News AEFI

L’Expo-forum di riferimento per l’innovazione digitale in Sanità alla Fiera di Vicenza dal 17 al 18 Novembre

Vicenza, 14 novembre 2017 – Dalla Cybersecurity in Sanità alla Cardiologia Digitale, dalla Living Technology per il paziente anziano, ai convegni dedicati agli aspetti organizzativi di più viva attualità del mondo sanitario: tanti i focus tematici di health innovation il 17 e 18 novembre a MEDiT, , l’Expo-Forum che fa della Fiera di Vicenza e del Veneto il cuore pulsante del dibattito sull’innovazione digitale medica in Italia, promosso per la prima volta da Italian Exhibition Group.

Un pubblico atteso di oltre 700 tra medici e operatori della sanità all’appuntamento di Vicenza dove i 45 convegni e gli oltre 270 relatori offrono l’occasione di aggiornamento professionale autorevole per cogliere il futuro prossimo nelle tendenze della medicina, il loro impatto sulla pratica quotidiana dei medici e sulla gestione del sistema sanitario.

 

Nella giornata di apertura, l’appuntamento di punta alle ore 16.00 è con la Tavola Rotonda Istituzionale ‘E’ partita l’azienda zero!’ che vedrà coinvolti esponenti della Sanità di Regione Veneto, per affrontare il tema di autonomia e di regionalismo differenziato del sistema sanitario post-consultazione referendaria.

 

L’apertura dell’Expo Forum è invece affidata, alle ore 9.15, alle Associazioni ATE-FARE-FIASO con il Convegno ‘Il nuovo codice degli appalti tra luci e ombre: criticità e opportunità nell’applicazione dei nuovi ‘strumenti’ a disposizione delle aziende sanitare’. Con l’introduzione di numerose modifiche al nuovo Codice Appalti entrato in vigore il 20 maggio 2017, si parlerà di nuove tecnologie e prodotti, nuove forme di gara tra pubblico e privato e nuove professionalità. Seguirà la tavola rotonda dedicata al ‘Rapporto tra centralizzazione e acquisti aziendali’ con voce ai diversi decisori coinvolti, Direzione aziendale, Responsabile Acquisti e Fornitori.  Sempre in tema di gestione pubblico-privato del sistema sanitario, si segnala alle ore 14.00 il workshop a cura di Cadiprof ‘Casse mutue, assicurazioni private, sistema sanitario nazionale e strutture private: un nuovo paradigma per un’assistenza integrata’ con l’intervento, tra gli altri, di Tiziano Treu, neo-Presidente CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro).

 

Il complesso rapporto fra paziente e tecnologia è l’altro macro-tema di innovazione in Sanità che contraddistingue l’edizione 2017 di MEDiT.  Venerdì 17 alle ore 11.00 è in agenda il workshop dell’esperto di sicurezza cibernetica di AGID, Corrado Giustozzi ‘Cybersecurity: riflessi sul rischio clinico’ per parlare di regole di protezione dati del sistema sanitario, dai sistemi informatici ai dispositivi impiantabili.

 

Il dibattito prosegue sabato 18, ore 9.00, con il Convegno organizzato dalle sezioni di Veneto e Trentino Alto Adige di SIGG – Società Italiana Gerontologia e Geriatria – e dedicato alla Living Technology e alle soluzioni di domotica per migliorare l’assistenza al movimento e la promozione dell’invecchiamento attivo dei pazienti. Tradizionale appuntamento all’interno di MEDiT è poi il convegno ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri – che quest’anno con ‘Sfide e prospettive della cardiologia digitale’ affronta il tema della costante evoluzione dell’ICT a beneficio dei cardiologia secondo le prospettive future di migliorare la performance di cura a livello clinico, assistenziale e manageriale. Un confronto aperto tra cardiologi, avvocati, ingegneri, informatici e amministratori per andare oltre al già ampio utilizzo tecnologico in termini di tele-monitoraggio, tele-consulto e apps.

 

Arsenàl.IT, il Centro Veneto per la Ricerca e l’Innovazione in Sanità Digitale (consorzioarsenal.it), polo di eccellenza per lo studio delle soluzioni informatiche e ICT a favore della medicina, rinnova la partnership con MEDiT e nella prima giornata di Expo-Forum propone assieme a Regione del Veneto il Convegno ‘Servizi a km 0: professionisti e cittadini al lavoro per una PA a portata di mano. Fascicolo Sanitario Elettronico motore dell’Agenda Digitale del Veneto’ come momento di confronto e co-progettazione tra cittadini, associazioni e professionisti per individuare soluzioni innovative offerte dal digitale.  Mentre sabato ore 11.00, Arsenàl.IT  presenta i risultati preliminari della Piattaforma diagnostica oncologica e di idoneità d’organo. Rete Trapianti Telepatologia.

 

Tra i tanti altri appuntamenti nella due giorni di MEDiT, si segnalano i  laboratori  ‘Percepire, interpretare, Comunicare’ di CUOA Business School e il ‘Role Playing Game: Lean Lab’, dedicati all’importanza della comunicazione tra medico e paziente attraverso l’apprendimento di tipo esperienziale. Il programma dell’Expo-Forum si concluderà sabato alle ore 16.00 con la Cerimonia di Premiazione  ‘Health Innovation Award’ realizzato in collaborazione con Fondazione CUOA Business School. Saranno premiate le migliori nr.2 tesi di laurea e nr. 2 progetti di ricerca innovativi del settore sanitario e farmaceutico con riconoscimenti di valore pari a 2.000€ ciascuno.

 

www.meditexpoforum.it 

Newsletter