
L’ENERGY MANAGER: IDENTIKIT E PROSPETTIVE DI LAVORO SECONDO IN JOB CHE SI RICONFERMA CAREER PARTNER DI SMART ENERGY EXPO
Sono le figure professionali più ricercate del momento e si collocano ai vertici delle classifiche per prospettive di lavoro: gli Energy Manager, secondo le stime di In Job, Career Partner per il secondo anno consecutivo di Smart Energy Expo e Talent Search Company internazionale con sede a Verona che si occupa della ricerca di professionisti qualificati, rappresentano un attore chiave nel processo di trasformazione del mercato del lavoro che si sta aggiornando per soddisfare le nuove esigenze delle aziende, sempre più sensibili alle questioni ambientali. (www.smartenergyexpo.net)
«Abbiamo rinnovato la presenza alla Smart Energy Expo, per il secondo anno consecutivo, per rafforzare la partnership con il settore e con Veronafiere in quanto crediamo fortemente nei valori della white & green economy- ha dichiarato Alessia Bellesini, Manager di In Job. Smart Energy Expo è per noi un’opportunità di confronto e di scambio costruttivo con i diversi operatori del settore ed è inoltre un’importante occasione per incontrare i green talents che hanno il fine di salvaguardare il nostro ambiente futuro. Il nostro obiettivo è accompagnare, formare, motivare e realizzare la professionalità di ogni persona inserendola nel ruolo in cui potrà trovare gratificazione e crescita».
Giovedì 9 Ottobre alle ore 17.00 nella Sala Edilizia, In Job organizza un workshop dal titolo “Flex-security & Energy Management”.
Secondo le statistiche di FIRE-Federazione Italiana per l’uso razionale dell’energia, che gestisce la rete degli energy manager in Italia, ne sono stati nominati 2.101 nel 2013 dai soggetti obbligati dalla legge 10/91-la legge che ha istituito la nascita di queste figure-, cui se ne aggiungono 635 nominati da soggetti non sottoposti all’obbligo medesimo. L’energia gestita nelle organizzazioni collegate (industria, terziario e P.A.) è di circa 100 milioni di tep in fonti primarie, e gli energy manager si sono rivelati essenziali per conseguire nell’industria già al 2012 gli obiettivi di risparmio energetico previsti per il 2016.
L’energy manager ha il compito di gestire ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda o di un edificio, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.
Fra le professioni che richiedono un alto grado di specializzazione “green” e necessarie certificazioni e qualifiche ci sono i manager del governo del territorio, i manager esperti nella Programmazione energetico-ambientale territoriale e l’esperto di Progettazione di Sistemi di Energie Rinnovabili.