
Klimahouse Sicilia: una bella prima edizione
“Si è confermata la giusta decisione quella di scegliere una location che rispecchi la qualità e il concetto di Klimahouse per organizzare la prima edizione di Klimahouse Sicilia – afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano – è stata un’ottima occasione per sentire il polso del settore in questa regione”.
“Anche per l’Agenzia CasaClima di Bolzano – afferma il Presidente Stefano Fattor, Klimahouse Sicilia è stata un’occasione per confrontarsi con l’amministrazione pubblica locale per poter gettare insieme le basi comuni per lo sviluppo di un’edilizia di qualità”.
La manifestazione ha coinvolto trenta aziende espositrici, di cui più della metà siciliane: in prima linea diverse realtà del territorio che hanno scelto di innovare il loro business puntando sull’efficienza energetica e sul comfort abitativo. A partire dalla Lo Castro Legnami, azienda con 80 anni di esperienza sul campo, che fornisce soluzioni costruttive in legno, presente a questa prima edizione con il suo titolare Francesco Caffarelli: “Il nostro obiettivo era quello di incontrare i progettisti e i potenziali clienti – ha sottolineato – la nostra presenza qui testimonia come Klimhouse rimanga un punto di riferimento per chi vuole veicolare la cultura della sostenibilità e del benessere all’interno delle abitazioni. Noi proponiamo case in legno e questa è stata una buona occasione per prendere contatti e fare rete con numerosi professionisti interessati a questa tipologia costruttiva che, oggi più che mai, è legata alle tematiche dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico”.
Dello stesso tenore le parole di Antonino Anzalone titolare della Anzalone Gessi, attività imprenditoriale giunta ormai alla quarta generazione nella produzione di premiscelati cementizi a calce idraulica: “Il nome Klimahouse, così come quello di CasaClima, è diventato sinonimo di pensare e costruire bene in edilizia – ha commentato Anzalone – noi siamo qui perché abbiamo sposato in pieno il progetto e abbiamo partecipato per presentare anche la nostra nuova linea Bio dei prodotti a base naturale”.
Anche chi è partito dalla lavorazione tradizionale del ferro nel corso degli anni ha imboccato la strada dell’innovazione come la Sicilferro Torrenovese: “Siamo presenti sul mercato da oltre trent’anni – ha commentato il responsabile tecnico Giuseppe Petrolo – noi siamo già espositori a Bolzano e di certo era doveroso partecipare a questa prima edizione siciliana”.
“Un bilancio sicuramente positivo – ha affermato Giuseppe Trapani titolare della HAUS S.r.l – abbiamo partecipato per presentare i nuovi prodotti del sistema di riqualificazione dell’involucro dell’infisso: noi ci occupiamo di serramenti e schermature solari e Klimahouse ci ha dato la possibilità di incontrare i professionisti e l’opportunità di instaurare nuove relazioni commerciali con i nostri interlocutori principali che rimangono i progettisti del territorio”.
“L’importanza di questa edizione risiede proprio nell’aver dato ampio spazio alle realtà siciliane – ha affermato Sabrina Ricotta, progettista e titolare della Isolpan – Klimahouse attrae sempre i più importanti professionisti del settore e in questo caso è servita anche per far conoscere le aziende che operano secondo questa filosofia. Noi costruiamo case in legno con la tecnologia pannello Xlam e quindi era fondamentale esserci e dimostrare che il futuro è legate alle logiche della sostenibilità ambientale”.
Esperienza positiva anche per Teda S.r.l, che propone soluzioni ‘chiavi in mano’ per le case in legno: “La nostra collaborazione nasce dall’applicazione del protocollo CasaClima per la costruzione di case con altissimi standard qualitativi – ha affermato Carla Sorrentino, consulente tecnico dell’azienda – soprattutto in termini di metodologia di lavoro: i professionisti partecipano con entusiasmo perché sanno che qui possono trovare soluzioni all’avanguardia inserite nell’ottica dell’edilizia responsabile”.
“Un bilancio molto positivo e con molto interesse – afferma Maurizio Roccella, amministratore di Zeroabita – Klimahouse è l’unica fiera di riferimento che tratta in maniera specialistica questo tema”.
Il cuore di Klimahouse Sicilia sono stati i contenuti rappresentati da momenti formativi ed informativi a cui hanno partecipato circa 500 interessati: la prima giornata con il convegno di Edicom Edizioni e la decima tappa di Archi-Tour Sicilia con ospiti di primo ordine, il Prof. Vincenzo Latina dell’Università degli Studi di Catania, che ha fatto un quadro sul contemporaneo che rigenera l’antico, il Prof. Giovanni Francesco Tuzzolino dell’Università degli Studi di Palermo con la presentazione dell’architettura e l’invenzione della bellezza e il sociologo, Prof. Paolo Crepet, con un intervento dedicato al passato che diventa futuro. “La memoria emotiva per mantenere la nostra storia, preservare la nostra cultura, difendere le nostre radici”. Nella seconda giornata si è svolto invece il convegno dell’Agenzia CasaClima e CasaClima Network Sicilia in collaborazione con gli ordini professionali per parlare di “Sostenibilità mediterranea: alleanza per uno sviluppo comune”, in cui cultura, esperienza e professioni si sono confrontate con un obiettivo comune e in collaborazione con le attività dello Sportello presso il Comune di Catania, hanno trattato gli aspetti legislativi e l’accesso ai contributi sulla ristrutturazione energeticamente efficiente. Di grande rilievo la lectio magistralis “L’Italia e l’innovazione nella globalizzazione- utopia o the best is yet to come?” di Francesco Grillo, Oxford University, consulente Ministero della Pubblica Istruzione, che ha sottolineato i profondi problemi di crescita del nostro Paese a confronto con l’Europa e il resto del mondo.
Tutte le informazioni alla pagina: www.klimahouse-sicilia.it