
L’Europa celebra la terza Giornata del Gelato Artigianale
Si celebra domani, 24 marzo, in tutta Europa la 3. Giornata Europea del Gelato Artigianale, il prodotto alimentare per il quale sono famose oltre confine le vallate bellunesi. Promulgata nel luglio del 2012 a coronamento di una preziosa operazione di marketing territoriale condotta a partire dal 2008 da Longarone Fiere insieme ad Artglace, la Confederazione Europea delle Associazioni dei Gelatieri Artigiani, la Giornata viene celebrata anche in Veneto attraverso diverse iniziative, la più qualificata delle quali si terrà stasera (lunedì 23 marzo) al Teatro “La Fenice” di Venezia. Al termine del concerto dedicato al Centenario della Grande Guerra, concluso proprio con l’esecuzione dell’Inno alla Gioia (Inno dell’Unione europea), tratto dal quarto movimento della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, avrà luogo una degustazione di gelato artigianale preparato da maestri gelatieri veneti che per l’occasione Longarone Fiere offre ai presenti.
La Giornata viene oggi celebrata anche in tutta Europa: tra le varie iniziative all’estero, Longarone Fiere sarà protagonista a Praga di una presentazione alla stampa nazionale della Repubblica Ceca che avverrà con la presenza del nostro Ambasciatore in quel Paese, Aldo Amati. Saranno presenti Fausto Bortolot, nella sua veste di vice-presidente di Artglace, e Luigino Olivier, vice-presidente di Longarone Fiere: un’occasione davvero particolare per presentare, oltre che le peculiarità del gelato artigianale, anche la Mostra Internazionale del Gelato di Longarone e le “Terre dei gelatieri”, le vallate bellunesi dalle quali ancora nell’Ottocento ebbe inizio il fenomeno migratorio che portò migliaia di persone a farsi conoscere ed apprezzare in tutta Europa e nel mondo.
“Con queste iniziative – ha commentato Giorgio Balzan, presidente di Longarone Fiere – e con le attività che promuoviamo a livello regionale e nazionale, stiamo continuamente dando strumenti al comparto della gelateria artigiana per evolvere e fronteggiare nella maniera più appropriata i mutamenti del mercato indotti in particolare dalle catene in franchising. Nei giorni scorsi, nel contesto di “Agrimont”, abbiamo lanciato un’ulteriore segnale per dare valore e norme certe alle produzioni di gelateria nelle attività agrituristiche: le attuali normative infatti non considerano il gelato un prodotto della trasformazione agricola che rientra nel reddito agrario, come invece sono i formaggi, i salumi e anche la birra. Eppure gli ingredienti del gelato sono per buona parte l’espressione più diretta della produzione dell’azienda agricola, soprattutto nelle zone montane dove prevale la zootecnia: nella preparazione del gelato infatti sono il latte e la panna gli ingredienti principali, come nei sorbetti l’elemento più importante è la frutta”.
Da ricordare, infine, l’iniziativa della Società Seggiovie Valzoldana che ripropone anche quest’anno, con la collaborazione di Longarone Fiere e di UNITEIS, la possibilità di usufruire di uno skipass gratuito nella giornata del 24 marzo per tutti coloro i quali si presenteranno alle casse di Pecol con uno scontrino rilasciato da una gelateria per una consumazione effettuata nel 2015.