
LA 55. MIG DI LONGARONE GUARDA AI NUOVI MERCATI DEL GELATO
L’obiettivo principale al quale Longarone Fiere Dolomiti, in vista della prossima MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, è particolarmente impegnata, è quello di incrementare ancor più il numero di visitatori della fiera e soprattutto coinvolgere operatori e imprenditori del gelato provenienti anche al di fuori delle tradizionali aree di riferimento dell’evento che, quest’anno, dal 30 novembre al 3 dicembre, vivrà la sua 55. edizione. E’ questo, in sintesi, il messaggio trasmesso ai rappresentanti delle aziende espositrici e di categoria dei gelatieri, che hanno partecipato nei giorni scorsi alla riunione organizzativa convocata nella sede di Longarone. A ciò sono indirizzate le numerose iniziative in fase di programmazione.
Tra le novità, in questo senso, la collaborazione avviata con Padova Fiere che organizza, in contemporanea con MIG, il salone della ristorazione Tecno & Food, per dar vita ad attività comuni per alimentare l’interesse di addetti alla ristorazione – pasticceria – gelateria – gastronomia verso le due manifestazioni. Longarone Fiere Dolomiti sarà anche presente ad agosto in Brasile, a Porto Alegre, dove è stato offerto uno spazio promozionale in “Expo Inter”, la più grande fiera dell’agro-industria del Rio Grande do Sul. MIG è stata inoltre inserita nel programma “Road to Expo 2015”, promosso da AEFI con il Ministero dello Sviluppo Economico. In questo quadro, è in programma la presentazione di MIG 2014 in occasione di World Food Moscow il prossimo settembre, con la successiva visita a MIG di giornalisti e buyers russi.
Oltre a questi eventi sono state avanzate proposte per migliorare e rendere ancora più efficaci alcune iniziative già presenti nei programmi di MIG, come il concorso “Gusto dell’Anno”, prevedendo una serie di selezioni preliminari atte a garantire una maggiore rappresentanza di gelatieri da ogni parte dell’Italia e l’adeguamento del regolamento del concorso dedicato dallo scorso anno a Carlo Pozzi, compianto maestro di tanti gelatieri, riservato alle scuole alberghiere della nostra penisola.
Non mancherà neanche quest’anno un ricco calendario di incontri di approfondimento su aspetti tecnici ma anche organizzativi e gestionali al fine di individuare le strategie idonee a competere con successo all’interno dei sempre nuovi scenari in cui le gelaterie artigiane si trovano ad operare. Sarà affrontato ancora il tema della Giornata europea del Gelato Artigianale, evento ideato nel 2008 proprio alla MIG di Longarone, con iniziative volte a stimolare l’attenzione dei gelatieri artigiani affinché colgano maggiormente questa straordinaria occasione (il gelato è l’unico prodotto agroalimentare al quale il Parlamento europeo abbia dedicato una giornata) come strumento di promozione diretta dell’attività della propria gelateria. Altre tematiche che saranno proposte da Uniteis, l’Unione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Germania o argomenti quali le “Gelaterie del Territorio”, la promozione delle “Terre dei Gelatieri” attraverso i percorsi cicloturistici che collegano Monaco di Baviera a Venezia e l’avvio dei contatti con l’area della provincia di Frosinone che ha vissuto la storica massiccia emigrazione dei gelatieri (Hokey Pokey) in Inghilterra, completeranno un programma di appuntamenti che non mancheranno di catalizzare l’attenzione degli operatori e dei visitatori.
Infine i Concorsi che, oltre al citato concorso Carlo Pozzi, conosciuto negli anni come Festival d’Autore, per le scuole alberghiere, vedranno lo svolgimento della seconda edizione del premio Innovazione MIG Longarone Fiere, il 19° Premio Internazionale “Mastri Gelatieri”, 13° Concorso “Gelaterie in Web” e lo storico 45° Concorso Internazionale COPPA D’ORO per il quale, nel corso della riunione, è stato deciso che i concorrenti dovranno cimentarsi nella preparazione del gelato al gusto di caco, un frutto dalle origini molto antiche che si sta diffondendo sempre più in gelateria.