
Kreativ è il trend
Bolzano, 18 settembre 2017 – Kreativ 2017 ha registrato una maggiore affluenza rispetto alla scorsa edizione, ma quello che è emerso di più è stata l’elevata partecipazione ai workshop proposti e l’interesse per le dimostrazioni. In particolare ha riscosso un grande successo il programma di corsi dedicato al Cake Design, la novità dell’edizione 2017. In tre giorni hanno partecipato oltre 100 persone ai corsi per modellare pasta di zucchero, attività che ha riscosso l’interesse anche dei visitatori più piccoli, che hanno potuto modellare con le loro manine aiutati da Anna Rosa Maggio e Patrizia Gamberoni. Anche la seconda edizione del “Festival del Cucito” è stato molto apprezzato dai 120 partecipanti.
“L’obiettivo per l’edizione di quest’anno di Kreativ era di alzare il numero di visitatori e in particolare la loro soddisfazione. Dalle prime indagini si capisce che ce l’abbiamo fatta e questo ci conferma di essere sulla giusta strada “, riassume Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano.
Kreativ è sinonimo di creare insieme e di rendere particolare il quotidiano. Gli interessati e i curiosi si incontrano con altri appassionati ed esperti: “Non solo la quantità ma anche la qualità dei visitatori ha dimostrato di essere assolutamente in crescita. È un mercato che si sta formando e questi segnali sono molto positivi. Le persone sono più attente, ritornano e portano anche clienti nuovi”, afferma Umberto Bernasconi di Impronte d’Autore.
Della stessa opinione anche Massimo Redaelli di Merceriamia: “Siamo molto soddisfatti della nostra prima presenza a Kreativ, perché la gente è molto competente. Capisce i tessuti e la qualità. L’affluenza è stata buona e l’organizzazione ottima”.
Kreativ è particolare, colata e sfaccettata. È la cura dei dettagli che fa la grande differenza: una spruzzata di colore sulla mano, un biscotto che non sa solo di Natale, ma che ha anche l’aspetto del Natale, una maglietta che non è solo bella, ma che à anche un modello unico. Il cucito è ritornato in voga negli ultimi anni, questo lo conferma anche Sepp Tanzer di un conosciuto negozio di macchine da cucire e tecniche dello stiraggio: “Il cucito creativo è sempre più importante. Questa nuova forma di cucire necessita di macchine di alto livello ed è proprio per questo che gli appassionati vengono ad informarsi in fiera. Noi siamo presenti a Kreativ dalla prima edizione e non vogliamo mancare all’appuntamento annuale più importante per noi”.
Anche il tema Upcycling occupa una posizione centrale a Kreativ e come conferma Doris Raffeiner, presidente della cooperativa sociale onlus WiaNui dare nuova vita a materiali usati stimola la creatività e fare un prodotto a mano ha più valore.
Sempre in ambito sociale, è partito un concorso di idee per la sensibilizzazione sul tema inclusione sociale per l’anno scolastico 2017/18, ideato da Elisabetta e Daniela di Gioielli in pietra di Vicenza. Daniela spiega: “Il progetto si chiama Frullatorio delle Idee, si tratta di realizzare in piccoli gruppi un’opera che dia una forma alla parola inclusione. Crediamo che da un mix di vari elementi nasca qualcosa di diverso e che ogni elemento sia necessario. Il contributo e la condivisione di tutti gli elementi di una classe porterà a qualcosa di nuovo ed innovativo. Ma il messaggio fondamentale che vogliamo portare è quello di un linguaggio che diventi universale attraverso la creatività e che poi si trasformi in qualcosa di artistico, che valorizzi il talento delle persone. Per questo abbiamo pensato alle scuole in modo che fin da piccoli i bambini vengano educati a condividere, a essere curiosi e a conoscere le differenze di ciascuno, non fermarsi all’aspetto fisico e quindi non avere paura di ciò che è diverso. Perché la diversità deve essere vista come una ricchezza e non come un limite”.
Il risultato del concorso sarà presentato a Kreativ 2018, in programma dal 14 al 16 settembre.
Per maggiori informazioni: www.fierabolzano.it/kreativ