
L’INTERA FILIERA ITALIANA SI RIUNISCE A CREMONA IN OCCASIONE DI MEATITALY
Quale
consumatore è a conoscenza del fatto che alcune tipologie di carne bovina
contengono meno colesterolo della carne di pollo? E’ il caso per esempio dei
tagli provenienti dalla razza Blanc Bleu Belga, soprannominata la “Piemontese
del Belgio” per le caratteristiche di somiglianza con una delle più pregiate
razze italiane. Tuttavia il consumatore è spesso portato ad avere un
atteggiamento scettico riguardo alle qualità nutrizionali della carne bovina,
che in alcuni casi si dimostrano davvero sorprendenti: chi potrebbe immaginare
che un taglio della sopraccitata Blanc Bleu Belga ha in media il 37% in meno di colesterolo rispetto
alla carne di pollo (45 mg / 100 kg di colesterolo
per la carne bovina contro i 62 mg / 100 kg per il pollo)?
E la
carne della razza Piemontese, che possiamo trovare ogni giorno sugli scaffali
del supermercato, non è da meno e si avvicina moltissimo a queste performance,
con il suoi 48,5 mg di colesterolo
ogni 100 kg
di carne.
Questi
risultati sono il frutto di una sapiente azione combinata dei genetisti (che
nel corso degli anni hanno fatto un’ottima selezione dei soggetti), dei
mangimisti (che hanno saputo produrre cibi che esaltassero alcune importanti
caratteristiche della carne), dei trasformatori (il cui lavoro è sempre
caratterizzato da una grande attenzione all’igienicità e alla sicurezza), e
naturalmente degli allevatori, primo anello di una filiera che attualmente si trova molto impegnata anche sul fronte
dell’informazione al consumatore. E’ infatti fondamentale che il
consumatore sia a conoscenza dei livelli che ha ormai raggiunto la carne
bovina, sia per sostenere le aziende che operano in questo settore, sia – soprattutto
– per seguire una dieta equilibrata, in cui la carne bovina gioca un ruolo di
primo piano.
Ed è
proprio a questo scopo che l’intera filiera si riunirà a Cremona in occasione di MeatItaly, il primo salone della carne
bovina in programma dal 22 al 25 ottobre,
che sarà l’occasione per gli operatori professionali italiani ed esteri per
confrontarsi sulle migliori strategie comuni da intraprendere, per aprirsi
nuovi canali commerciali internazionali e per presentare una produzione di
altissima qualità.