
L’Artigiano in Fiera, ecco il viaggio nel mondo
Si è aperta questa mattina la diciottesima edizione di AF – L’Artigiano in Fiera. Fino a domenica 8 dicembre il più grande evento internazionale dedicato all’artigianato, organizzato da Ge.Fi. – Gestione Fiere SpA e promosso insieme a CNA, CLAAI, Casartigiani e Confartigianato, annovera più di 2.900 espositori, con prodotti provenienti da 113 Paesi, distribuiti su 150.000 metri quadri, in otto padiglioni.
Per la prima volta la manifestazione apre tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 22.30.
LA FIERA TUTTO L’ANNO: MAKEHANDBUY.COM – Con l’apertura della fiera ha acceso i motori il portale MakeHandBuy.com, l’E-Commerce riservato esclusivamente alle aziende artigiane espositrici della manifestazione. La piattaforma dei makers, in doppia lingua (italiano/inglese), racconta le storie di oltre duemila imprese, italiane ed estere, mettendo l’utente in condizione di conoscere e acquistare, 365 giorni l’anno, articoli unici, di tutte le merceologie: arredamento, abbigliamento, accessori, enogastronomia, oggettistica.
“AF – L’Artigiano in Fiera si conferma come una volta una formidabile vetrina della genialità delle micro-piccole imprese, cuore pulsante della nostra economia – afferma Antonio Intiglietta, Presidente Ge.Fi. SpA -. Il viaggio attraverso i padiglioni della nostra manifestazione è un’esperienza di vita, un fenomeno culturale che comunica storie e culture di 113 Paesi. Oggi accompagniamo le imprese di fronte alle sfide ineludibili dell’innovazione e dell’internazionalizzazione per competere in un mercato sempre più globalizzato. La nostra risposta a queste sfide prende il nome di MakeHandBuy.com, la prima piattaforma E-Commerce figlia di un evento fieristico con diciotto anni di storia”.
IL MONDO IN POCHI PASSI – Lo spazio espositivo di AF – L’Artigiano in Fiera è organizzato in tre aree geografiche (Italia, Europa e Paesi del Mondo), ognuna suddivisa in settori dedicati alle diverse regioni, nazioni, continenti. Il servizio di ristorazione si conferma ancora una volta variegato con un’offerta che comprende 54 ristoranti e 5 aree degustazione pronti a servire, per tutta la durata della fiera, specialità e ricette italiane, europee e internazionali.
I SALONI TEMATICI – Tra le aree “speciali” dell’edizione 2013 di AF – L’Artigiano in Fiera si segnalano: AF – Abitare la Casa, interamente dedicata all’arredamento artigianale su misura e di qualità, AF – Moda, con il meglio della sartoria artigianale, AF – Giovani e Design, per scoprire le produzioni dei talenti emergenti, AF – Passione Creativa, spazio dell’hobbistica e delle arti manuali, AF – Christmas Cake Design, per incontrare gli artigiani della pasticceria e scoprire le tecniche per realizzare dolci artistici.
GLI EVENTI – All’Artigiano in Fiera tutti i giorni è festa con spettacoli e musica, presentazioni di offerte turistiche locali, balli folkloristici e danze in costume. Imperdibili gli appuntamenti con le sfilate quotidiane nell’area AF – Moda, i corsi di arti creative nella piazzetta di AF – Passione Creativa, a cura di Burda, e le dimostrazioni dei cake designer. Nei padiglioni esteri ogni giorno si balla al ritmo delle musiche spagnole, tedesche, scozzesi, ungheresi e cubane.
ARTIGIANO IN FIERA PER I PIU’ PICCOLI – Anche quest’anno Magica Compagnia è presente tutti i giorni, dalle 10.00 alle 22.00, ad AF – L’Artigiano in Fiera (reception padiglioni 5-7) con entusiasmanti iniziative per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Educatori qualificati si occupano dei più piccoli coinvolgendoli in attività e giochi organizzati in un apposito spazio custodito. Ricco il calendario di spettacoli e animazioni con un “Percorso del gusto” per insegnare ai bambini l’importanza di un’alimentazione varia ed equilibrata, e “Laboratori Alimentari” per piccoli chef. E’ presente anche un’area Nursery per garantire alle neo-mamme la necessaria riservatezza.
SERVIZIO DI CONSEGNA – Anche quest’anno è a disposizione del pubblico AF Express, il servizio di consegna a domicilio che a partire da 12 euro (in Lombardia) porta a casa gli acquisti effettuati in Artigiano in Fiera. I visitatori possono richiederlo sia presso gli stand degli artigiani, sia presso i punti AF Express presenti all’esterno dei padiglioni.
L’APP MAKEHANDBUY PER VIVERE ARTIGIANO IN FIERA – Il modo migliore per vivere la fiera sul proprio smartphone o tablet è l’applicazione gratuita MakeHandBuy, disponibile su AppStore per iPhone, iPad e iPod, e su Google Play per dispositivi Android. Attraverso l’app sarà possibile orientarsi tra i padiglioni, individuare espositori e aree d’interesse, prenotare il ristorante tipico preferito e conoscere il palinsesto aggiornato degli eventi, scoprire gli artigiani presenti su MakeHandBuy.com, entrare in contatto con loro e acquistare i prodotti tutto l’anno.
ORARI E ACCESSIBILITA’ – AF – L’Artigiano in Fiera resterà aperto, ad ingresso gratuito, dalle ore 10.00 alle ore 22.30 fino a domenica 8 dicembre. Per raggiungere il polo fieristico è possibile utilizzare la metropolitana linea M1 (rossa), fermata Rho/Fieramilano e il Passante Ferroviario linee S5 e S6, fermata Rho/Fieramilano. Grazie a Car2Go, sponsor di AF – L’Artigiano in Fiera, cinquanta Smart con la scritta “L’Artigiano in Fiera va” sono a disposizione dei visitatori della manifestazione che, noleggiando una delle auto dedicate, possono raggiungere il polo espositivo di FieraMilano, entrare da Porta Sud e parcheggiare gratuitamente all’interno.
Informazioni in tempo reale su www.artigianoinfiera.it, sulla Facebook L’Artigiano in Fiera e sul profilo Twitter @Artigiano_Fiera.