News AEFI

L’ANALISI ISFCERT CONFERMA IL TREND POSITIVO DELLE MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI PROFESSIONALI CERTIFICATE

L’analisi di ISFCERT, l’Istituto di Certificazione Dati Statistici Fieristici riconosciuto da ACCREDIA, relativa all’andamento delle ultime due edizioni delle manifestazioni fieristiche professionali che si sono svolte nel 2016 indica un trend positivo, soprattutto per quanto riguarda gli espositori e i visitatori esteri. Un segnale dell’elevato interesse da parte degli operatori stranieri per il nostro mercato fieristico.

L’analisi ha preso in esame 53 manifestazioni, aventi qualifica di internazionale e di carattere professionale, che per le ultime due edizioni – 2015 e 2016; 2014 e 2016, nel caso delle biennali – si sono affidate all’Istituto per ottenere la certificazione dei dati fieristici statistici secondo la norma ISO 25639:2008.
Si tratta di un numero significativo di manifestazioni che supera il 25% delle 189 fiere internazionali in programma nel 2016.

L’analisi evidenzia un trend in aumento del numero dei visitatori, delle visite – intese come numero degli ingressi unici giornalieri -, degli espositori e della superficie complessivamente occupata dagli espositori.

Entrando nel dettaglio dei diversi indicatori presi in esame, l’analisi dei dati statistici fieristici certificati fa emergere che i visitatori, intesi come numero delle persone fisiche che hanno visitato la manifestazione, hanno registrato una crescita totale del 6,8%, con gli italiani che sono aumentati del 4,5% e gli stranieri dell’8,6% rispetto allo scorso anno. Questo dato indica che le 53 manifestazioni in esame costituisco un’importante occasione di incontro per il mercato internazionale del settore rappresentato.

Gli ingressi univoci giornalieri nei giorni totali di vista dedicati alla manifestazione, hanno registrato complessivamente un incremento dell’ 8,6% (italiani +8%; esteri +10,9%).

Gli espositori sono cresciuti complessivamente dell’1,8%, con un incremento superiore degli stranieri (+2,3%) rispetto agli italiani (+1,4%).

Infine relativamente alla superficie netta locata agli espositori, le 53 manifestazioni professionali certificate nel 2016 hanno registrato una crescita del 3,8%, rispetto alla precedente edizione (2015 o 2014).

L’analisi di ISFCERT conferma l’importanza della certificazione dei dati statistici fieristici che rappresenta un attestato di conformità di un servizio o di un prodotto.
In un mercato sempre più competitivo, è sempre maggiore la necessità di espositori e visitatori di valutare e scegliere a quali manifestazioni partecipare, anche attraverso il confronto di dati certi e comparabili come quelli della certificazione.

ISFCERT, l’Istituto di riferimento per le certificazioni in Italia
ISFCERT-Istituto di certificazione dei dati Statistici Fieristici è nato nel 2005 per volontà di AEFI, con il supporto di CFI, CFT e Unioncamere, al fine di consentire agli associati di adempiere agli obblighi previsti da alcune Regioni e di fronteggiare l’esigenza di certezza e trasparenza dei dati delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali  per valorizzare la competitività dell’offerta fieristica italiana.
Dall’agosto 2005 ISFCERT è iscritto all’Albo degli Enti Certificatori e dal 13 dicembre 2012 è accreditato ACCREDIA – Ente di accreditamento nazionale aderente a EA-European cooperation for Accreditation – quale soggetto certificatore dei dati fieristici in conformità alle normative nazionali e internazionali vigenti (ISO 25639:2008 e ISO/IEC 17065:2012). Inoltre, è membro associato di UFI-Unione delle Fiere Internazionali.
Il sistema di certificazione di ISFCERT, sinonimo di trasparenza e garanzia, è sviluppato in coerenza con le normative regionali relative al sistema fieristico nazionale e ai protocolli internazionali UFI e ISO, si avvale di una rigorosa metodologia di rilevazione dei dati attestando la qualità del prodotto fieristico e dei processi ad esso collegati ai più rigorosi standard vigenti a livello internazionale.

Newsletter