
Klimahouse – Dall’Alto Adige un modello vincente nel panorama fieristico italiano
Sono passati quasi 10 anni dalla nascita del progetto fieristico “Klimahouse” ideato nel 2004 da Fiera Bolzano, polo fieristico altoatesino attivo da 60 anni, in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, una delle realtà più consolidate e riconosciute nel campo della certificazione energetica degli edifici che fa capo alla Provincia di Bolzano.
Precursore di un trend socio-economico che si è diffuso in Italia solo negli ultimi anni, la manifestazione è oggi un autorevole punto di riferimento per architetti, progettisti, costruttori edili e utenti finali che desiderano costruire abitazioni secondo criteri di efficienza energetica e di sostenibilità.
Dal 2004 ad oggi, Klimahouse, fiore all’occhiello tra le manifestazioni promosse da Fiera Bolzano, ne ha fatta di strada. La sua capacità di rinnovarsi e di proporre ogni anno il meglio dell’edilizia sostenibile italiana e internazionale è riconosciuta dalle aziende di settore che continuano a scommettere su questa fiera di respiro internazionale per superare la crisi economica.
“Cogliere il futuro con un nuovo atteggiamento, con un occhio a quello che succederà nei prossimi anni” così Gernot Rössler, Presidente di Fiera Bolzano sintetizza la filosofia che da sempre anima l’ente fieristico nell’organizzazione di Klimahouse. “L’edilizia sostenibile e il risparmio energetico, rappresentano le sfide vere del nostro secolo: consumare meno e costruire nel rispetto dell’ambiente è un must che tocca da vicino cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. E in questo processo evolutivo, Fiera Bolzano intende garantire il proprio impegno per offrire nuovi stimoli all’economia e agli imprenditori che continuano ad investire in ricerca e innovazione”.
La storia di Klimahouse nasce nel 2004, quando Fiera Bolzano, inizia a elaborare il progetto fieristico che ufficialmente prenderà il via nel 2005 nell’ambito del Bauschau, Fiera specializzata per l’edilizia. L’edizione zero di Klimahouse viene presentata come il 1° Salone dedicato al risparmio energetico nell’edilizia.
Sin da subito, l’approccio pionieristico di Klimahouse ottiene i consensi di aziende e operatori del settore conquistati dall’esposizione di un modello di CasaClima A Plus e dai contenuti altamenti profilati del primo Congresso ‘Costruire il futuro’, organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, che alla sua prima edizione, e in un solo giorno, registra il tutto esaurito con più di 1.000 partecipanti.
Anno dopo anno Klimahouse conquista un crescente successo grazie alla sua costante capacità di anticipare in Italia le nuove influenze internazionali sulla tutela ambientale, favorita dalla posizione strategica di Fiera Bolzano nel cuore dellla Provincia altoatesina, e di essere sempre un passo avanti.
Formula vincente della manifestazione, il calibrato mix tra uno spazio espositivo, dedicato alle novità di prodotto proposte dalle aziende di settore selezionate da una giuria di qualità, e gli articolati programmi di eventi formativi e informativi messi a punto con partner di primo piano.
Tra questi, i convegni specializzati organizzati in collaborazione con autorevoli partner come Tis Innovation Park, Eurac, Anit, Apa e Anab, mostre fotografiche sui più efficienti edifici CasaClima, dimostrazioni dal vivo sugli errori da evitare in edilizia, visite guidate a edifici CasaClima per operatori tecnici e utenti finali e premi alle aziende di settore più innovative sul fronte della sostenibilità, come il ‘Klimahouse Trend’ organizzato in collaborazione con il Gruppo 24 Ore.
Il prestigio di Klimahouse ha contribuito anche alla scelta di questa manifestazione per la presentazione in anteprima di progetti internazionali di successo. Il mock-up del “Med in Italy”, modello di casa passiva Mediterranea premiato alla competizione internazionale Solar Decathlon, per esempio, è stato presentato in anteprima a Klimahouse 2012. In occasione dell’edizione 2013, invece, è stato illustrato, per la prima volta in Italia, l’avveniristico progetto dell’IBA di Amburgo dedicato allo sviluppo sostenibile delle metropoli.
Fiore all’occhello di tutte le edizioni di Klimahouse, il Congresso Internazionale organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima con cui Fiera Bolzano ha saputo costruire un percorso in continua evoluzione. Tra i relatori di fama mondiale che hanno partecipato alle varie edizioni del Congresso di Klimahouse, testimoni d’eccezione come l’Architetto Matteo Thun, l’alpinista Reinhold Messner e il Climatologo e Presidente della Società Metereologica italiana Luca Mercalli. E ancora, nel mondo accademico, keynote speaker del calibro del Professor Manfred Hegger, vincitore di due edizioni del Solar Decathlon a Washington DC, l’Architetto Podrecca, vincitore di numerosi concorsi internazionali, il Professore e Arkitetto Klaus Kada e l’Architetto visionario Thomas Rau.
La crescente richiesta di partecipazione da parte di aziende del settore a Klimahouse, che ogni anno registra il tutto esaurito con conseguente lista d’attesa, ha portato Fiera Bolzano a individuare una formula innovativa in ambito fieristico.
“Coerenza e sostenibilità sono le nostre parole d’ordine”, afferma Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano. “Non ritenendo sostenibile estendere lo spazio espositivo di Fiera Bolzano, abbiamo deciso di organizzare delle edizioni itineranti di Klimahouse espressamente rivolte ai mercati del centro e sud Italia.”
Nel 2008 nasce, così, Klimahouse Roma, mostra-convegno organizzata al Palazzo delle Esposizioni dell’Eur, che nel 2009 si trasferisce a Bastia Umbria dove, dal 2009, si presentata ogni anno con grande successo al mercato del centro Italia. I riscontri positivi in termini sia di pubblico che di espositori di Klimahouse Umbria hanno successivamente stimolato la nascita, nel 2012, di una seconda edizione itinerante dedicata al mercato del sud Italia: Klimahouse Puglia.
Con Klimahouse, Klimahouse Umbria e Klimahouse Puglia, affiancate da Klimaenergy e Klimamobility, fiere rispettivamente centrate sulle energie rinnovabili e sulla mobilità sostenibile, e Klimainfisso, fiera specializzata della filiera produttiva del serramento, Fiera Bolzano è oggi riconosciuto quale Polo fieristico Italiano della sostenibilità.
KLIMAHOUSE ALCUNI NUMERI dal 2007:
Ogni anno ca. 400 espositori – tutto esaurito – con lunghe liste d’attesa
Ogni anno ca. 40.000 visitatori da tutta l’Italia
Ogni anno oltre il 99 % dei visitatori sono soddisfatti della loro visita
Ogni anno ca. 5.000 partecipanti a convegni, workshops e tours