
KUNSTART 09, 6a FIERA INTERNAZIONALE DELL’ARTE DI BOLZANO
Qualità, selezione, partnership istituzionali ma anche ritorno allo spirito originario
di ogni fiera: che è soprattutto quello di fare mercato. Queste le parole chiave della 6a edizione di KunStart, la
fiera dell’arte di Bolzano che dal 21 al 24 maggio ospiterà 60 fra le gallerie d’arte
più attive sulla scena nazionale e internazionale, con presenze da ben 13
Paesi.
La
Fiera si è dotata quest’anno di un comitato di esperti che ha aiutato ad orientare la
selezione degli espositori. Le proposte spaziano dal moderno al contemporaneo:
gallerie vocate all’arte storicizzata come la londinese Imago o le romane Anna
D’Ascanio (con una accurata selezione di disegni di Giorgio De Chirico) e
Campaiola (dai futuristi a Vedova); gallerie raffinate come Niccoli di Parma o
Esso di New York; e poi un’amplissima scelta di gallerie vocate essenzialmente
all’arte contemporanea. Come la
ArtMbassy e la Strychnin di Berlino, o una serie di giovani e
giovanissime gallerie milanesi capeggiate dalla AMT Gallery, dalla Conduits e
dallo Studio Maffei (in collaborazione con le quali è stato messo a punto un
programma collaterale quanto mai vivace). Ma anche proposte di fascino che
difficilmente trovano spazio nelle fiere tradizionali, come quelle della
National Gallery di Firenze, con due grandi stand dedicati ai migliori artisti
contemporanei di Africa e Oceania, in cui verranno offerte le opere ammirate al
Maurizio Costanzo Show nella seguitissima rubrica d’arte curata da Luca
Faccenda su Canale5. Oltre alle gallerie bolzanine Antonella Cattani, Leonardo
e Goethe, torna dopo 5 anni Giordano Raffaelli di Trento, fra i mercanti d’arte
italiani più apprezzati anche all’estero, che ha condiviso le nuove linee guida
della Fiera.
Panico da crisi? Come avviene per le borse,
anche nell’arte la crisi economica in atto ha aiutato a liberare il sistema da
eccessi e speculazioni. Niente di meglio di un periodo come questo per fare
acquisti intelligenti e sicuri: puntando sulle opere già affermate proposte da
gallerie dai curriculum di assoluto prestigio o su artisti giovani e di sicura
prospettiva, ma ancora accessibili come prezzi. Ne sono convinti gli esperti di
Art Consulting, che offriranno a Kunstart uno strumento innovativo, consultabile
via Internet dal sito della manifestazione, che consentirà ai collezionisti di
avere una preview della Fiera e di valutare al meglio potenziali acquisti. Due
settimane prima dell’apertura della Fiera il collezionista potrà navigare in
una ricca anteprima e muoversi tra report elaborati e ordinati secondo una
serie di chiavi di ricerca, che lo condurranno all’individuazione dell’opera
che più lo attrae. Le informazioni raccolte online gli consentiranno di
prendere decisioni di acquisto in sicurezza e di arrivare del tutto preparato in
Fiera. Dove sarà inoltre sempre possibile interpellare un consulente d’arte
esperto per avere un confronto o un consiglio finale. Sulla trasparenza delle
proposte vigilerà per la prima volta anche il Nucleo di Tutela del patrimonio
artistico e culturale dell’Arma dei Carabinieri, presente all’ingresso con un
proprio stand, che informerà i visitatori su come vanno garantiti i propri
acquisti.
KunStart guarda al futuro e intende puntare
decisamente sugli artisti giovani e di prospettiva, ovvero quelli che
promettono di diventare i big di domani. Anche a questo scopo è stato pensato
il Premio ad hoc istituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano: si
vuole scoprire quello che viene definito “The Rookie of the Year” che nella
cultura sportiva e collegiale americana è la “miglior matricola dell’anno”. A
decretare il vincitore direttamente in Fiera (venerdì 22), fra una selezione di
artisti under 35 che dimostrino grandi potenzialità e sicura prospettiva di
mercato, sarà chiamata una giuria di esperti e personalità significative della
cultura, fra cui il “Premio Oscar” Giorgio Moroder. Si segnala infine
l’originale iniziativa “Sold Out” (sostenuta dal gruppo Itas Assicurazioni) e
suggerita dal Direttore della Ripartizione Cultura Antonio Lampis: ogni
visitatore riceverà all’ingresso una banconota fac-simile di 5.000 euro, che
potrà liberamente “spendere” scegliendo l’opera che più gli piace fra quelle,
di valore equivalente, selezionate per ciascuna galleria. Nella giornata conclusiva
(domenica 24) l’estrazione finale, che porterà un fortunato visitatore ad
accaparrarsi proprio l’opera prescelta.
La Fiera offrirà un’anteprima per
collezionisti e appassionati giovedì 21 dalle ore 18.00 con il tradizionale
vernissage su invito. Quindi aprirà al pubblico da venerdì 22 a domenica 24, con orario
continuato dalle 11.00 alle 20.00. Per la prima volta verrà offerto un servizio
di “Art Kitchen”, grazie al quale sarà possibile gustare ad ogni ora – immersi
fra i piaceri dell’arte e del gusto – vini e cibi anch’essi selezionati e
qualitativi.