News AEFI

Koinè, appuntamento strategico europeo per il comparto religioso

Si è tenuta oggi a Roma la conferenza stampa di Koinè 2017, la 17^ edizione della Rassegna biennale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto che avrà luogo dall’11 al 14 marzo 2017 presso il quartiere fieristico di Vicenza a cura di Italian Exhibition Group (IEG), società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera SpA e Fiera di Vicenza SpA.
 
Alla conferenza stampa sono intervenuti il Vice Presidente Esecutivo IEG, Matteo Marzotto; Mons. Francesco Gasparini, Responsabile per i Beni culturali della Diocesi di Vicenza e mons. Giancarlo Santi, Presidente del Comitato scientifico di Koiné ricerca. Ha chiuso i lavori don Valerio Pennasso, Direttore dell’Ufficio nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei.
 
Matteo Marzotto, Vice Presidente Esecutivo di Italian Exhibition Group Spa, ha dichiarato: “KOINÈ è il Salone più importante a livello europeo per il comparto religioso, un Evento del tutto coerente alla filosofia del nostro Gruppo, impegnato a promuovere filiere produttive di eccellenza e a generare qualità  nei contenuti di approfondimento e di informazione per i propri stakeholder. Crediamo molto nel potenziale della Manifestazione, nella quale continuiamo a investire anche grazie alla costruttiva collaborazione con autorevoli partner del mondo ecclesiastico. KOINÈ potrà così continuare a evolvere grazie a un format che si sa rinnovare al servizio di un sistema di eccellenza del Well Done in Italy”.
 
Mons. Francesco Gasparini, responsabile per i Beni culturali della Diocesi di Vicenza ha dichiarato: “Koinè è stata una felice intuizione dell’allora vescovo di Vicenza, mons. Nonis, che fin dall’inizio collabora con la Fiera e con la Conferenza episcopale italiana, per un appuntamento rilevante non solo per il territorio ma anche per tutta la Chiesa italiana ed europea.  Attraverso Koinè è passato negli anni trascorsi dalla prima edizione nel 1989, molto del  rinnovamento della liturgia e dell’arte legata alla liturgia”.
 
Mons. Giancarlo Santi, presidente del Comitato scientifico di Koinè ricerca ha dichiarato: “La ricerca è il punto di forza di Koinè in un settore, come quello della produzione di oggetti e arredi sacri, profondamente radicato nella tradizione. La Conferenza episcopale italiana attraverso i convegni organizzati nel corso degli anni in occasione della manifestazione di Vicenza ha perseguito l’obiettivo di fornire stimoli per l’innovazione in accordo con la grande scommessa  del Concilio Vaticano II del dialogo con la cultura contemporanea e in particolare con il mondo degli artisti e degli artigiani.
 
Don Valerio Pennasso, Direttore dell’Ufficio nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei ha dichiarato: “Il patrimonio degli edifici di culto serve alla Chiesa per l’evangelizzazione, luoghi dove la gente può incontrarsi e dove si favorisce la coesione sociale. Un aspetto che è stato reso drammaticamente evidente con il terremoto nel Centro Italia e la distruzione di un numero ingente di edifici con pesanti ripercussioni sull’identità e la coesione sociale di tanti paesi. I temi della manutenzione e della valorizzazione che saranno affrontati nell’edizione di quest’anno di Koinè servono proprio a porre l’attenzione su attività che vanno perseguite fin dalla costruzione dei nuovi edifici per garantirne la conservazione nel tempo”.

Newsletter