
LA 55. MIG – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO DI LONGARONE SI PREPARA AL GRAN FINALE
Si chiude domani, mercoledì 3 dicembre, nel Quartiere di Longarone Fiere la 55^ edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che anche oggi ha registrato eccellenti numeri con visitatori giunti da tutti e cinque i continenti. Nell’ambito del progetto “Road to Expo”, promosso dall’Associazione esposizioni e Fiere Italiane AEFI in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico sono giunte in fiera delegazioni da Russia, Brasile, Marocco e Qatar, oltre che dai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Belgio, Slovenia. Un’altra giornata all’insegna degli affari e delle contrattazioni che hanno confermato la straordinaria valenza della rassegna sempre più fondamentale punto di riferimento per il comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigianale.
La giornata odierna è cominciata con l’assemblea di Ital, l’Associazione del gelatieri italiani operanti in Olanda, presieduta da Riccardo Talamini ed è proseguita con le iniziative, particolarmente partecipate, promosse da Uniteis, l’Associazione dei gelatieri italiani operanti in Germania, che hanno trattato temi molto seguiti come gli obblighi fiscali per le gelaterie in Germania e la gestione del personale in gelateria. Molto seguiti e apprezzati sono stati anche gli appuntamenti con il maestro gelatiere Beppo Tonon, il quale ha entusiasmato il pubblico con le sue dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata, che verranno replicate domani a partire dalle ore 13.
Presentato anche il gusto ufficiale della campagna promozionale 2015 del gelato artigianale in Germania. Dopo il successo di “pera con parmigiano”, quest’anno la scelta è caduta sul gusto alla fragola e aceto balsamico. Il presidente di Uniteis, Dario Olivier con la responsabile marketing Annalisa Carnio e Raffaella Ceol, presidente della Commissione di lavoro ha illustrato le caratteristiche e l’importanza del Gusto dell’anno, alla sua 15. edizione, che porterà al pubblico tedesco un altro gusto alla frutta questa volta abbinato ad un prodotto legato alla terra emiliana. “Una scelta definita magnifica, sorprendente e coraggiosa”. La giornata si è conclusa con l’assemblea di Agia, l’associazione dei gelatieri italiani operanti in Austria, guidata da Silvio Molin Pradel.
Domani, mercoledì 3 dicembre (orario d’apertura dalle 10 alle 18.30 continuato), la giornata si aprirà alle ore 10.30 con la presentazione delle coppe della finale della 21. edizione del concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi”, che vedrà sfidarsi gli allievi di dodici istituti da tutta Italia. Al primo classificato verrà consegnato un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme. Sempre alle 10.30 spazio alla tradizionale assemblea di Uniteis, l’Unione dei gelatieri italiani operanti in Germania. La 55. MIG si concluderà, come è ormai tradizione, con la cerimonia di premiazione (ore 15, Centro Congressi) dello stesso concorso “Carlo Pozzi”, del 45. concorso “Coppa d’Oro”, al gusto di cachi, del 13. concorso “Gelaterie in web 2014” e del 1. Concorso “La gelateria più Selfie su AppGelato”. Al termine avverrà anche la proclamazione del “Gusto gelato dell’anno 2015”, promosso dal G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria.