adeguata diversificazione
tra i vari settori merceologici. Certo, la Campionaria rimane lo specchio
fedele di quanto succede nell’economia generale e nella società, compreso
quindi il momento difficile sofferto dalle imprese e dalle famiglie. Proprio per
agevolare maggiormente chi è in difficoltà, grazie ad uno sforzo
organizzativo non indifferente per Promoberg, siamo riusciti a confermare
l’ingresso gratuito alla manifestazione”.
Oltre agli stand con prodotti e servizi per tutti i gusti, la Campionaria ha
proposto anche quest’anno diversi eventi collaterali che hanno reso ancora
più piacevole la visita in Fiera. Oltre all’ampia area-laboratorio dell’Aspan
(l’associazione dei panificatori di Bergamo), confermato l’alto gradimento
del pubblico per i tanti appuntamenti enogastronomici, in particolare per
quelli andati in scena all’interno di “Bergamo, Città dei mille….Sapori”, lo
stand-laboratorio allestito dalla Camera di Commercio e curato in
particolare dall’Associazione Cuochi Bergamaschi.
Grande successo per i concorsi dedicati alla memoria di due grandi chef,
cofondatori dell’Associazione cuochi bergamaschi: Alfredo Sonzogni,
indimenticato docente dell’ Ipssar di Nembro e San Pellegrino Terme, e
Fiorenzo Baroni, a lungo presidente dell’Associazione. Nel trofeo Sonzogni
riservato alle scuole alberghiere, al termine di due giornate
combattutissime, la giuria d’esperti ha decretato la vittoria dell’Ipssar di
San Pellegrino. Per quanto riguarda invece il concorso dedicato a Baroni,
tra i 12 cuochi professionisti ammessi alla gara si è imposto il napoletano
Antonio Danise, docente di cucina all’alberghiero Pollini di Mortara (PV).
Danise, oltre al premio di 500 euro, ha vinto anche il premio speciale
Innovazione. Al secondo posto (300 euro) il salernitano Alfredo Barone,
docente di cucina all’alberghiero Cossa di Pavia. Terzo posto (100 euro) per
il moldavo Serghei Hachi, cuoco al ristorante Vinaria a Venezia.
Sempre in tema di enogastronomia, notevole gradimento per i ristoranti
allestiti da quest’anno alla Campionaria dedicati ai piatti della cucina
Bergamasca, Toscana e Valtellinese, che hanno consentito a tante persone
di visitare comodamente la fiera gustandosi ottimi piatti doc.
Tornando all’area espositiva, forte interesse per lo stand di Turismo
Bergamo, in prima linea nel promuovere il nostro territorio anche in vista di
Expo 2015, e per l’Eco cafè, la redazione itinerante dell’Eco di Bergamo che
ha coinvolto il pubblico su un tema di grande attualità: come tagliare le
spese in famiglia per far quadrare i conti.
Grande successo anche per la replica dell’iniziativa con cui la Campionaria
ha supportato la prossima manifestazione alla Fiera di Bergamo, il Salone
del Mobile e del complemento d’arredo, in programma dal 15 al 17 e dal 21
al 23 novembre prossimo. Promoberg ha distribuito ben 24mila biglietti per
l’ingresso gratuito al Salone del Mobile, confermando con un gesto molto
concreto il supporto alle imprese del settore, favorendo la visita di tante
persone interessate.

Newsletter